06

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
2 views 5 min 0 Comment

Il potere del denaro: l’esperimento del Monopoli

beppegrillo.it - Giugno 6, 2025

Immaginate di iniziare una partita a Monopoli con il doppio dei soldi degli altri, due tiri di dado per turno e la possibilità di comprare più proprietà fin da subito. Dopo pochi giri, probabilmente vincerete ma penserete di aver vinto perché siete stati più bravi o perché avete avuto un vantaggio? Questa non è una provocazione, è un esperimento scientifico reale che racconta molto del mondo in cui viviamo oggi, dove le disuguaglianze economiche crescono, ma vengono giustificate in nome del merito.

Lo psicologo sociale Paul Piff, dell’Università della California, ha modificato le regole del Monopoli per studiare gli effetti psicologici del privilegio. Due giocatori si sfidavano ma uno dei due partiva con un evidente vantaggio: più denaro iniziale, la possibilità di tirare due dadi a ogni turno, ricompense economiche maggiori ogni volta che passava dal “Via” e il diritto di cominciare per primo. Il tutto veniva deciso da una finta estrazione a sorte. Nel giro di pochi minuti, i comportamenti cambiavano radicalmente. Il giocatore privilegiato (ricco) diventava più sicuro, più rumoroso, faceva gesti teatrali con le pedine, parlava di più, rideva in modo sarcastico, e soprattutto, finiva per credere di aver meritato la vittoria. L’altro giocatore (povero), svantaggiato, si faceva più silenzioso, più rigido e rassegnato. Nonostante le regole truccate, chi era avvantaggiato finiva per dimenticare di esserlo stato. L’esperimento è stato ripetuto più volte con risultati costanti. I giocatori privilegiati tendevano a diventare più dominanti e assertivi, muovevano le pedine con forza, spesso sbattendole sul tabellone, e occupavano fisicamente più spazio, allargando le braccia e assumendo posture espansive. Alcuni arrivavano persino a muovere le pedine degli avversari, sottolineando la propria superiorità. Durante il gioco, manifestavano comportamenti più arroganti, vantandosi dei propri successi e minimizzando le difficoltà dell’altro giocatore. Ridevano in modo sarcastico, facevano commenti sprezzanti, diventavano visibilmente più entusiasti e compiaciuti. Alla fine della partita, quando veniva chiesto loro di riflettere sul motivo della vittoria, raramente riconoscevano il vantaggio arbitrario. Anzi, tendevano a giustificare il risultato come frutto di talento personale, strategia o esperienza. È questa razionalizzazione del privilegio che rivela il lato più pericoloso dell’esperimento: la convinzione che l’ingiustizia sia giusta, se favorisce chi la subisce positivamente.

Il privilegio, dunque, anche quando è assegnato arbitrariamente, influenza profondamente la percezione della realtà. È una lezione potente per la nostra società. Secondo Oxfam, nel 2024 i cinque uomini più ricchi del pianeta hanno raddoppiato il proprio patrimonio rispetto al 2020, mentre quasi 5 miliardi di persone si sono impoverite o hanno visto peggiorare le proprie condizioni. Il 10% più ricco della popolazione mondiale possiede oltre il 76% della ricchezza globale, mentre la metà più povera si deve accontentare del 2%. In Italia, i 10 miliardari più ricchi detengono un patrimonio superiore a quello complessivo del 30% più povero del Paese.

Eppure, la narrazione che va per la maggiore parla di merito, di sacrificio e di intelligenza individuale. Il successo viene celebrato come conquista personale, anche quando le condizioni iniziali erano già spudoratamente favorevoli. La psicologia ci dice che questa è una tendenza naturale; chi è in posizione dominante tende a vedere il proprio privilegio come giustificato, a ridurre l’empatia verso chi sta peggio, a non vedere i meccanismi che generano e perpetuano la disuguaglianza.

Monopoli nacque negli anni Trenta con l’intento di denunciare le storture del capitalismo, ma paradossalmente è diventato uno strumento per celebrarlo. E oggi, torna utile alla scienza per dimostrare quanto il sistema sia truccato. La realtà, come nel gioco, è che non tutti tirano i dadi con le stesse regole. E che la vera sfida non è solo redistribuire la ricchezza, ma anche smontare l’illusione che chi sta sopra ci sia arrivato sempre e solo per merito.

 

PREVIOUS

Arriva l’etichetta energetica obbligatoria per smartphone e tablet
Related Post
Agosto 2, 2023
1 posto di lavoro su 10 potrebbe essere sostituito dall’IA, in 10 anni
Gennaio 8, 2025
Deepseek 3: la risposta cinese a ChatGPT che ridefinisce la competizione globale sull’intelligenza artificiale
Agosto 29, 2019
KFC presenta il pollo fritto vegano
Agosto 1, 2018
La NASA è in cerca di vita oltre la Terra
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Il potere del denaro: l’esperimento del Monopoli
Il Blog di Beppe Grillo
Arriva l’etichetta energetica obbligatoria per smartphone e tablet
Il Blog di Beppe Grillo
Energia solare dai binari del treno
Il Blog di Beppe Grillo
L’impatto ambientale dell’IA
Il Blog di Beppe Grillo
Blatten sepolta: il collasso del clima
Il Blog di Beppe Grillo
Per la Silicon Valley, l’IA non riguarda solo la sostituzione di alcuni lavori. Riguarda la sostituzione di tutti.
Il Blog di Beppe Grillo
io, l’assistente “invisibile” che “rivoluzionerà” la nostra vita
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com