Il caso di Alessandro Venturelli: lo Stato non archivi le ricerche
In Italia, ogni giorno si denunciano in media 68 sparizioni: a fine 2024 i fascicoli aperti erano ancora 10.077, nonostante 14.628 ritrovamenti nello stesso anno. Sono numeri che raccontano un impegno costante ma anche un fenomeno che cresce più in fretta delle risorse dedicate. Sul piano giuridico la ricerca è disciplinata dalla legge 203/2012, che […]
La Cina presenta un microdrone spia delle dimensioni di una zanzara
La Cina ha recentemente presentato un microdrone dalle dimensioni simili a quelle di una zanzara. Sviluppato dalla National University of Defense Technology e mostrato su CCTV‑7, il dispositivo pesa appena 0,3 grammi ed è lungo tra 0,6 e 2 centimetri. Il progetto rientra nell’ambito della robotica militare avanzata e si basa su un design biomimetico: […]
Stocktwits: la Borsa è diventata social
Un tempo la finanza sembrava un territorio distante, fatto di grafici complicati, gergo tecnico e decisioni prese nei grattacieli di Wall Street. Oggi, invece, chiunque abbia uno smartphone può osservare i mercati in tempo reale, commentarli e persino influenzarli. È questo il cuore della cosiddetta finanza partecipativa, un fenomeno nato dalla rete, in cui milioni […]
Che cosa è la “civiltà ecologica” di cui parla il governo cinese?
Traduzione dell’articolo di Virginie Arantes, pubblicato su The Conversation Dal 2007, i leader cinesi affermano di star costruendo una “civiltà ecologica” (生态文明, shēngtài wénmíng N.d.R.). Se consideriamo la decarbonizzazione come la riduzione dei gas serra, mentre gli Stati Uniti stanno regredendo, la Cina sta avanzando, ma verso quale ecologia? Il 23 aprile 2025, durante l’incontro […]
La Spagna approva una legge storica: multe fino a 500mila euro per chi distrugge cibo
Il 14% del cibo prodotto nel mondo si perde prima ancora di arrivare sugli scaffali dei negozi. Un ulteriore 19% viene buttato via da supermercati, ristoranti e famiglie. In totale, oltre un terzo della produzione alimentare globale finisce in pattumiera ogni anno. In un pianeta dove 735 milioni di persone soffrono la fame, lo spreco […]
Cosa chiedono (e non chiedono) gli italiani a ChatGpt
L’intelligenza artificiale sta cambiando il nostro rapporto con la tecnologia. Tra tutte le sue applicazioni, i chatbot sono ormai compagni digitali invisibili ma sempre più presenti nella vita quotidiana. I chatbot, soprattutto quelli generativi, vengono ormai usati per scrivere mail, cercare informazioni, studiare, pianificare viaggi, risolvere dubbi personali e persino per avere un momento di […]
Come la Cina è diventata il primo motore della ricerca scientifica globale
Per anni, la ricerca scientifica di eccellenza è stata sinonimo di Harvard, Stanford, Oxford, MIT. I grandi nomi occidentali hanno dominato il panorama accademico, generando innovazione, brevetti e premi Nobel, ma qualcosa è cambiato, e non è successo ieri. Negli ultimi dieci anni, la Cina ha costruito in silenzio un impero scientifico. Un’inversione di paradigma […]
La nuova era della guerra high-tech in Africa
DAL WEB – ARTICOLO PUBBLICATO SU THE ECONOMIST Famose per i combattimenti a cavallo e il saccheggio dei villaggi come predoni medievali, le Forze di Supporto Rapido (RSF) hanno recentemente acquisito le armi della guerra del XXI secolo. All’inizio di maggio, la milizia sudanese, che combatte l’esercito del Paese dall’aprile del 2023,ha lanciato attacchi con […]
Israele-Iran: scelta tra caos e riequilibrio internazionale
di Fabio Massimo Parenti Evitare una ulteriore escalation in Medio Oriente fermando la guerra tra Israele e Iran è un obbligo della comunità internazionale. Lo hanno riaffermato Xi-Putin nella loro telefonata del 19 giugno. La Cina ribadisce, come di consueto, la necessità di un maggiore impegno della comunità internazionale attraverso un ruolo più incisivo del […]