10th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
85 views 5 mins 0 Comment

Le prossime guerre saranno per l’acqua

beppegrillo.it - Ottobre 8, 2019

di Sonaar Luthra – Anni fa, come troppi ventenni, mi aspettavo di risolvere i problemi del mondo, più specificamente, i problemi idrici del mondo. Volevo farlo con la mia tecnologia ma ho avuto molto da imparare che spesso le cose sono più difficili di quanto sembri.

Credevo che i nostri maggiori problemi con l’acqua fossero solo difficili da identificare e presumevo che avessimo solo bisogno di sensori più semplici, più veloci e più convenienti. Mi sbagliavo.

Mentre è vero che la gestione del rischio idrico di domani richiederà dati migliori e più tecnologia, oggi stiamo usando a malapena i pochi dati idrici che abbiamo. I nostri maggiori problemi idrici persistono a causa di ciò che non facciamo e dei problemi che non riconosciamo.

In realtà ci sono poche cose che i dati idrici odierni ci dicono, a parte il fatto che dobbiamo conservare di più e inquinare di meno. Ma i dati di oggi non ci aiuteranno a prevedere i rischi emergenti per aziende e mercati.

Consideriamo l’ultimo decennio di statistiche sull’utilizzo dell’acqua da ciascuna delle nazioni del G20. Ora, ciò che questi numeri ci dicono è che nessuno di questi paesi misura direttamente quanta acqua usano. Queste sono tutte stime e si basano su modelli obsoleti che non tengono conto della crisi climatica, né tengono conto del suo impatto sull’acqua.

Nel 2015, Chennai, la sesta città più grande dell’India, è stata colpita dalle peggiori inondazioni che avesse visto in un secolo. Oggi i suoi serbatoi d’acqua sono quasi asciutti.

Ora, tutto sta cambiando molto più velocemente di quanto la maggior parte delle nazioni monitori i loro dati nazionali sull’acqua, compresi gli Stati Uniti. E sebbene ci fossero previsioni che prevedevano gravi carenze d’acqua, per esempio a Chennai, nessuna di esse poteva effettivamente aiutarci a individuare esattamente quando o dove questo sarebbe successo.

Questo è un nuovo tipo di problema, perché la velocità con cui cambia ogni aspetto del nostro ciclo dell’acqua sta accelerando.

Poi sappiamo poco sulla qualità dell’acqua. È raro nella maggior parte dei paesi che la maggior parte dei corpi idrici venga testata per più di una manciata di contaminanti in un anno. Invece di testare, utilizziamo quello che viene chiamato il “modello di diluizione” per gestire l’inquinamento.

Che cos’è?

Ora, immaginiamo di avere una piscina olimpionica e averla riempita con acqua fresca. Ora, aggiungendo solo una goccia di mercurio, si diluirebbe fino a una parte per miliardo, il che rientra perfettamente in ciò che l’Organizzazione mondiale della sanità considera sicura.

Ma se si verificasse un calo imprevisto dell’acqua, si verificherebbe una minore diluizione, e le cose diventerebbero più tossiche. Ecco come la maggior parte dei paesi gestisce l’inquinamento. Usano questo modello per dire loro quanto è sicuro l’inquinamento. E ha chiari punti deboli, ma ha funzionato abbastanza bene quando avevamo acqua abbondante e condizioni meteorologiche coerenti e stabili.

Ora però abbiamo bisogno di investire e sviluppare nuove strategie di raccolta dei dati. Ma prima di farlo, dobbiamo iniziare ad agire sui dati che già possediamo.

Quindi cosa possiamo fare?

È difficile immaginare la vita senza un servizio meteorologico, ma prima delle previsioni meteorologiche moderne non avevamo viaggi aerei commerciali, era normale che le navi si perdessero in mare e una singola tempesta potesse produrre una carenza di cibo. Poi abbiamo avuto reti radio e servizi telegrafici, ma più importante, abbiamo incominciato a seguire il movimento delle tempeste.

E ciò ha gettato le basi per uno sforzo globale di raccolta dei dati, da cui dipende ogni famiglia e ogni azienda. Questo è stato il risultato di una raccolta di dati coordinata e coerente quanto il risultato della produzione di una cultura che ha visto un valore maggiore nel valutare apertamente e condividere tutto ciò che potrebbe scoprire sui rischi che affrontiamo.

Quindi, cosa dobbiamo fare? Dobbiamo costruire un servizio meteorologico per l’acqua.

Un servizio meteorologico globale per l’acqua ci aiuterebbe a prevedere la carenza idrica. Potrebbe aiutarci a implementare il razionamento ben prima che i serbatoi si esauriscano. Potrebbe aiutarci a rilevare la contaminazione prima che si diffonda. Potrebbe proteggere le nostre catene di approvvigionamento, garantire le nostre forniture alimentari e, forse soprattutto, consentirebbe di capire quanto dipendiamo dall’acqua.

Tag: featured

PRECEDENTE

I pilastri di una vita significativa

SUCCESSIVO

Happy Planet Index: un mondo felice
Altri articoli
Novembre 17, 2019
McDonald’s: l’immobiliare più inquinante al mondo
Maggio 2, 2018
Basta allevamenti intensivi: torniamo al passato
Gennaio 3, 2019
Lavorare 4 giorni a settimana
Settembre 9, 2021
Il prezzo della nostra privacy
Comments are closed.

Cervelli

Quelli che erano pronti!
Giu 9, 2023
Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
Giu 8, 2023

Terra Futura

Le nostre vite dipendono dall’oceano
Giu 8, 2023
La pianta che si nasconde dall’uomo
Giu 8, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com