Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
619 views 9 min 0 Comment

Scenari di vita intelligente

beppegrillo.it - Luglio 24, 2023

Consideriamo questa ipotetica situazione futura. Il vostro tempo prezioso, così prezioso che avete deciso di appaltare la responsabilità della gestione di casa vostra a un’azienda di servizi chiamata “Life-back” . In cambio di un compenso mensile, l’azienda vi tiene al caldo, vi nutre, vi intrattiene, si assicura che siate sempre connessi e produttivi. La vostra casa è intelligente, potete parlarle e lei può rispondervi, che è una gran comodità quando avete bisogno di comunicarle la lista della spesa. È piena di monitor e sensori che costantemente ottimizzano il vostro ambiente domestico. Ha un buon isolamento termico, ci sono dei pannelli fotovoltaici sul tetto e una batteria in un locale tecnico. Quando si presenta la necessità di riscaldare, ci pensa una piccola pompa di calore. Non avete pagato voi per tutte queste cose, l’ha fatto l’azienda, e voi le restituite l’importo a rate grazie a quello che risparmiate sulla bolletta elettrica. Non possedete l’auto. In genere la vostra casa smart sa quando avete bisogno di spostarvi e fa in modo di rendervi disponibile la modalità di trasporto più ottimale. Potrà farvi trovare sulla porta di casa un veicolo elettrico a guida autonoma, oppure comunicarvi gli orari del mezzo di trasporto pubblico più conveniente, o ricordarvi di tirar fuori la bicicletta. Quando avete firmato il contratto con l’azienda di servizi, l’avete delegata a intraprendere azioni a nome vostro, come scegliere il fornitore di energia per la corrente elettrica che dovete acquistare, e gestire la domanda di elettricità della casa adeguandosi alle eventuali limitazioni imposte dalle reti energetiche. Partecipate in modo attivo al mercato energetico, benché sia qualcun altro a farlo per voi.

Adesso siete anche diventati dei trader di energia: benvenuti nel mondo della distribuzione elettrica peer-to-peer! Il vecchio metodo in cui si otteneva tutto il fabbisogno energetico da un unico fornitore è cosa passata. Oggi potete escludere gli intermediari, e trattare direttamente con altri produttori e consumatori. Ma come funziona? Casa vostra è una centrale elettrica. Avete pannelli solari sul tetto, magari una turbina eolica in giardino e una batteria per stoccare l’elettricità. Se avete bisogno di un’automobile, sarà quasi sicuramente elettrica. Il mercato peer-to-peer vi consente di comprare o vendere cose, in questo caso l’elettricità. Le transazioni sono effettuate tramite registri pubblici sicuri, basati sulla tecnologia blockchain o altre simili. In questo modo potete acquistare e vendere elettricità in piena sicurezza. Con chi trattare e come farlo è una scelta vostra. Potreste voler massimizzare i profitti, vendendo l’energia quando il prezzo è più alto e comprarla quando è basso, o massimizzare il vostro consumo di energia verde. Potete fare tutto in prima persona, o affidare a una terza parte il compito di provvedere all’isolamento della casa e all’installazione di dispositivi smart che controllino la domanda domestica complessiva. Insieme alle batterie, questo significa che potete variare la quantità di energia necessaria per la casa così da ottimizzare la vostra strategia di compravendita della corrente. Vi aiuta anche a stabilire le priorità, ad esempio quando caricare l’auto elettrica o accendere il riscaldamento. Potete decidere voi in che misura essere attivi nel mercato dell’energia: i potenziali guadagni dipenderanno dal vostro grado di attività.

Come passo successivo, avete deciso di assumere nel modo più diretto il pieno controllo del vostro fabbisogno energetico, cioè vi siete scollegati dalla rete elettrica. Per essere autosufficienti, avete dovuto tenere conto di elettricità, riscaldamento e mobilità. Avete ridotto al minimo la domanda rendendo casa vostra ultra-efficiente sotto il profilo energetico. Tutte le apparecchiature domestiche funzionano in corrente continua anziché alternata, vale a dire che possono utilizzare direttamente la potenza prodotta dai vostri pannelli solari. Per ulteriori esigenze di riscaldamento ed elettricità, avete acquistato una pila a combustibile che converte i rifiuti domestici (compresi gli scarichi fognari) in corrente elettrica e calore. Per quanto riguarda comunicazione, connessione e intrattenimento, avete l’Internet mobile e tutti i dispositivi collegati. Quando siete in giro, raccogliete energia dall’ambiente attraverso dei microscopici pannelli solari integrati nei vostri abiti e dei dispositivi inseriti nelle scarpe capaci di ricavare elettricità dai movimenti. Questo vi permette di caricare una batteria che vi portate dietro, con il risultato che cellulari, tablet e affini non sono mai scarichi. Di tanto in tanto potrebbe capitarvi di essere a corto di energia, ma è una cosa con cui avete imparato a convivere. Potete sempre chiedere al vicino di casa di prestarvene un po’…

Le persone possono poi decidere di riunirsi per assumere collettivamente il controllo di determinati aspetti gestionali della loro energia: sono quelle che si chiamano comunità di interesse, o comunità locali (o entrambe le cose, se luogo e interessi coincidono). Questi gruppi possono ottenere condizioni economiche migliori per la fornitura energetica, magari passando in massa a un’altra azienda elettrica (il cosiddetto collective switching), come pure sostenendo con il crowdfunding un progetto energetico. Le comunità locali possono essere un paese o una piccola città, dove i residenti collaborano all’acquisto e alla gestione di infrastrutture energetiche, come pannelli fotovoltaici, e condividono fra loro la potenza generata e i profitti. In alcuni casi, le comunità potranno comprare l’intero sistema energetico locale, comprendente la rete elettrica e quella del riscaldamento.

Ma che dire se non si è ancora collegati a nessuna rete di distribuzione dell’energia? È una condizione nella quale attualmente si trova una persona su sei del pianeta. Sarebbe possibile saltare a piè pari la costruzione di una rete elettrica che copra tutta una nazione, nello stesso modo in cui la telefonia mobile ha eliminato il bisogno di linee fisse? È un’opzione già diventata realtà grazie alla cosiddetta microgrid, un sistema integrato di fonti di elettricità e accumulo che comprende pannelli fotovoltaici (o altre tecnologie per la generazione di potenza), batterie, cavi e sistemi di controllo ed è concepito per connettere una comunità. In altre parole, è tutto ciò che serve per fornire un servizio energetico di base a un gruppo di persone che non sono collegate a una rete elettrica; assicura l’illuminazione notturna e la ricarica di dispositivi mobili come i telefoni cellulari. Servizi di base come questi producono enormi benefici sociali ed economici. Di fatto, gli avanzamenti tecnologici e la riduzione dei costi nello sviluppo del solare e dei sistemi di accumulo potrebbero rendere del tutto inutile l’impianto di una rete elettrica nazionale. Se si combinano le microreti con la rete mobile e l’Internet mobile, si scavalcano tre reti fisse la cui costruzione negli altri paesi ha richiesto decenni. L’evoluzione parallela di altri sistemi, come i pagamenti senza contante, con cui i cittadini possono comprare beni e servizi usando soltanto un cellulare e un numero di identificazione personale collegato a dati biometrici, quali le impronte digitali, potrebbe rimpiazzare del tutto il denaro fisico. Questo consente alle nuove comunità connesse, ad esempio, di sottoscrivere prestiti per attività economiche, creando nuove opportunità di sviluppo. Per gli Stati dove ancora non esiste una rete nazionale, forse questi avanzamenti ne renderanno del tutto superflua la costruzione.

 

Tratto dal Libro “Il futuro che verrà” di Jim Al-Kalili. 

Tag: featured

PREVIOUS

“La disuguaglianza mina tutti i nostri obiettivi sociali e ambientali”

NEXT

Generazione Alpha, la prima a nascere e crescere con l’IA
Related Post
Ottobre 8, 2019
Le prossime guerre saranno per l’acqua
Dicembre 24, 2021
Definire il tempo
Luglio 8, 2020
La produzione di olio di cocco minaccia 5 volte più specie dell’olio di palma
Marzo 9, 2022
Perché la Cina nomina giudici per combattere il cambiamento climatico?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com