beppegrillo.it
Maggio 5, 2025
di Igor G. Cantalini In un Giappone segnato da stagnazione economica, invecchiamento demografico e consumi prudenti, sta emergendo un fenomeno culturale che, sorprendentemente, contribuisce in modo significativo alla tenuta dei consumi interni, l’Oshikatsu. Questo termine nasce dall’unione di “oshi” (推し, ovvero il proprio beniamino, l’artista o personaggio preferito) e “katsu” (活, attività), e rappresenta l’insieme [...]

beppegrillo.it
Maggio 4, 2025
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade

beppegrillo.it
Maggio 3, 2025
Grigio è il nuovo detox digitale


beppegrillo.it
Maggio 1, 2025
“Guadagnarsi da vivere”
ULTIMI POST DELLA SETTIMANA
48 views

102 views

476 views

26 views

beppegrillo.it
- Aprile 27, 2025

Con un ordine esecutivo firmato il 24 aprile, Donald Trump ha dato via libera all’estrazione mineraria sui fondali oceanici, puntando a garantire agli Stati Uniti una nuova fonte di minerali strategici come nichel, rame, cobalto e manganese. La decisione riguarda non solo la zona economica esclusiva americana, ma anche le acque internazionali, bypassando l’Autorità Internazionale dei Fondali Marini (ISA) e sfidando il quadro di norme ancora in fase di definizione previsto dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul
diritto del mare (UNCLOS). Nel mirino c'è la vasta zona Clarion-Clipperton, nel Pacifico settentrionale, che potrebbe contenere risorse minerarie superiori a tutte le riserve terrestri conosciute. L’amministrazione Trump punta a rafforzare la sicurezza nazionale, riducendo la dipendenza da fornitori esteri, in particolare la Cina, oggi leader [...]
beppegrillo.it
- Aprile 27, 2025

Domani 28 Aprile è la giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro. Sua Santità Papa Francesco si era speso tantissimo per sensibilizzare sulle troppe morti sul lavoro e per la sicurezza sul lavoro, e lo ringrazio davvero di cuore. Questa lista di nomi a molti dirà poco, ad altri nulla, ma invece dice tanto, tantissimo, sono i lavoratori che ho monitorato dall'inizio dell'anno ad oggi 27 Aprile, che purtroppo non hanno fatto più ritorno a casa,
perchè sono morti sul lavoro per mancanza o per la scarsa sicurezza sul lavoro. A volte non si sa neppure i nomi di questi lavoratori, che purtroppo non ci sono più. Operai, agricoltori, elettricisti, imprenditori, artigiani, che avevano degli affetti, che avevano degli hobby, che [...]
DALL'ARCHIVIO DELBLOG
Dalla terra al sole: l’agricoltura che accende il futuro
In Italia ci sono tantissimi progetti [...]
verso il2050
795 views

594 views

beppegrillo.it
- Maggio 1, 2025

di Beppe Grillo 1° Maggio, Festa del Lavoro. Quel lavoro che in un anno è stato spazzato via e sostituito da codici, algoritmi, assistenti virtuali. Nel 2024 ancora ci raccontavamo che "l'IA aiuterà, non sostituirà". Grandissima bugia. L'IA aiuta sé stessa e sostituisce noi. In silenzio, senza fare rumore, come fa l'umidità nei muri: non te ne accorgi, ma quando vedi la macchia è già troppo tardi. Gli insegnanti sostituiti dalle piattaforme educative; gli avvocati dalle IA giuridiche; i copywriter da ChatGPT; i designer da Midjourney; i traduttori da DeepL; i medici? Anche loro, col "Dottor Bot". E noi a fare cosa? A cliccare, a correggere, a supervisionare, come badanti di robot. In un anno, non in un secolo. In un anno ci siamo giocati intere categorie professionali. Ed è solo l'inizio. Ci resta la "dignità" di controllare che ChatGPT non faccia errori, di vantarci di aver scelto un prompt azzeccato o di lottare per essere pagati 3 euro lordi per riassumere articoli generati da un software. 300 milioni di posti di lavoro a rischio automazione nel mondo, secondo Goldman Sachs. In Italia, 6 milioni di lavoratori potrebbero essere sostituiti dall'IA entro il 2035, mentre altri 9 milioni dovranno integrarla nelle loro mansioni. Secondo l'ONU
invece il 40% delle professioni globali è esposto all'automazione. Cosa c'è quindi da festeggiare oggi? La verità è che serve una nuova idea. Il lavoro come occupazione è finito. Da quanti anno lo ripeto? Siamo entrati nell'era del lavoro come senso: creare, curare, partecipare, esprimersi come esseri umani e non più come rotelle di un ingranaggio. Meno lavoro significa più tempo libero, un tempo inesplorato, mai vissuto prima. Ma nessuno ci sta preparando a questo cambiamento epocale. Nessuno ci sta insegnando a vivere senza il lavoro come centro della nostra esistenza. Tutto il nostro sistema, le città, le scuole, l’economia, persino i nostri sogni, è stato costruito intorno al lavoro. Se il lavoro sparisce, crolla tutto. Abbiamo un sistema in stallo, da una parte dobbiamo ridurre i consumi per salvare il pianeta, dall'altra dobbiamo aumentarli per far girare l'economia basata sui salari. Una follia. Dobbiamo immaginare un altro mondo, dove il reddito non sia più [...]
video
PROMO