Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
152 views 6 min 0 Comment

La falsa promessa della transizione energetica

beppegrillo.it - Novembre 26, 2024

di Isaac J.P. Barrow – La COP29, la conferenza delle Nazioni Unite sul clima tenutasi in Azerbaigian dall’11 al 22 novembre, ha lasciato dietro di sé una forte impronta di discussioni sulla “transizione energetica”. Il termine è stato al centro dei dibattiti, tanto da diventare quasi logoro. Eppure, la sua onnipresenza è un segnale importante. Negli anni ’80 e ’90, molti governi consideravano il cambiamento climatico come un processo inevitabile, a cui si poteva solo cercare di adattarsi. La consapevolezza che una transizione energetica possa invece ridurre o fermare questo processo rappresenta una svolta fondamentale rispetto a quell’approccio fatalista.

Tuttavia, come ci spiega l’accademico francese Jean-Baptiste Fressoz, il concetto di transizione energetica è spesso frainteso e talmente inflazionato da rischiare di perdere significato. Il termine fu coniato nel 1967 dal fisico americano Harrison Brown, che lo intendeva come il passaggio da un mondo in crescita alimentato da combustibili fossili esauribili a uno stato stazionario basato sull’energia nucleare, simile alla “transizione demografica”, dove salute e benessere riducono il tasso di crescita della popolazione.

Dieci anni dopo, il presidente Jimmy Carter richiamò il concetto in un discorso, ma ormai il significato si era trasformato. Il suo discorso descriveva una transizione storica dall’uso della legna al carbone, poi dal carbone al petrolio e al gas, seguendo le idee del fisico italiano Cesare Marchetti. Per Marchetti, le transizioni energetiche non erano una risposta all’esaurimento delle risorse, ma un lento e inevitabile processo tecnologico.

Questa interpretazione è simile a quella che oggi prevale nei circoli che si occupano di cambiamento climatico. Tuttavia, come sottolinea Fressoz, manca un vero fondamento storico. Al tempo del discorso di Carter, l’America non aveva ancora ridotto il suo uso del carbone, che continuava a fornire una quantità simile di energia rispetto al gas naturale. E, in modo paradossale, oggi bruciamo più legna di quanto si facesse in passato, quando era la principale fonte energetica.

Gli storici della tecnologia spesso si concentrano sulle innovazioni, trascurando ciò che viene effettivamente utilizzato. Fressoz, seguendo le orme del suo mentore David Edgerton, critica questo approccio. Le narrazioni sull’era del carbone non devono trascurare che il legno continuava a dominare fino al 1900 in molti ambiti, proprio come la pietra rimase cruciale per millenni anche dopo l’introduzione del bronzo. Le “transizioni” energetiche, quindi, raramente sono sostituzioni nette: il nuovo spesso si affianca al vecchio in una lenta evoluzione.

Questo perché i combustibili hanno utilizzi specifici che plasmano profondamente i sistemi energetici. All’inizio del XX secolo, la Gran Bretagna utilizzava più legno come supporto nelle miniere di carbone che nel XVIII secolo come combustibile. Anche la prima infrastruttura petrolifera era quasi interamente costruita in legno.

Oggi l’industria petrolifera è sostenuta principalmente dall’acciaio, un materiale che deriva la sua robustezza dai forni alimentati a carbone. Senza carbone, non ci sarebbe acciaio, e senza acciaio non ci sarebbe l’industria petrolifera. Esistono poche eccezioni a questa regola. Fressoz evidenzia il caso curioso di Vallourec, un’azienda che produce tubi d’acciaio per l’industria degli idrocarburi e possiede foreste per produrre il carbone necessario alla fusione dell’acciaio. Ogni anno Vallourec brucia tanto legno per fare carbone quanto ne consumava l’industria petrolifera del XIX secolo.

Questa storia ci insegna che la tecnologia, invece di sostituire il vecchio, spesso lo rivitalizza. I combustibili fossili hanno reso possibile l’abbattimento di alberi su larga scala, alimentando le metropoli. Oggi, grandi città africane come Lagos, Kinshasa e Dakar consumano più legna di quanto facessero intere nazioni europee un secolo fa.

Fressoz avverte che l’attuale concetto di transizione energetica rischia di creare una falsa sensazione di sicurezza, incoraggiando l’inazione. Confondere le transizioni passate con semplici sostituzioni di tecnologie permette ai responsabili politici di illudersi che basti sovvenzionare le energie rinnovabili per risolvere il problema. Ma non è così semplice. Abbandonare i combustibili fossili richiederà uno sforzo radicale, simile a una “amputazione” delle nostre attuali strutture energetiche. Il libro di Fressoz fornisce una chiara consapevolezza della scala e della complessità di questo compito, mettendo in luce quanto sarà difficile, e forse doloroso, completare questa operazione.

In sintesi, anche se la transizione energetica è un passo cruciale per affrontare la crisi climatica, è fondamentale comprendere che non sarà rapida o indolore. La strada verso un sistema energetico sostenibile richiederà decisioni politiche coraggiose, investimenti su larga scala e una trasformazione radicale del nostro modo di produrre e consumare energia. La COP29 ha evidenziato ancora una volta l’urgenza di agire, ma anche la necessità di affrontare questa sfida con realismo e consapevolezza della complessità del problema.

L’AUTORE

Isaac J.P. Barrow – Professore sociologo specializzato in dinamiche sociali globali. Tutta la sua carriera si è concentrata su globalizzazione e tecnologie digitali. Ha svolto ricerche in vari paesi ed è autore di studi su identità culturali e disuguaglianze. Ha collaborato con organizzazioni internazionali ed è considerato un esperto di politiche sociali ed inclusione.

PREVIOUS

Energie dal mare

NEXT

Rivoluzione Vaticana: un Papa più giovane e proveniente dal terzo mondo
Related Post
Giugno 20, 2022
I flussi delle persone e della materia
Ottobre 9, 2018
Supportare la ricerca scientifica con la Blockchain
Gennaio 18, 2024
Transizione energetica: il governo Italiano punta sul ronzino nucleare che arranca, mentre il destriero rinnovabile galoppa
Febbraio 11, 2023
Perché i rimedi dell’instabilità dei governi si trovano nel parlamentarismo
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com