CERVELLI
Dall’Archivio del Blog 14 Gennaio 2022 di Fabio Pompei – Pollicino, nel celebre racconto scritto da Charles Perrault, lascia cadere dietro di sé dei piccoli sassolini nel bosco, così da ritrovare facilmente la via di casa. Oggi, tutti noi “Pollicini moderni”, seminiamo dietro di noi dati e informazioni personali, indispensabili per accedere e vivere nell’ambiente […]
di Alberto Zolezzi – L’aria di Milano è la più inquinata al mondo, peggio di quella di Pechino e (in tempi di relativa pace) di quella di Beirut, per stimare il rischio per la salute oggi molti studi indicano la necessità di valutare il potere ossidante dell’aria (le specie radicali dell’ossigeno o ROS) che a […]
Ara Darzi spiega perché la resistenza agli antibiotici potrebbe essere più letale del cancro. Ecco la traduzione dell’articolo pubblicato sul The Economist. Ho trascorso gran parte della mia carriera al St Mary’s Hospital di Londra, a pochi passi dal laboratorio in cui nel 1928 Sir Alexander Fleming fece la sua epocale scoperta della penicillina, il […]
di Uma Valeti – Sappiamo tutti, in un certo senso, che la carne che mangiamo oggi ha una storia davvero inquietante. Sappiamo che miliardi di animali sono allevati in condizioni dolorose e sovraffollate, e non nei pascoli idilliaci a cui vorremmo credere. Conosciamo le cause del cambiamento climatico, e una delle principali è la produzione […]
di Giovanni Currò – Negli ultimi anni, l’aumento generalizzato dei prezzi e il conseguente rialzo dei tassi di interesse sui mutui hanno reso sempre più difficile per le famiglie italiane acquistare un’abitazione. Questa situazione sta mettendo a dura prova il sogno della proprietà immobiliare, considerato da molti italiani un obiettivo chiave per la propria stabilità […]
di Petra Reski – Di recente qualcuno mi ha chiesto se i veneziani, come gli abitanti di Barcellona, hanno già attaccato i turisti con le pistole ad acqua. Non l’hanno ancora fatto, e questo potrebbe essere dovuto al fatto che i 49.000 veneziani rimasti devono affrontare 150.000 visitatori nei giorni di punta: Venezia è visitata […]
di Paolo Fiorentino – Uno studio pubblicato su Science Advances da un team della University of California descriveva che l’uomo tra il 1950 e il 2015 aveva già prodotto circa 8,3 miliardi di tonnellate di plastica. Una quantità enorme, equivalente alla massa/peso di 822 mila torri Eiffel parigine; o pari a 80 milioni di balene […]
Come l’intelligenza artificiale potrebbe minacciare la democrazia e dividere il mondo, avverte lo storico e autore in un estratto esclusivo dal suo nuovo libro (in uscita a settembre) pubblicato sul The Guardian: Nel corso della storia, molte tradizioni hanno creduto che un difetto fatale nella natura umana ci spinga a perseguire poteri che non sappiamo […]
di Gianni Girotto – Uno dei tanti “falsi miti” è quello relativo ai Lemming (in Italiano Lemmini), quei piccoli animaletti roditori artici che ancora tanti credono che, ogni tanto, si suicidino in massa buttandosi in mare. Ma basta approfondire un attimo e si scopre che è una credenza comune assolutamente falsa, ma come spesso accade, […]
di Maurizio Montalto – “Due venditori di scarpe statunitensi vengono mandati dalla propria azienda nel sud del Messico per procacciarsi clienti e tentare l’apertura di un nuovo mercato. Dopo qualche giorno uno dei due manda alla direzione commerciale il seguente fax: “qui la situazione è disastrosa, non c’è assolutamente mercato, nessuno porta le scarpe in […]