CERVELLI
di Marco Morosini – La prosperità ecologica è la formula del successo nel 21° secolo. E’ questo il messaggio arrivato ieri da Stoccarda, la capitale della “Lombardia tedesca”. Con il 33 per cento dei voti il partito dei Verdi ha vinto per la terza volta le elezioni regionali in “Mercedes Land”, come alcuni chiamano il […]
di María Fernanda Espinosa – La pandemia COVID-19 ha esposto e, allo stesso tempo, aggravato le disuguaglianze. Se i leader sono seriamente intenzionati a “ricostruire meglio”, le politiche per superare le carenze sistemiche che sono alla base di queste disuguaglianze devono essere al centro delle loro agende. Una di queste disuguaglianze è proprio il divario di […]
di Saverio Pipitone – Lotta alla povertà e fame, salute, istruzione, uguaglianza, giustizia, acqua, igiene, energia, clima, biodiversità, innovazione infrastrutturale, città inclusive, economia responsabile, partenariato. Sono i termini, universali e interdipendenti, dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile: una visione integrata che concilia le dimensioni economica, ecologica e sociale, per soddisfare i bisogni […]
di Simone Tagliapietra (pubblicato su Il Corriere della sera (9 Marzo 2021) – Come esperto di politiche climatiche, mi vedo spesso porre la domanda: qual è il più grande ostacolo alla decarbonizzazione? La mia risposta è cambiata sensibilmente negli ultimi anni. Un tempo, puntavo ad una complessa combinazione di mancanza di tecnologie verdi competitive dal […]
di Riccardo Vicinanza – La condizione di marginalità del Mezzogiorno nell’economia internazionale è strettamente legata alla sufficienza con cui l’Italia, malgrado i suoi 7500 km di costa al centro del Mediterraneo, guarda al suo mare. Non è una casualità: la configurazione terrestre dei flussi economici nel Belpaese, che ha portato negli anni all’abbandono del sud […]
di Fabio Massimo Parenti – In Occidente non se ne sta ancora parlando approfonditamente, eppure i vaccini cinesi, monitorati al livello internazionale dall’OMS, stanno circolando dalla scorsa estate, cioè da molto prima che Europa, Stati Uniti e Regno Unito iniziassero le loro campagne di vaccinazione. Nel mondo occidentale tutti i riflettori sono puntati sul vaccino […]
di Yuval Noah Harari – Come riassumere l’anno Covid da un’ampia prospettiva storica? Molte persone credono che il terribile tributo subito dal coronavirus dimostri l’impotenza dell’umanità di fronte alla forza della natura. Al contrario, il 2020 ha dimostrato che l’umanità è tutt’altro che impotente. Le epidemie non sono più forze incontrollabili della natura. La scienza […]
“L’Unione Europea si è inchinata di fronte a Big Pharma”. Sono le parole di Manon Aubry, europarlamentare della Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica, rivolte a Ursula Von Der Leyne. Ecco la trascrizione del suo intervento: “Presidente Von der Leyen, ho una domanda per lei: la Commissione Europea come ha potuto accettare di prostrarsi così dinnanzi […]
Per troppo tempo le istituzioni internazionali non sono riuscite ad affrontare uno degli aspetti più nocivi della globalizzazione: l’elusione e l’evasione fiscale da parte delle multinazionali. Un gruppo di economisti di fama internazionale, tra cui il Premio Nobel Joseph E. Stiglitz, qualche giorno fa ha inviato una lettera aperta al Presidente degli Stati Uniti Biden. […]
di Giovanni De Palma – La diplomazia, nella sua accezione più classica, è definita come “l’arte di negoziare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale”. In concreto, è l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno Stato mantiene le relazioni con altri attori internazionali. Il suo obiettivo è quello di favorire gli interessi nazionali a […]