CERVELLI
di Valentina Petricciuolo – Il reddito di base universale – universal basic income – può diventare un progetto di respiro europeo? Può essere promosso ad un livello superiore rispetto a quello nazionale, con una visione che vada al di là dei confini delle singole nazioni? Sembra proprio di sì, anzi potrebbe essere questa la strada […]
di A. Rosanna – In Giappone il lavoro è una vera religione, tanto che le ore lavorative settimanali toccano alcune volte quota 80 e non è difficile vedere aziende che richiedano qualcosa come 100 ore di straordinari al mese. Gli uomini lavorano così tanto che per combattere lo stress si ubriacano dopo il lavoro, ma […]
di A. Rosanna – Con più di un migliaio di criptovalute lanciate e una capitalizzazione di mercato di circa 200 miliardi di dollari, è chiaro che realtà come Bitcoin ed Ethereum sono qui per restare. Ma è anche chiaro che la “blockchain revolution” ha raggiunto un bivio. Il punto è chiaro e semplice: entrambi sono […]
di Magatte Wade – Tante persone in Africa provano a emigrare in Europa per cercare un lavoro. Se ne sono andati via davvero in tanti. Ma perché? Perché queste persone vanno via? Vanno via perché non hanno un lavoro. Perché non c’è lavoro dove vivono. La povertà che li colpisce è la ragione principale che […]
di A. Rosanna – Il lavoro da casa è un argomento ormai vecchio, eppure ancora attuale. Sono venti anni che si parla di questa rivoluzione, ma ancora siamo qui a chiederci come e se sia possibile. É possibile? Certo. Non c’è assolutamente nessun impedimento tecnologico ad impedircelo. Anzi, potremmo dire che le tecnologie attuali permettono […]
di Fabio Massimo Parenti – Nella Cina contemporanea, dalla fondazione a oggi, l’eradicazione della povertà assoluta è stata una priorità. Non poteva essere diversamente, date le condizioni disastrose in cui versava una popolazione dilaniata da un secolo di invasioni, guerre civili e sommosse interne. Se molto è stato fatto nella lunga era maoista, le vicende […]
di Valentina Petricciuolo – Siamo in un momento cruciale del nostro sviluppo. Un momento in cui la ricerca scientifica e tecnologica ci ha portato – nel bene, ma qualche volta anche nel male – a poter godere di uno stile di vita che solo 100 anni fa nemmeno i più ricchi e potenti potevano vantare. […]
Ripensate al 1993. Avreste potuto predire il web, i tablet e gli smartphone, i viaggi spaziali privati, l’ascesa del terrorismo o la miriade di piccoli cambiamenti di oggi? Come potremmo allora prevedere come sarà il mondo nel 2033? Per predire il nostro mondo servono le menti più intelligenti nei loro campi. Così 6 visionari, leader […]
di A. Rosanna – Questa è una storia davvero strana, ma non come pensate, e presto potrebbe rappresentare una costante. Tutto parte nel 2016, quando su Reddit compare una confessione anonima: “Negli ultimi sei anni non ho fatto praticamente niente al lavoro”. Nulla che non conosciamo dalle nostre italiche parti, direte voi. Il fatto è […]
“I dolori leggeri concedono di parlare; i grandi dolori rendono muti”. Lucio Anneo Seneca Vi siete mai domandati cosa rende ‘vivo’ un robot sociale? Prova emozioni? È intelligente? Potrà fra qualche anno essere cosciente? Capisce le nostre emozioni? I robot per ancora molti anni non sostituiranno gli esseri umani, almeno sulla terra, ma potranno aiutarci […]