CERVELLI
di seguito l’intervista al Dottor Roberto Mancin a cura di Francesca Vian di positizie.it La Pediatria di Padova utilizza vari modelli di robot contro il dolore e l’ansia dei bambini. Dobbiamo questa straordinaria idea al dottor Roberto Mancin, da vent’anni ingegnere informatico della Pediatria. Lo abbiamo incontrato nel suo studio in compagnia del magnifico robot Pepper […]
di Emanuele Isonio – “20mila ettari, secondo le previsioni più ottimistiche. Significa che 200 milioni di metri quadrati di terreno sono stati completamente distrutti. Ci vorranno parecchi decenni per ripristinare la condizione del suolo e la sua fertilità, ristabilire gli equilibri ecosistemici e la complessità della macchia mediterranea. L’incendio di queste ore ha mostrato, ancora […]
di Michael R. Bloomberg, Saleemul Huq e Agnes Kalibata –La corsa globale verso il raggiungimento delle zero emissione nette di gas serra nel più breve tempo possibile è anche una corsa per realizzare un nuovo tipo di abbondanza, quella che riguarda la salute pubblica, una natura intatta, posti di lavoro dignitosi, maggiore uguaglianza e più […]
Condivido con voi la lettera di Frei Betto, teologo, scrittore e politico brasiliano, su Cuba e gli avvenimenti di questi giorni. di Frei Betto – Sono pochi quelli che non conoscono la mia solidarietà nei confronti della Rivoluzione cubana. Sono 40 anni che vado spesso sull’isola, per impegni di lavoro o perché invitato a un […]
di J. Lo Zippe – Le città sono il luogo in cui viviamo, formiamo le nostre famiglie, passiamo la nostra vita, ma ora è il momento di rivoluzionarle, per lo sviluppo economico, per la propria redditività finanziaria, per la lotta contro il cambiamento climatico e per il benessere dei cittadini. Ma c’è un problema, ed […]
di Martin Ford – Il notevole progresso al quale stiamo assistendo in tecnologie come le auto senza pilota ha portato ad un forte interesse nei confronti di una questione in particolare: Stiamo andando verso un futuro senza posti di lavoro? La paura che l’automazione possa sostituire i lavoratori e portare ad una grave disoccupazione risale […]
di Deirdre Shaw, Andreas Chatzida e Michal Carrington – Poche persone vogliono acquistare prodotti che comportano lo sfruttamento o la riduzione in schiavitù dei lavoratori che li producono, ma è esattamente ciò che la maggior parte di noi fa quotidianamente. Le stime rivelano che ci sono 40,3 milioni di persone in schiavitù in tutto il […]
di Emanuele Isonio – L’arte al servizio dell’agricoltura e della salute dei terreni. Non in modo simbolico ma decisamente concreto: un’installazione luminosa, alimentata a energia solare, distribuita su 20.000 metri quadri di terreno nei Paesi Bassi. Così i campi coltivati, protagonisti indispensabili di giorno per la nostra sicurezza alimentare, diventano attori anche di notte grazie […]
di Pasquale Tridico (articolo pubblicato su Huffington Post) – Negli ultimi mesi, il mercato del lavoro italiano ha evidenziato problemi storici legati al dualismo e alla segmentazione: sono emersi maggiormente segmentazioni di genere e generazionali, con i giovani e donne in posizione svantaggiata, polarizzazioni reddituali, e persino differenze di rappresentanza, con lavoratori meglio coperti da […]
di David Wallace-Wells – Voglio parlarvi del cambiamento climatico, ma non sono esattamente un ecologista. In effetti, non mi sono mai considerato un fan della natura. Non ho mai fatto campeggi o escursioni, mai avuto un animale domestico. Ho sempre vissuto in città, in una sola città. E anche se mi piace fare escursioni nella […]