CERVELLI
Traduzione dell’articolo di Virginie Arantes, pubblicato su The Conversation Dal 2007, i leader cinesi affermano di star costruendo una “civiltà ecologica” (生态文明, shēngtài wénmíng N.d.R.). Se consideriamo la decarbonizzazione come la riduzione dei gas serra, mentre gli Stati Uniti stanno regredendo, la Cina sta avanzando, ma verso quale ecologia? Il 23 aprile 2025, durante l’incontro […]
di Fabio Massimo Parenti Evitare una ulteriore escalation in Medio Oriente fermando la guerra tra Israele e Iran è un obbligo della comunità internazionale. Lo hanno riaffermato Xi-Putin nella loro telefonata del 19 giugno. La Cina ribadisce, come di consueto, la necessità di un maggiore impegno della comunità internazionale attraverso un ruolo più incisivo del […]
di Gino Sgomoria L’uscita dal mercato tutelato dell’energia si è rivelata per quello che è, non una scelta di progresso, ma il prodotto di una classe dirigente incapace, che ha tradito le basi più elementari dell’economia. La promessa era semplice: più concorrenza, più trasparenza, meno costi. La realtà è l’opposto, il mercato libero dell’energia, anziché […]
di Roberto Vacca Giulio Cesare aveva 54 anni [era il 46 a.c.] . Non sapeva di avere ancora soltanto due anni di vita. Lavorava a riordinare leggi e regolamenti nei territori di Roma dalla Britannia alla Gallia, dall’Iberia all’Egitto. Ora era andato ad Alessandria, ove aveva convocato l’astronomo greco Sosigene per stabilire un calendario razionale […]
di Isaac J.P. Barrow Il motore della transizione ecologica rischia di fondersi prima ancora di accendersi. A bloccare il cammino verso la mobilità elettrica non è, questa volta, il petrolio, ma una manciata di materiali invisibili e decisivi, le terre rare. Senza disprosio, terbio, neodimio o praseodimio non esistono magneti potenti, e senza quei magneti […]
Le città moderne sono veri e propri motori dell’evoluzione. Le lumache urbane nei Paesi Bassi e le lucertole di Los Angeles hanno sviluppato gusci più chiari e dimensioni maggiori per adattarsi all’effetto isola di calore, in cui le temperature urbane superano di diversi gradi quelle delle aree circostanti. La luce artificiale ha creato una sorta […]
di Marco Bella Aprile 2025. Segnatevi questa data. A livello globale, l’energia elettrica ottenuta da fotovoltaico ha superato quella da nucleare. 235 TWh contro 213 TWh. L’energia elettrica prodotta da nucleare ogni mese varia nella forbice 200-250 TWh e ristagna da molti anni, perché i nuovi reattori che si costruiscono, essenzialmente di fabbricazione cinese e […]
di Gianluca Riccio Ricordo ancora la definizione di computer che mio padre, docente di informatica, mi ha dato quando, nel lontano 1981, gli ho chiesto cosa fosse. “Gianluca,” mi ha detto: “È semplice. Il computer è lo scemo più veloce del mondo”. In pratica, solo una macchina totalmente incapace di fare qualsiasi cosa autonomamente, se […]
di Roberto Vacca L’orologio del Capitano Robert F. Scott della Marina Britannica, fermo alla data della sua morte (29/3/1912) sulla via del ritorno dal Polo Sud, fu ritrovato col suo corpo sei mesi dopo. Non fu mai ritrovato, invece, l’aereo con cui si inabissò nel 1928 Roald Amundsen, primo scopritore del Polo Sud, volato alla […]
di Gino Sgamorra In Italia abbiamo un talento raro, quello di trasformare le regole europee in formule rituali. La direttiva Bolkestein si cita nei bandi, si ignora nei fatti. A Genova, sulle concessioni balneari, sembra che il principio della rotazione degli operatori valga solo sulla carta, mentre nella realtà si premia chi c’era già. Basta […]