12

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
881 views 8 min 0 Comment

Nel 2021 il prezzo del carbone è salito alle stelle. Cosa significa per lo zero netto?

beppegrillo.it - Agosto 15, 2021

Sono passati solo pochi giorni da quando l’ultimo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha segnalato le terribili conseguenze del cambiamento climatico indotto dall’uomo. Al centro di questo duro avvertimento del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres e degli scienziati dietro il rapporto c’è l’urgente necessità di ridurre pesantemente il carbone nel mix energetico.

Eppure, nel periodo che precede la pubblicazione, (assente dai titoli delle notizie principali) c’è stata la costante ascesa dei prezzi del carbone, che ha superato i 100 dollari per tonnellata a giugno e poi ha superato i 130 dollari a metà luglio a oltre 170 dollari oggi, quasi quattro volte il prezzo dello scorso settembre.

L’aumento dei prezzi può essere attribuito esattamente a una ripresa della domanda post-pandemia, specialmente nei mercati asiatici emergenti come Cina e India, ma anche in Giappone, Corea del Sud, Europa e Stati Uniti. La domanda di elettricità, che rimane strettamente legata al carbone, dovrebbe aumentare del 5% nel 2021 e di un ulteriore 4% nel 2022.

Ci sono anche alcuni problemi, come la Cina che non è in grado di acquisire carbone dall’Australia, a causa di un divieto di importazione e minori interruzioni nella produzione di esportazione dei principali produttori Indonesia, Sud Africa e Russia. Ma non ci sono problemi di approvvigionamento a lungo termine, poiché i principali paesi produttori non hanno ridotto la loro capacità di produzione o esportazione. I prezzi non dovrebbero quindi rimanere alti per molto tempo.

Il prezzo del carbone (dollari/tonnellata)

Si spera che la ripresa della domanda mondiale di energia voglia significare che l’economia mondiale si sta riprendendo dalla pandemia, ma l’aumento dei prezzi del carbone è un promemoria di come l’energia si basi ancora sui combustibili fossili. Il consumo globale di energia è stato pari a 556 exajoule nel 2020 e petrolio, carbone e gas naturale rappresentano rispettivamente il 31%, il 27% e il 25% del totale. Ciò equivale a più di quattro quinti del totale.

l carbone ha due usi principali, la produzione di elettricità e la produzione di acciaio, il primo responsabile di circa i due terzi di ciò che viene consumato. Più velocemente possiamo rimuovere il carbone dalla produzione di elettricità, maggiore è la probabilità di raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi.

Eppure il carbone sembra essere resiliente, se non ostinato, quando si tratta della sua eliminazione. Dal 2010, la quota percentuale del gas naturale nella produzione totale di elettricità globale è rimasta invariata al 23% anche se il consumo energetico mondiale è aumentato di circa un quarto. La quota percentuale delle rinnovabili, esclusa l’energia idroelettrica, è triplicata e la sua produzione effettiva in terawattora (TWh) è quadruplicata. Nel frattempo, il carbone ha perso quota, scendendo al 35% dal 40%, ma rimane molto più avanti del gas naturale, il suo concorrente più vicino, e la quantità di carbone che bruciamo per l’elettricità è complessivamente aumentata.

Mix elettrico globale 2020 vs 2010

La realtà è che il carbone ha un buon senso per gli affari. Le centrali elettriche a carbone sono state a lungo abbastanza grandi da rendere economicamente sostenibili i costi di costruzione, con gli impianti più grandi che vantano una capacità di 5 GW. Il carburante è relativamente economico per la maggior parte del tempo e i maggiori consumatori, Cina, Stati Uniti e India, godono tutti di forniture politicamente sicure.

La produzione a carbone è costante e prevedibile, il che la rende adatta a garantire il livello minimo di elettricità di cui un paese ha continuamente bisogno, noto come carico di base. Ciò garantisce che la percentuale di combustibile convertita in elettricità, nota come utilizzo della capacità, sia in genere superiore al 70%. Questo è stato influenzato dalla continua spinta a sostituire il carbone con fonti rinnovabili e gas naturale, portandolo al 53% nel 2019, ma visti gli attuali livelli di domanda, dovremmo aspettarci che sia più alto per il 2021.

Tutto ciò si traduce in flussi di reddito costanti dalla vendita di elettricità alimentata a carbone alla rete in molti paesi, il che rende questa fonte di energia attraente per gli investitori. Quando si tratta del trittico di sicurezza dell’approvvigionamento, accessibilità e sostenibilità, il carbone serve i primi due con facilità, anche se lascia una grossa macchia sporca sul terzo.

La spettacolare crescita economica cinese degli ultimi 20 anni, e la notevole espansione dell’elettrificazione dell’economia indiana, sono state in gran parte basate sul carbone. Con loro, il mondo ha raddoppiato la sua capacità a carbone dal 2000 a oltre 2.000 GW.

Nel 2020, il carbone ha generato il 63% dell’elettricità in Cina e il 72% in India. Nello stesso anno, la Cina ha prodotto metà del carbone mondiale, quasi 4 miliardi di tonnellate, mentre l’India è arrivata seconda con circa 750 milioni di tonnellate. Tra di loro, i due paesi hanno rappresentato i due terzi del consumo globale e sono stati anche i due maggiori importatori. Le cifre sono davvero sbalorditive.

Produzione di elettricità in Cina

Produzione di elettricità in India

Altrove, il carbone è in secondo piano. Negli Stati Uniti, il secondo produttore di elettricità dopo la Cina, il carbone è stato declassato a favore del gas naturale. Ha alimentato il 20% dell’elettricità degli Stati Uniti nel 2020 rispetto al 43% nel 2010, mentre il gas naturale è aumentato nello stesso periodo dal 24% al 40%.

In Germania, la produzione di carbone è stata eguagliata dall’eolico, mentre nel Regno Unito il carbone viene utilizzato solo come riserva. Allo stesso modo, Giappone e Corea del Sud stanno espandendo il loro gas naturale, nucleare e rinnovabili nel tentativo di ridurre l’impatto del carbonio della loro produzione di elettricità. Anche la Cina si è unita agli sforzi aggiungendo nuova capacità solare ed eolica.

Tuttavia, rimane chiaramente difficile da un punto di vista commerciale eliminare il carbone in tutto il mondo: l’Occidente ha essenzialmente esportato il problema in Cina perché gran parte della produzione pesante mondiale si è trasferita lì. Gli impianti a carbone sono investimenti a lungo termine, spesso dai 40 ai 50 anni. Un impianto costruito nel 2000 è solo a metà della sua vita, quindi chiuderlo ora, per quanto auspicabile, rovinerebbe l’economia per gli investitori.

A meno che i prezzi del carbone non rimangano permanentemente alti (improbabile), o il costo delle emissioni di carbonio sia più proibitivo a causa di tasse o schemi di scambio del carbonio (possibile, ma forse non ovunque), o non ci sia un intervento diretto del governo per smantellare gli impianti, il carbone potrebbe ancora sorprenderci e persistere più a lungo di quanto ci aspettiamo. Per il bene delle generazioni future, speriamo che non lo faccia.

Studio di Michael Tamvakis, Professore di Commodity Economics and Finance, City, University of London, pubblicato su TheConversation.

Tag: featured

PREVIOUS

Afghanistan, dopo 20 anni di guerra inutile, ora una vera missione di pace!

NEXT

Cina: una mappa interattiva per porre fine all’inquinamento
Related Post
Giugno 29, 2020
Il vuoto nel caos
Maggio 31, 2024
Basta di parlare di ritorno al nucleare!
Ottobre 3, 2018
Perché il futuro dell’Asia è donna
Maggio 10, 2019
Cosa succede quando un’economia a crescita infinita incontra un pianeta finito?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
2045: anno zero del lavoro umano
Il Blog di Beppe Grillo
Agent Hospital: l’ospedale virtuale cinese che simula il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Dentro una cellula umana: ecco la mappa 3D più precisa mai realizzata
Il Blog di Beppe Grillo
Il caso di Alessandro Venturelli: lo Stato non archivi le ricerche
Il Blog di Beppe Grillo
La Cina presenta un microdrone spia delle dimensioni di una zanzara
Il Blog di Beppe Grillo
Stocktwits: la Borsa è diventata social
Il Blog di Beppe Grillo
La Spagna approva una legge storica: multe fino a 500mila euro per chi distrugge cibo
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com