Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
234 views 5 min 0 Comment

Acqua, la leva del cambiamento

beppegrillo.it - Agosto 8, 2024

di Maurizio Montalto – “Due venditori di scarpe statunitensi vengono mandati dalla propria azienda nel sud del Messico per procacciarsi clienti e tentare l’apertura di un nuovo mercato. Dopo qualche giorno uno dei due manda alla direzione commerciale il seguente fax: “qui la situazione è disastrosa, non c’è assolutamente mercato, nessuno porta le scarpe in questo dannato Paese. Vi rimando il campionario e ritorno a casa!” Qualche giorno più tardi, il secondo commerciante fa una telefonata dai toni piuttosto diversi: “ragazzi, mandatemi il campionario completo, qui c’è un mercato impressionante, nessuno ancora possiede le scarpe!” (Nanetti 2017).

La crisi ambientale del nostro tempo è una grande occasione per reinventarsi e gettare le basi di un nuovo modello sociale. La storia ce lo insegna. In Mesopotamia alcune migliaia di anni fa i Sumeri inventarono e costruirono le prime città. Lo fecero realizzando un innovativo sistema di reti idriche, che favorì lo sviluppo esponenziale dell’agricoltura e di un sistema sociale complesso. Una rivoluzione che ha cambiato il mondo. Oggi quel luogo si chiama Iraq e vive una fase di grave siccità. Così prova a reinventarsi. Per evitare una grande carestia, trasforma il metodo per la produzione del riso: dal consueto allegamento dei campi, passa a un modello di produzione più compatibile, che prevede la combinazione di semi di riso resistenti con moderni sistemi di irrigazione, con un risparmio del 70% di acqua.

Bisogna essere coraggiosi e intraprendenti per produrre il cambiamento. Lo sapeva Danilo Dolci.

Quest’anno corre il centenario della sua nascita. Fu l’inventore dello sciopero al contrario. Preferì alla protesta, la condivisione delle sofferenze e della vita delle fasce più vulnerabili della popolazione. Fece della difesa del diritto all’acqua come bene comune lo scopo della sua vita. Lo fece con azioni che portarono alla realizzazione delle dighe dello Jato e di Roccamena in Sicilia con l’obiettivo di elevare la produttività, il reddito e la qualità di vita delle famiglie, ma anche come occasione per un cambiamento strutturale del potere e della politica. Una lezione che deve indurci a osare.

La tendenza all’adattamento a scelte politiche non adeguate risponde al bisogno primario di sicurezza e stabilità, rendendoci ciechi rispetto alla necessità del cambiamento. Ma se il coraggioso movimento studentesco in Bangladesh ha portato al Governo del Paese il Nobel Mohammad Yunus, il popolo italiano può ben ottenere di dar seguito al referendum del 2011.

È il tempo delle visioni e delle realizzazioni concrete, del superamento della delega totale a chi non ne ha riconosciuto il valore. Nel Belpaese la costituzione del Ministero dell’acqua e per la pace potrebbe essere un passo importante. Essenziale il programma dei primi 100 giorni: riconoscimento del diritto all’acqua per le fasce disagiate e superamento delle discriminazioni, costituzione della Polizia idraulica, della Protezione Civile dell’Acqua e avvio del primo grande progetto al mondo di costruzioni di infrastrutture idriche compatibili con la natura.

L’Italia si è già reinventata nel secondo dopoguerra. Una visione del bene comune e uno sforzo collettivo garantisce ancor oggi la disponibilità d’acqua nel centrosud; è l’eredità dei nostri avi. Questo è il momento di costruire la nuova eredità, da lasciare alle generazioni future.

 

L’AUTORE

Maurizio Montalto – Avvocato e Giornalista pubblicista specializzato in “diritto e gestione dell’ambiente”. È il Presidente dell’Istituto italiano per gli Studi delle Politiche Ambientali e del MovimentoBlu. È stato Presidente dell’azienda per l’acqua pubblica di Napoli ABC (Acqua Bene Comune). Medaglia al merito dell’Ordine forense “per l’impegno profuso in favore dell’ambiente” è membro del Committee on Environment and Climate Change del CCBE (The Council of Bars and Law Societies of Europe). Dal 2018 cura la versione italiana del Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sulla gestione delle risorse idriche.

PREVIOUS

Manca poco alla catastrofe

NEXT

Il suicidio di massa
Related Post
Maggio 6, 2024
Resurrezione digitale: parlare con i defunti attraverso l’intelligenza artificiale?
Aprile 18, 2019
Tuteliamo i marchi storici e il Made in Italy!
Luglio 24, 2023
Scenari di vita intelligente
Settembre 9, 2020
Come le abitudini quotidiane portano alla violenza politica
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com