2nd

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
62 views 4 mins 0 Comment

La piattaforma online per migliorare i sistemi alimentari

beppegrillo.it - Giugno 20, 2020

I nostri sistemi alimentari stanno facendo fallire i nostri sistemi sanitari, accelerando i cambiamenti climatici e usando le risorse naturali in modo insostenibile. Concordiamo ormai tutti sul fatto che tali sistemi debbano essere trasformati. Ma come? I sistemi alimentari sono complessi e offrono molti punti chiave per il cambiamento. Inoltre, i dati per descrivere i sistemi alimentari e le loro prestazioni sono sparsi e non interconnessi. In effetti stiamo volando alla cieca nel nostro viaggio per cambiare in meglio i sistemi alimentari.

Per questo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), The Global Alliance for Improved Nutrition (GAIN) e The Johns Hopkins Alliance for a Healthier World hanno lanciato uno strumento online chiamato Food Systems Dashboard, una piattaforma che illustra i sistemi alimentari globali, regionali e nazionali per aiutare autorità e utenti a individuare e disciplinare strategie per migliorare in modo sostenibile le diete e la nutrizione.

“Visto il livello di complessità e le interconnessioni inerenti ai sistemi alimentari, era davvero importante per noi che i dati fossero presentati in modo da poter essere facilmente utilizzabili ed è quello che fa la piattaforma – ha detto Jessica Fanzo, direttrice del programma Politiche ed etiche globali per l’alimentazione della Johns Hopkins – Ora le autorità hanno facile accesso sia ai dati che a specifici consigli strategici per la loro situazione”.

Al suo interno si possono visualizzare dati che vanno dagli sprechi alimentari alle emissioni di gas serra, alla sicurezza alimentare e alla produttività agricola. In totale, ci sono più di 170 indicatori, scelti da 35 fonti e che coprono quasi tutti i paesi (230). Ci sono lacune nella copertura, che il team sta lavorando per risolvere, ma la dashboard sembra probabilmente diventare il primo punto di riferimento per domande sui sistemi alimentari.

“La piattaforma ha il potenziale di dimezzare il tempo necessario per raccogliere dati importanti, aiutando le agenzie pubbliche e gli enti privati a intuire più rapidamente le tre D: Descrizione dei sistemi alimentari nazionali, Diagnosticarli per disciplinare le aree di intervento e quindi Decidere come intervenire in base alle soluzioni efficaci implementate in altri Paesi”, ha dichiarato Lawrence Haddad, direttore esecutivo del Gain e vincitore del Premio Mondiale per l’Alimentazione.

“La piattaforma è aperta a tutti e agevolerà la necessaria collaborazione per trasformare i nostri sistemi alimentari. Con le minacce e le opportunità portate alla luce dal Covid-19 è necessaria una maggiore collaborazione tra le parti interessate che hanno a cuore la fame, la nutrizione, i mezzi di sussistenza, il clima, la biodiversità e l’uso sostenibile delle risorse naturali. Non dimentichiamo che collaborare e condividere le informazioni è inoltre fondamentale per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: mancano ormai solo 10 anni”, ha detto il direttore generale della Fao Qu Dongyu.

A questo link è possibile accedere alla piattaforma.

Attraverso questo modulo invece è possibile mettersi in contatto con il team che l’ha realizzata per apportare aggiunte ai dati presenti nel database, in continuo aggiornamento e implementazione.

Tag: featured

PRECEDENTE

Torino vince il premio europeo Covenant of Mayors 2020

SUCCESSIVO

Chi cresce in quartieri svantaggiati mostra differenze nella regolazione genica
Altri articoli
Settembre 26, 2018
La batteria perfetta è in arrivo
Aprile 27, 2020
Una vittoria storica per la comunità indigena degli Asháninka
Agosto 20, 2018
YouTube investirà 25milioni di dollari per contrastare le Fake News
Luglio 17, 2019
Calcolare le emissioni del trasporto merci
Comments are closed.

Cervelli

Socievoli, solari e determinati, ma anche rassegnati. Ecco la Wave Generation
Giu 2, 2023
Non riusciamo a spendere i soldi del Pnrr? Ho una proposta: diamoli a Toninelli!
Giu 1, 2023

Terra Futura

Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com