beppegrillo.it
Aprile 1, 2025
Oltre duemila studi scientifici, analizzati in una delle più vaste sintesi mai realizzate, indicano con chiarezza un unico grande responsabile del crollo della biodiversità sul pianeta: l’essere umano. Le attività umane stanno modificando in modo radicale la vita sulla Terra, compromettendo gli equilibri ecologici [...]


beppegrillo.it
Marzo 30, 2025
Opuscolo di sopravvivenza in Italia
ULTIMI POST DELLA SETTIMANA
28 views

60 views

108 views

17 views

beppegrillo.it
- Marzo 24, 2025

Tulsi, un villaggio con poco più di 4.000 abitanti nello stato del Chhattisgarh in India, è diventato un laboratorio vivente di trasformazione culturale, sociale ed economica. Non per un grande piano statale o un progetto internazionale. Ma per effetto di un algoritmo. A Tulsi, YouTube non è solo intrattenimento. È diventato un motore di cambiamento, una porta aperta su mondi prima inaccessibili, un’alternativa concreta al destino già scritto per molti giovani
delle zone rurali. Qui si contano oltre 1.000 persone coinvolte, in qualche modo, nella produzione di video per la piattaforma. In un Paese in cui l’accesso a Internet ha superato il miliardo di utenti, e dove YouTube raggiunge oltre 2,5 miliardi di persone al mese nel mondo, Tulsi si è ritagliato una [...]
beppegrillo.it
- Marzo 23, 2025

Dall'Archivio Del Blog 2 Settembre 2022 di Beppe Grillo - La Danimarca esporta centinaia di tonnellate di biscotti negli Stati Uniti. Gli Stati Uniti esportano centinaia di tonnellate di biscotti in Danimarca. E uno dice: "Vabbè, saranno biscotti diversi..." Ma allora perché non si scambiano la ricetta? Sull'isola hawaiana di Maui c'è un museo dello zucchero. Si trova accanto a un impianto per la lavorazione dello zucchero, circondato da ettari di coltivazione di canna da zucchero. Il museo racconta la storia della produzione nell'isola,
ed è un'affascinante testimonianza della potenza di un raccolto che ha modellato la cultura di un luogo. La canna da zucchero che cresce su quei campi viene lavorata nella piantagione dall'altra parte della strada, ma solo per la prima [...]
DALL'ARCHIVIO DELBLOG
World Water Day: aprire il rubinetto è un privilegio
Ogni mattina apriamo il rubinetto. L'acqua [...]
verso il2050
777 views

579 views

beppegrillo.it
- Marzo 23, 2025

Dall'Archivio Del Blog 2 Settembre 2022 di Beppe Grillo - La Danimarca esporta centinaia di tonnellate di biscotti negli Stati Uniti. Gli Stati Uniti esportano centinaia di tonnellate di biscotti in Danimarca. E uno dice: "Vabbè, saranno biscotti diversi..." Ma allora perché non si scambiano la ricetta? Sull'isola hawaiana di Maui c'è un museo dello zucchero. Si trova accanto a un impianto per la lavorazione dello zucchero, circondato da ettari di coltivazione di canna da zucchero. Il museo racconta la storia della produzione nell'isola, ed è un'affascinante testimonianza della potenza di un raccolto che ha modellato la cultura di un luogo. La canna da zucchero che cresce su quei campi viene lavorata nella piantagione dall'altra parte della strada, ma solo per la prima fase. Lo zucchero grezzo viene quindi spedito alla raffineria C & H nella contea di Contra Costa, vicino San Francisco. C & H sta per "California e Hawaii". Qui, viene raffinato in zucchero bianco. Ma questa non è la fine del suo viaggio: lo zucchero viene poi spedito a New York, dove viene confezionato in piccoli pacchetti in carta per essere poi distribuiti in tutti gli Stati Uniti, comprese le Hawaii. Quindi, se ti allontani di un km dal campo di canna
da zucchero e ti siedi in un bar, i pacchetti di zucchero che troverai sul tuo tavolo hanno percorso più di 30 mila kilometri: California, New York, e di nuovo alle Hawaii, invece del km che hai tra la piantagione e il caffè, cioè uno! Viaggi simili non sono l'eccezione, ma piuttosto la regola, nel nostro attuale sistema alimentare. Spedire gli alimenti a lunga distanza per la lavorazione e l'imballaggio è una pratica standard nell'industria alimentare. Noi non mangiamo prodotti ma kilometri, siamo divoratori seriali di kilometri, nonché depredatori dell'ambiente in cui viviamo. Nel 2016 la Gran Bretagna ha importato più di 114.000 tonnellate di latte. Questo perché gli allevatori britannici non producevano abbastanza latte per i consumatori della nazione? No, dal momento che il Regno Unito ha esportato quasi la stessa quantità di latte quell'anno, 119.000 tonnellate. Senza alcun senso! Al giorno d'oggi, non sono solo i prodotti alimentari tropicali, come lo zucchero, il caffè, il cioccolato, il tè e le banane, che [...]
video
PROMO