CERVELLI
di Maurizio Montalto – “Due venditori di scarpe statunitensi vengono mandati dalla propria azienda nel sud del Messico per procacciarsi clienti e tentare l’apertura di un nuovo mercato. Dopo qualche giorno uno dei due manda alla direzione commerciale il seguente fax: “qui la situazione è disastrosa, non c’è assolutamente mercato, nessuno porta le scarpe in […]
di Torquato Cardilli – In Medio Oriente da 10 mesi, dopo l’aggressione terroristica di Hamas contro la popolazione israeliana al confine, è saltata ogni regola, persino quella tipicamente semitica, pratica tanto vituperata in Occidente, dell’occhio per occhio, dente per dente. Non c’è stato più freno alla violazione del diritto internazionale e della proporzionalità della rappresaglia, […]
di Michael Laitman – Voglio parlarvi di un mondo nuovo, un mondo dove le necessità di tutti sono condivise e risolte. Potrà sembrare strano, perché siamo abituati a pensare proprio l’inverso, che le esigenze non possano essere soddisfatte tutte. Questo non vuol dire che c’è una soluzione per tutto e per tutti o che siamo […]
di Saverio Pipitone – «Il pianeta è destinato a esplodere per instabilità del nucleo planetario», avvertiva lo scienziato Jor-El. Ma, ignorato e deriso, fu accusato di sedizione e pazzia. Poi un giorno, all’improvviso, susseguirono tempeste, alluvioni, frane, eruzioni vulcaniche e terremoti. Gli edifici crollarono. Governanti e governati – interessati solo a guerre e accaparramenti – […]
di Fabrizio Paonessa – Immaginate una sera tranquilla. Una persona, comodamente sul divano, scorre il feed dei social media o guarda una serie. Improvvisamente, un brivido, febbre. Pensa sia un semplice raffreddore. Dopo giorni, nonostante l’antibiotico, la febbre persiste e la tosse peggiora. La verità diventa chiara, è una battaglia contro la resistenza agli antibiotici. […]
La IA sta lasciando il mondo delle demo e sta facendo il suo ingresso nel mondo reale. Nel giro di qualche anno le IA saranno in grado di parlare della realtà, di riflettere sulla realtà e persino di agire nella realtà. I loro sistemi sensoriali saranno efficienti come i nostri. Ciò non equivale a una […]
di Marco Bella – In questo cartone del 1800 si vedono le fake news e lo scetticismo del 1800 sull’energia elettrica: una donna che si sente male, un cavallo morto, e fili ovunque che catturano un uomo e lo uccidono. Oggi sorridiamo a questa vignetta: si pensi solo che per l’illuminazione delle città allora c’era […]
foto dell’artista turco Uğur Gallenkuş di Torquato Cardilli – L’Occidente euro-americano, con una buona dose di cinismo ammantato di ipocrisia, si richiama in ogni occasione ai valori giudaico-cristiani sui quali è stata plasmata la nostra civiltà, sottratta al paganesimo greco-romano. Uno dei principi sacri di questa tradizione, riportato in diversi passaggi nelle sacre scritture (Bibbia […]
di Fabrizio Paonessa – L’abusivismo edilizio è un fenomeno che ha contraddistinto fin dagli anni del boom economico lo sviluppo urbano italiano, compromettendo in molti casi la sicurezza dei territori e creando, in diverse aree del Paese, disfunzioni paesaggistiche, economiche e sociali. La lotta all’abusivismo edilizio, nell’era digitale, sta però vivendo una svolta epocale grazie all’avvento di […]
di Torquato Cardilli – La politica estera è il settore più delicato dell’attività di governo per le conseguenze sul futuro della nazione: scelte sbagliate possono compromettere il welfare, la vita, l’economia non solo della generazione presente, ma anche di quella futura. E quando in politica estera si arriva al bivio pace o guerra vuol dire […]