Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
44 views 10 min 0 Comment

Miracolo inquinato a Milano: i ROS

beppegrillo.it - Ottobre 11, 2024

di Alberto Zolezzi – L’aria di Milano è la più inquinata al mondo, peggio di quella di Pechino e (in tempi di relativa pace) di quella di Beirut, per stimare il rischio per la salute oggi molti studi indicano la necessità di valutare il potere ossidante dell’aria (le specie radicali dell’ossigeno o ROS) che a Milano in molti studi è peggiore che a Los Angeles quando erano in corso incendi, non basta stimare la concentrazione di polveri sottili ma va anche valutata la qualità di queste polveri.

In un mio commento all’articolo di Jinwen Li e altri dell’Università di Pechino, commento pubblicato sul sito dell’@AIPO – Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri dettaglio la questione, sperando che si ponga presto rimedio, la causa del potere ossidante dell’aria milanese sembra in maggioranza dovuta alla combustione di biomasse, quindi è necessario potenziare le politiche tipo superbonus rendendolo strutturale per ridurre le emissioni nel settore domestico e ridurre in generale le combustioni.

In Lombardia sono accesi circa 100 inceneritori, 13 per rifiuti solidi urbani e 87 per rifiuti speciali, vanno gradualmente spenti così come non vanno più autorizzati appunto i famosi “impianti” a biomasse e biogas che non risulta abbiano fornito un solo kw netto (la legge non richiede che forniscano le prove di resa netta energetica ma anche in Italia non sono inseriti in alcun piano strategico proprio per la bassa produzione energetica) e che inquinano, quello si, con certezza riportando zolfo e piombo nell’aria, di seguito il testo del mio commento:

“Nell’articolo Key drivers of the oxidative potential of PM2.5 in Beijing in the context of air quality improvement from 2018 to 2022 di Jinwen Li et al. dell’Università di Pechino, vengono analizzati gli effetti sulla salute delle polveri sottili (PM2.5) in relazione al loro potere ossidante (OP), verificando che, nonostante una decrescita significativa del PM2.5 medio a Pechino negli ultimi cinque anni
(da 81 a 50 mcg/m3), gli effetti sulla salute non si sono ridotti in maniera proporzionale, verosimilmente per la persistenza di polveri a elevato OP. Secondo lo studio la sabbia (proporzione 52% dell’OPv), il traffico (16%), la combustione di biomassa (15%), gli aerosol secondari (95) e la combustione di carbone (8%) sono le maggiori fonti di OP del PM2.5 a Pechino.
Le polveri PM2.5 (con un diametro aerodinamico inferiore a 2,5 μm) sono una mistura complessa di ioni inorganici, composti metallici, carbonio elementare e composti organici. L’esposizione a breve termine al PM2.5 è associata da decenni a mortalità prematura, incrementata ospedalizzazione per cause cardiache e polmonari, bronchite cronica, etc.
Lo stress ossidativo, che risulta dall’eccesso di specie reattive dell’ossigeno (ROS) come il perossido di idrogeno, l’anione superossido e i radicali idrossilici nei confronti del potere antiossidante del corpo umano, porta ad apoptosi cellulare, senescenza e varie patologie, ed è uno dei meccanismi tossicologici importanti associati all’esposizione a PM. L’OP può essere utilizzato per valutare la capacità del PM di indurre ROS nell’organismo. L’OP misurato con il test al ditiotreitolo costituisce una metrica migliore rispetto alla concentrazione del PM, correlata con minore precisione agli effetti sulla salute.
Il valore medio giornaliero di OP del particolato atmosferico a Pechino è a un livello comparabile con quello di Hang Zhou e Los Angeles (0,35-0,621 nmol/min), e risulta inferiore rispetto a quello di Milano (1), Atene, Beirut, Delhi e Riyadh nello stesso periodo.
L’OP normalizzato a volume (OPv) è il consumo di OP (nmol/min) normalizzato per il volume d’aria campionato (m3), e l’OP normalizzato a massa è il consumo di OP normalizzato a massa di PM2.5, rappresentando l’esposizione a OP in ciascun campione.
OP normalizzato a massa (OPm) è correlato alle proprietà innate delle particelle, mentre OPv è sensibile alla concentrazione di massa dei componenti tossici, perché riflette l’OP dell’aria respirata e ha una correlazione più stretta con la salute umana rispetto a OPm (2).
L’OPv annuale mostra una tendenza decrescente anno per anno dal 2018 al 2021 per gli ovvi motivi legati alla pandemia, e la risalita del 2022 è dovuta alla ripresa delle attività produttive.
L’OPv a Pechino era 1 nmol/min nel 2019, 0,7 nmol/min m3 nel 2022, e tra 0,3-0,47 nmol/min m3 nel 2021.
L’OPv ha una variabilità circadiana dovuta alle maggiori attività antropiche serali e al minor mixing atmosferico. L’invecchiamento chimico del PM2.5 può anch’esso contribuire all’incremento dell’OPv nel pomeriggio. Questo punto fa riflettere sulle aree a minor ricambio di aria (come la Pianura Padana), dove il PM2.5 può permanere in atmosfera per giorni, e dove gli interventi per ridurlo sono da considerarsi ancora più vitali.
Elevate concentrazioni di NO2 e SO2 favoriscono sinergie con il black carbon (BC).
BC e carbonio organico (OC) mostrano forti correlazioni con OPv.
In uno studio epidemiologico NO2 mostra un’alta correlazione con l’OP in merito alla prevalenza di diabete (3).
Il PM2.5 risulta prodotto maggiormente dal traffico nel centro di Los Angeles, mentre a Milano domina la combustione di biomasse (1); gli aerosol secondari (da reazioni fotochimiche) dominano ad Atene; il PM10 dalle raffinerie e la risospensione della sabbia a Riyadh; mentre il PM2.5 da emissioni industriali e da traffico a Beirut.
Lo studio al ditiotreitolo in Italia ha riguardato un intervallo di 14 giorni tra il dicembre 2018 e il febbraio 2019, a Milano. La combustione delle biomasse è la fonte maggiore dell’attività redox del PM nell’area metropolitana, in particolare nei periodi più freddi dell’anno (1).
A Milano sono stati osservati alti livelli di carbonio organico idrosolubile (WSOC), un tracciante della combustione di biomasse durante la stagione fredda in assenza di fotochimica.
Nitrati (NO3) e ammonio (NH4+) costituivano la più alta frazione di PM fra gli ioni inorganici (rispettivamente 224.75 e 91.05 mg 1 PM, fatto che rinforza ulteriormente l’impatto della combustione di biomasse sui livelli di PM).
Sempre a Milano i PAH per concentrazione di massa di PM erano più alti di altre località per quanto riguarda tutte le specie di PAH. I PAH sono composti cancerogeni che sono tipicamente rilasciati in fase di particolato durante la combustione incompleta di benzina e diesel come nella combustione di biomasse. A Milano il Fenantrene era 0,0124 ng/mg di PM, contro 0,0076 di Atene e 0,0042 di Riyadh. Valori record anche per il Fluorantene, il Pirene e il Benzofluorantene.
E ancora a Milano il DTT intrinseco di 65,29-+5,17 è maggiore di quello di Los Angeles durante il verificarsi di incendi. L’attività DTT è correlata in maniera significativa con il K+ (R. 0.94), un marcatore di combustione di biomasse riportato in letteratura. Una correlazione significativa è stata trovata fra WSOC e DTT.
In Lombardia, come in tutte le aree impattate dal superamento delle polveri sottili rispetto ai limiti suggeriti dall’UE, è fondamentale proseguire con politiche di incentivo alla riduzione dei consumi energetici domestici. Inoltre in Lombardia, per quanto riguarda la combustione di biomasse, oltre alle abitazioni di oltre 10 milioni di residenti sono presenti ben 100 impianti di combustione di rifiuti (13 inceneritori per rifiuti solidi urbani e 87 impianti per la combustione di rifiuti industriali in co-incenerimento); sono presenti oltre 500 impianti a biogas o biomasse, e sono presenti numerose istanze di rilascio di nuove autorizzazioni (fonte rapporto rifiuti Ispra).
A Roma, dopo un miglioramento importante della qualità dell’aria dal 2016 in poi, si sta assistendo a un nuovo peggioramento, e non fa ben sperare la riapertura del centro ai bus turistici e la richiesta di autorizzare un secondo inceneritore.
Per studiare gli effetti sulla salute del particolato atmosferico (oltre 46mila decessi anticipati in Italia nel 2021 secondo l’Agenzia Europea Ambientale) è importante anche conoscere la composizione del particolato stesso, e mirare le strategie di contenimento del danno alla riduzione dell’OP del particolato atmosferico: altrimenti la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, in particolare per quanto riguarda le patologie respiratorie, sarà messa in forte dubbio.”

PREVIOUS

La resistenza agli antibiotici potrebbe essere più letale del cancro

NEXT

Un aggregatore per i nostri dati personali
Related Post
Agosto 19, 2021
L’ultima fuga
Maggio 13, 2024
Intelligenza Artificiale e kit biotecnologici low cost: nuovi passi nel contrasto al cancro
Marzo 4, 2023
Assalto Cyber: “Ci vuole un Ministero dell’acqua”
Marzo 2, 2019
La morte dell’innovazione, la fine della crescita
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com