Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
53 views 6 min 0 Comment

Come far funzionare il turismo per la gente del posto e per i visitatori

beppegrillo.it - Agosto 4, 2024

DAL WEB

Articolo pubblicato su The Economist

Il dollaro si aggira vicini ai massimi degli ultimi due decenni. Ciò ha scatenato una moltitudine di turisti americani desiderosi di esercitare la loro ritrovata capacità di spesa, con grande disappunto degli europei snob e di chiunque abbia una passione per le spiagge vuote e incontaminate. E lo ha fatto in un momento in cui il turismo è tornato di moda. Nel primo trimestre di quest’anno i viaggi sono aumentati del 19% rispetto a un anno fa. Si prevede che supereranno i livelli pre-covid per tutto l’anno.

Ma la rinascita del turismo è stata accolta da un contraccolpo. Destinazioni popolari come Barcellona, Dubrovnik, Maiorca e Santorini hanno introdotto o stanno prendendo in considerazione limiti alle navi da crociera. Il Giappone sta erigendo barriere per evitare che i turisti si radunino per ammirare il Monte Fuji. Decine di migliaia di manifestanti a Barcellona e nelle Isole Baleari hanno addirittura chiesto la fine del “turismo di massa”. Gli argomenti alla base delle proteste sono sbagliati, così come molte delle politiche che ispirano. Il turismo è un’utile fonte di reddito. I politici possono trovare il modo di renderlo più sopportabile e allo stesso tempo più redditizio. Non si tratta di vietare i turisti o di rendere le destinazioni meno attraenti. I Paesi dovrebbero invece perseguire una soluzione più capitalistica, esercitando il loro potere di determinazione dei prezzi.

Il turismo è un grande business. Secondo una stima generale, l’industria ha guadagnato 3,3 trilioni di dollari l’anno scorso, equivalenti al 3% del pil globale e al 6% dei flussi finanziari transfrontalieri. Per i paesi ospitanti, è una gradita fonte di posti di lavoro e di entrate. I tassi di disoccupazione che hanno raggiunto il picco del 20% in gran parte dell’Europa meridionale negli anni 2010 sarebbero stati ancora più alti se non fosse stato per i milioni di visitatori venuti a prendere il sole.

Il problema, però, è che i singoli visitatori inevitabilmente non tengono conto dell’effetto che hanno sugli altri. La congestione è un problema sia per i residenti che per i turisti. Dover competere con la folla per l’affitto di un appartamento, per i posti a sedere sugli autobus e per lo spazio sui marciapiedi rovina la qualità della vita dei residenti in città tanto quanto l’esperienza di vacanza dei turisti.

Le tasse possono aiutare, garantendo che i turisti paghino per i costi di congestione che impongono. In alcuni luoghi le tasse possono scoraggiare le folle. I viaggiatori in cerca di belle spiagge hanno molte opzioni, ad esempio. Se la Thailandia rendesse più costosa la visita, i turisti andrebbero in Vietnam. In effetti, secondo uno studio, ogni aumento del 10% delle tasse turistiche alle Maldive porta a una riduzione del 5% del numero di visitatori.

In alcuni luoghi le folle potrebbero comunque arrivare. Le prove suggeriscono che le tasse turistiche sono per lo più inefficaci nel dissuadere le persone dal visitare destinazioni con attrazioni di spicco che non si trovano altrove, come la Sagrada Família di Barcellona. Le persone reagiscono riallocando le spese, ad esempio scegliendo un hotel più economico, piuttosto che cancellando il viaggio.

Tuttavia, questo non è un motivo di disperazione. Innanzitutto, l’imposizione di tasse molto più alte potrebbe avere un effetto maggiore sui numeri. Le tasse che già esistono sono fissate a livelli miseri. A ottobre la tassa alberghiera notturna di Barcellona aumenterà, ma solo a 4 euro (4,30 dollari); un pass giornaliero per entrare a Venezia costa appena 5 euro, che coprirebbe a malapena una tazza di caffè in Piazza San Marco. Il mercato potrebbe sopportare prezzi molto più alti.

Se i visitatori sono disposti ad andare altrove, i siti turistici sottosviluppati potrebbero avere la possibilità di attirare il loro business. Se le persone insistono nel visitare i luoghi caldi, le tasse extra imposte dalle compagnie aeree o dagli hotel potrebbero pagare le infrastrutture che migliorano la vita dei turisti e dei residenti. Inoltre, altre misure possono incoraggiare le persone a trascorrere del tempo in luoghi o quartieri meno congestionati. Oltre a erigere barriere, le autorità giapponesi, più sensatamente, impongono talvolta una tassa di congestione sul Monte Fuji. Copenaghen offre un gelato ai turisti che fanno un po’ di raccolta dei rifiuti. Una volta che il prezzo è giusto, i residenti che sono ancora scontrosi o che odiano la folla hanno la libertà di trasferirsi altrove.

Qualcuno potrebbe obiettare che le tasse di soggiorno sono ingiuste, perché impediscono ai visitatori giovani o poveri di vedere il mondo. Ma il turismo è sempre disuguale. E si potrebbero concedere pass o viaggi esenti da tasse a studenti o disoccupati, come avviene in molti musei. I veneziani possono stringere i pugni quando arriva un nuovo carico di crocieristi; dovrebbero invece sfregarsi le mani in segno di gioia.

PREVIOUS

Everest, una discarica sul tetto del mondo

NEXT

Reid Hoffman di LinkedIn prevede la scomparsa dei lavori dalle 9 alle 5 entro il 2034
Related Post
Novembre 17, 2019
In Belgio un parlamento di cittadini selezionati a sorte
Settembre 17, 2020
Bollette e Comunità Energetiche
Settembre 25, 2020
La nave autonoma Mayflower è salpata!
Settembre 24, 2018
Global Forum sulla Democrazia Diretta, dal 26 al 29 Settembre a Roma
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com