CERVELLI
di Emanuele Isonio – Ogni 100 metri quadri di suolo, 47 presentano qualche forma di degrado. L’80% dei terreni agricoli, pari al 23% del territorio nazionale, è sottoposto a fenomeni erosivi e il 68% ha perso più del 60% del carbonio organico originariamente presente in essi. Il 23% dei suoli agricoli presenta livelli eccessivi di azoto mentre il 7% è sottoposto a fenomeni di salinizzazione secondaria. […]
di Fabrizio Paonessa – Sorseggiando il mio caffè, rifletto sulla figura di Sam Altman, CEO di OpenAI, il cui percorso imprevedibile ricorda le trame complesse di una serie Netflix. Tra momenti sorprendenti e carriera turbolenta fatta di licenziamenti e ritorni, Altman mantiene tutti in suspense sulle future direzioni di OpenAI, quest’uomo è più imprevedibile di […]
di Steven Johnson – Ecco un classico esperimento mentale, progettato per indurre il cervello a pensare a lungo termine, mettendo da parte le notizie quotidiane. L’esperimento è questo: se un giornale fosse pubblicato una volta ogni cent’anni, quale sarebbe il titolo di prima pagina? “Nazismo sconfitto”, “atterraggio sulla luna” oppure “è stato creato Internet”? Secondo […]
di Gianluca Riccio – Il futuro del lavoro potrebbe essere a metà strada tra il “lavoro come ragione di vita” (una prospettiva che oggi non piace più) e “le macchine ci manderanno tutti sotto i ponti”. Potrebbe essere un mondo dove l’intelligenza artificiale rende realtà una settimana lavorativa di soli tre giorni. Un sistema misto, […]
di Robert Waldinger – Voglio che ripensiate a quante volte avete pensato a frasi come questa: “Ah se vincessi il superenalotto, tutti i miei problemi sarebbero finiti”. Io l’ho fatto spesso e per gran parte della mia vita. Ma forse c’è un errore di valutazione, e non lo dico solo per facile retorica. Vi dico […]
di Gianluca Riccio – Alla fine il “duello rusticano” del weekend più pazzo di sempre per la tecnologia si conclude con un botto finale. Nello scontro tra Ilya Sutskaever (capo scienziato di OpenAI) e i co-fondatori Sam Altman e Greg Brockman, licenziati da poche ore, il terzo gode. Microsoft fa un salto importante nell’AI acquisendo […]
di Paolo Ermani – In città l’automobile è il mezzo meno logico e più costoso da usare per muoversi, infatti uno dei pochi vantaggi di abitare in città è proprio quello di avere spesso tutto in prossimità o comunque non lontanissimo: scuole, luoghi di lavoro, negozi, impianti sportivi, uffici pubblici, luoghi di aggregazione e cultura, […]
di Marco Bella e Alessandro Caramiello – Provvedimenti insensati e antiscientifici hanno già varcato le soglie del Parlamento italiano, ma quello approvato oggi, cioè il divieto alla produzione, commercializzazione e di fatto alla ricerca sulla carne coltivata, probabilmente rischia di batterli tutti. Mentre tutto il pianeta guarda alle opportunità offerte dall’avanzamento della scienza per combattere […]
di Marco Croatti – Il nostro MoVimento 5 Stelle in questi anni ha cambiato pelle per crescere e per rispondere alle sfide sempre diverse che una forza politica è chiamata ad affrontare per il Paese. È cambiata la pelle ma non il cuore, non il DNA. Non quello che disegna e guida la nostra visione […]
Sabato 18 Novembre, presso il Talent Garden di Roma (Via Ostiense 92) si terrà l‘iDiA, un evento esclusivo, interamente dedicato all’intelligenza artificiale, in cui professionisti e stakeholder saranno i grandi protagonisti. Un’occasione per immergersi in questo mondo, scoprire le diverse sfaccettature e conoscere esperti e imprenditori del settore. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti […]