04

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
51 views 4 min 0 Comment

Rallentare per vivere: storie di chi ha scelto di cambiare

beppegrillo.it - Gennaio 13, 2025

Viviamo in una società che ci sta prosciugando. Il lavoro ci stanca, il digitale ci distrae, e i ritmi frenetici ci alienano. Sempre connessi, sempre disponibili, ma alla fine sempre più distanti da noi stessi e dagli altri. Non è un caso che il burnout sia diventato una piaga diffusa: il 76% dei lavoratori italiani si sente sopraffatto dallo stress e l’ansia, e il 68% controlla il telefono anche senza notifiche.

Fortunatamente c’è chi ha iniziato a dire basta. E non si tratta di isolarsi o scappare su un’isola deserta, ma di ripensare il modo in cui viviamo. Sempre più persone stanno riscoprendo la natura, abbracciando ritmi più lenti, scegliendo alimenti sani e coltivati con cura, e creando relazioni umane autentiche. Il cambiamento non arriva da grandi rivoluzioni, ma da piccole scelte quotidiane. E il bello è che funziona. Ad Amsterdam, ad esempio, sta prendendo piede un fenomeno che sembra riportare indietro le lancette dell’orologio agli anni ’90. Niente smartphone, niente notifiche costanti: solo persone che si incontrano per parlare, scambiarsi ricette, lavorare a maglia o leggere un buon libro. E così sono nati i pop-up café, luoghi in cui lasciare il telefono da parte non è solo un’opzione, ma una scelta consapevole per vivere il momento e creare connessioni autentiche.

Ma c’è chi non ne fa solo una parentesi quotidiana, e ha scelto invece proprio di cambiare radicalmente vita. E a raccontare questi “eroi” o “alieni” (dipende dai punti di vista) è lo youtuber Bernardo Cumbo, che nel suo canale racconta le storie di come si può tornare a vivere in modo più consapevole e sostenibile. Cumbo parla di permacultura, di comunità che condividono risorse e idee, di digital detox per liberarsi dalla dipendenza tecnologica. Il suo motto, “sepofa’”, è un messaggio semplice ma forte: sì, si può fare. Cambiare non è un’utopia, è una strada percorribile da chiunque.

E non è solo Bernardo. In Italia ci sono moltissime iniziative che dimostrano che uno stile di vita diverso è possibile. Solo per citarne alcuni, la Rete Italiana Villaggi Ecologici mette in contatto comunità che vivono in armonia con l’ambiente. Off Grid Italia promuove stili di vita autosufficienti, lontani dalle logiche consumistiche. Anche il sito Il Cambiamento raccoglie articoli, storie e riflessioni su temi ambientali, sociali ed economici; è una risorsa preziosa per chi cerca spunti e ispirazioni per vivere in modo più sostenibile e consapevole. Non sono follie, sono scelte pratiche, alla portata di tutti.

La verità è che non possiamo andare avanti così. Il nostro pianeta è stanco, e noi lo siamo ancora di più. Tornare a un contatto reale con la natura non è solo un capriccio di pochi, è una necessità per la nostra salute mentale e fisica. Una vita diversa non solo è possibile, ma necessaria. È ora di riprenderci il nostro tempo, di vivere davvero, e di smettere di correre verso il nulla. Perché alla fine, quello che conta non sono le notifiche, ma i momenti reali.

Si può fare. E si deve fare.

PREVIOUS

La ribellione dei Baby Boomer: tra eccessi e solitudine

NEXT

Un anno senza acquisti: la rivoluzione del “No Buy Year”
Related Post
Aprile 21, 2021
Una tassa mondiale per la lotta contro il Covid-19
Dicembre 17, 2021
Batteria di carta stampata biodegradabile
Marzo 6, 2018
Un filtro di grafene trasforma l’acqua di mare in acqua potabile
Agosto 8, 2020
Un fondo per i “guardiani” della foresta amazzonica
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Arriva l’etichetta energetica obbligatoria per smartphone e tablet
Il Blog di Beppe Grillo
Energia solare dai binari del treno
Il Blog di Beppe Grillo
L’impatto ambientale dell’IA
Il Blog di Beppe Grillo
Blatten sepolta: il collasso del clima
Il Blog di Beppe Grillo
Per la Silicon Valley, l’IA non riguarda solo la sostituzione di alcuni lavori. Riguarda la sostituzione di tutti.
Il Blog di Beppe Grillo
io, l’assistente “invisibile” che “rivoluzionerà” la nostra vita
Il Blog di Beppe Grillo
Aldo Steinfeld: quando una visione diventa realtà
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com