5th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
90 views 6 mins 0 Comment

La Trinità degli Elevati

beppegrillo.it - Ottobre 14, 2019

Cos’è un Elevato? Sicuramente un individuo eccezionale, un grande uomo.

Come lo si riconosce? In base all’interesse che suscita nel popolo. L’Elevato è un individuo che possiede autorità sull’uomo comune. Questa autorità può essere solo di tre generi, però, estetica, etica e religiosa. Altrimenti parliamo solo di politici, non di Elevati.

L’autorità estetica nasce dalla necessaria ineguaglianza degli individui tra di loro. L’Elevato estetico, di solito un artista, è un uomo a cui la fortuna ha concesso doni eccezionali o perché è più bello di altri o perché è più bravo. L’ineguaglianza è necessaria perché Bellezza o Intelligenza sono un dono e non possono essere prodotte o scambiate per decisione volontaria di nessun essere umano. E così, in virtù di questo dono, l’Elevato può fare cose che la gente comune da sola non può fare. Per essere riconosciuto come Elevato deve essere in grado di fare quelle cose. In cambio, la gente comune gli deve dare ammirazione. E anche ubbidienza. La minaccia che pende sulla testa dell’Elevato è solo una. Non è eterno.

Per l’Elevato di tipo estetico, il pericolo è l’orgoglio, e cioè pensare che le sue capacità superiori non gli sono state date da Dio ma che se le è guadagnate da solo, lui stesso. Ritenersi non solamente più fortunato degli altri, ma intrinsecamente e moralmente migliore. Se cedesse a questa tentazione egli potrebbe diventare un tiranno che esige un’ammirazione eccessiva dagli uomini e insolente verso le forze a cui deve la sua forza. Viceversa, per la gente comune, il pericolo è l’invidia, cioè negare che l’ineguaglianza è in qualche modo necessaria.

L’Elevato di natura etica nasce ancora una volta dalla diseguaglianza accidentale nei rapporti degli individui con la Verità universale. L’Elevato etico è colui che in un dato momento della storia si trova a sapere più degli altri. Questa conoscenza può essere una parte qualunque della Verità, non solamente quella che i filosofi chiamano etica. Qui non si tratta di doni innati ma di un accidente del tempo. L’Elevato, cioè, non è uno che può fare, come l’Elevato estetico, ciò che altri non possono, ma uno che in un preciso momento della storia conosce più cose di altri. Ma gli altri possono apprendere solo se l’Elevato li istruisce. E questo è precisamente quello che l’Elevato deve fare per essere riconosciuto come Elevato. In cambio, la gente comune gli presta attenzione come ponte tra loro e la Verità. Il pericolo per l’Elevato etico è che potrebbe desiderare ammirazione, come l’Elevato estetico, e così potrebbe essere portato a rifiutare di cedere la sua superiorità e rifiutare, quindi, di condividere la sua conoscenza, trattandola come un mistero ermetico riservato a pochi eletti. La conseguenza è che pensando sempre alle proprie relazioni privilegiate egli smette di condividere la Verità che conosce. E poi, naturalmente, coloro che dovrebbero apprendere sono non tutti propensi dal voler imparare dall’Elevato etico. Basti pensare a Socrate e alla sua fine. E, d’altra parte, la gente comune potrebbe essere portata a un atteggiamento passivo di ammirazione che la porta ad accettare ciò che l’Elevato etico dice solo perché lo dice lui, e non perché essi si rendono conto che è la Verità. Un altro pericolo per l’Elevato etico è che i piaceri del corpo e quelli materiali lo tentino ad abbandonare la sua ricerca.

L’autorità religiosa, come quella estetica, invece, non è trasferibile da un individuo ad un altro, come nel caso dell’elevatezza etica, e nasce non da un rapporto tra individui, ma da un rapporto particolare con la Verità, la Bellezza e l’Assoluto. L’Elevato religioso è un individuo che con passione assoluta si dedica a qualcosa che è per lui la Verità assoluta, il suo Dio, e cioè che Bellezza è Verità e Verità è Bellezza e questo, per l’Elevato religioso, è tutto quello che c’è da sapere, tutto quello che dobbiamo sapere. L’accento è tanto forte sull’assoluto che anche se dovesse trovarsi in una relazione appassionata con ciò che è eticamente, cioè universalmente falso, egli rimane un Elevato. C’è poi il fatto che l’Elevato religioso non può ispirare ammirazione né trasmettere conoscenza, come possono fare gli altri due tipi di Elevati, può soltanto accendere con l’esempio una passione similmente assoluta. Il pericolo per l’Elevato religioso è che possa perdere la fede e cessare così di avere una dedizione assoluta. Oppure che mentre continua nella sua dedizione assoluta ne trasformi la natura da positiva a negativa, dedicandosi alla Verità con una passione assoluta di odio e avversione. Nel primo caso, se perde la fede, cessa semplicemente di essere un Elevato religioso, nel secondo diventa un Elevato religioso sì ma negativo, cioè un diavolo.

Tutti e tre i tipi di Elevati possono contribuire alla rigenerazione della politica se essi sono genuinamente degli Elevati. Si potrebbe anzi dire che nella Storia universale solo i grandi Elevati, come Solone, sono stati dei grandi politici. I non Elevati possono conquistare il potere politico, ma senza elevazione, saranno ricordati solo come dittatori, tiranni o semplicemente uomini politici.

Tag: featured

PRECEDENTE

Cannabis terapeutica: quando il diritto di cura è negato!

SUCCESSIVO

L’Italia senza supermercato: ecco la mappa
Altri articoli
Dicembre 22, 2020
Rete unica e sicurezza nazionale
Novembre 21, 2018
L’inquinamento dell’industria dei colori
Gennaio 4, 2019
Non aver paura dei terremoti, è possibile?
Agosto 25, 2018
Hanno avvelenato i nostri figli, ora vogliamo giustizia
Comments are closed.

Cervelli

Cosa sta succedendo in Kosovo?
Giu 5, 2023
Un nuovo welfare europeo
Giu 4, 2023

Terra Futura

Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com