10th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
78 views 4 mins 0 Comment

Supportare la ricerca scientifica con la Blockchain

beppegrillo.it - Ottobre 9, 2018

di Valentina Petricciuolo – La ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica saranno soggette alla rivoluzione e al vento del “cambiamento” che soffia impetuoso nel mondo dell’economia, del business e della finanza? Ebbene sembra proprio di sì, grazie alla innovazione aperta – open innovation – possibile sulla blockchain.

Una tecnologia decentralizzata, dove nessuno “comanda”, e che permetterà di aprire i cancelli chiusi del mondo accademico e delle istituzioni centralizzate, spesso più legate alla politica e agli interessi personali che non all’avanzamento della conoscenza.

La blockchain, infatti, può aiutare la ricerca ad essere aperta e trasparente, a premiare chi davvero riesce a risolvere i problemi più complessi, e a fare in modo che i fondi che vengono destinati ad oggi solo a coloro che possono vantare le giuste referenze, siano invece accessibili a tutti. Perché esistono menti brillanti che non hanno accesso alle istituzioni accademiche da sempre arroccate su posizioni vecchie ed immutabili e che non sono per nulla aperte al già menzionato “cambiamento”.

Un altro problema che la tecnologia decentralizzata della blockchain è in grado di risolvere è quello della frammentazione e della dispersione in mille rivoli dei fondi destinati alla ricerca. Che troppo spesso si concretizzano in un enorme spreco. L’approccio decentralizzato, invece, incoraggia la collaborazione a livello globale, e permette lo scambio di informazioni e conoscenza senza compromettere la possibilità di premiare chi raggiunge l’obiettivo prefissato.

La soluzione è la creazione di una piattaforma globale, Matryx, che “gira” sulla blockchain e che permette a tutti, professionisti e semplici amatori, di partecipare alle grandi sfide del nostro tempo.

Matryx funziona così: attraverso una simulazione di realtà virtuale, sulla piattaforma vengono postati i problemi che, di volta in volta, i vari soggetti hanno necessità di risolvere. Questi problemi – come ad esempio la progettazione di una navicella spaziale – vengono “messi all’asta” e, attraverso un meccanismo di competizione collaborativa, si sviluppano successivi round per risolvere il problema e fornire la risposta. La blockchain permette di tracciare e individuare con certezza i soggetti che hanno risolto – in parte o del tutto – il problema e premiarli per questo.

Il pagamento avviene con il token – la criptovaluta – della piattaforma Matryx, che perciò acquista un valore all’interno del sistema e successivamente anche al di fuori.

Insomma, una nuova frontiera della ricerca aperta e condivisa che potrà portare risultati al momento imprevedibili.

Oggi è diventato necessario, vitale, adottare nuovi schemi, nuovi modi di premiare e compensare il lavoro portato avanti da menti geniali ma sconosciute ai più. E, grazie alla blockchain, sarà possibile guardare al futuro con più ottimismo.

 

L’AUTORE

Valentina Petricciuolo – Laurea in Economia, specializzazione in commercio internazionale e promozione delle imprese italiane all’estero. Responsabile dello sviluppo e supporto delle aziende australiane in Italia presso il Consolato Generale di Milano. Trade Relations Officer per UK Trade and Investment presso l’Ambasciata Britannica a Roma. Crowdfunder e micro Business Angel attiva sulle piattaforme europee e statunitensi. Attualmente funzionario dell’Istituto per il Commercio Estero (Agenzia ICE) di Roma e responsabile, dal 2005 al 2010, del Desk Attrazione Investimenti esteri della sede di New York. Master in trasferimento tecnologico e open innovation del Politecnico di Milano (2014) e membro dal 2014 al 2017 del panel europeo dei valutatori di progetti Proof of Concept per la valorizzazione della ricerca scientifica dello European Research Council. Autrice del blog La Curiosità è la Bussola su innovazione, imprenditorialità, valorizzazione della ricerca scientifica, crowdfunding, nuove dinamiche del lavoro, reddito di base universale, crescita personale e libertà finanziaria, blockchain e criptovalute. http://valentinapetricciuolo.it

Tag: featured

PRECEDENTE

Costruire con la canapa: la nuova frontiera della bio-edilizia

SUCCESSIVO

Potenziare le facoltà morali: mito o realtà?
Altri articoli
Giugno 8, 2018
L’apprendimento intelligente
Settembre 5, 2019
Ambiente ed Economia, connubio perfetto!
Gennaio 4, 2019
L’energia del mare per risanare il Paese
Settembre 1, 2022
Aria fresca gratis, imitando la natura
Comments are closed.

Cervelli

Quelli che erano pronti!
Giu 9, 2023
Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
Giu 8, 2023

Terra Futura

Le nostre vite dipendono dall’oceano
Giu 8, 2023
La pianta che si nasconde dall’uomo
Giu 8, 2023

Io Grido

Quello che pensa ChatGPT dell’Altrove
Giu 10, 2023
I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com