beppegrillo.it
Aprile 5, 2025
di Sir Ken Robinson In questo momento tutte le nazioni stanno riformando la scuola pubblica per due motivi. Il primo è di ordine economico: si sta cercando di capire come istruire i ragazzi per permettere loro di svolgere un ruolo nell’economia del XXI secolo. Come potremmo farlo, visto che non siamo in grado di [...]

beppegrillo.it
Aprile 5, 2025
Come la politica modella i fusi orari del mondo

beppegrillo.it
Aprile 4, 2025
Obiettivo Istruzione Universale
ULTIMI POST DELLA SETTIMANA
214 views

20 views

95 views

20 views

beppegrillo.it
- Marzo 28, 2025

Oggi vogliamo raccontarvi una storia. Una storia di arte, di rivoluzione e di silenzi. Una storia che parte dalla Toscana, arriva a Cuba, e si dissolve nel nulla. È la storia di Nelson Salvestrini, uno scultore con oltre cinquant’anni di esperienza, e di un Che Guevara fuso nel bronzo e poi sepolto... non dalla terra, ma dall’imbarazzo. Nelson Salvestrini non è solo un artista: è un testimone del suo tempo, un artista che modella la storia nelle materie
più dure e più vive. Nato nel 1947 a Colle di Val d’Elsa, in Toscana, scolpisce dal 1972. Le sue opere sono corpo, materia e memoria. Nel 1989, Nelson donò al governo cubano dell’Avana un monumento dedicato a Che Guevara, una scultura in bronzo. Ma [...]
beppegrillo.it
- Marzo 26, 2025

In Svezia, l’iniziativa “Bojkotta vecka 12” (Settimana del boicottaggio 12) ha segnato una nuova forma di protesta contro il caro prezzi. Migliaia di cittadini hanno deciso di votare con i piedi, boicottando i più grandi supermercati del Paese per un’intera settimana. Lidl, Hemköp, Ica, Coop e Willys sono finiti nel mirino dei consumatori, che si sono organizzati online per reagire agli aumenti dei prezzi alimentari. La mobilitazione, diffusasi rapidamente sui social come TikTok e Instagram, ha acceso un ampio dibattito pubblico. I promotori
accusano i grandi gruppi della distribuzione e i produttori di operare in un regime di oligopolio, facendo lievitare i prezzi nonostante profitti in crescita. I supermercati, invece, puntano il dito su fattori esterni: guerra, crisi energetica, inflazione globale, raccolti scarsi [...]
DALL'ARCHIVIO DELBLOG
Parigi, verso la creazione di 500 nuove strade pedonali
Gli abitanti di Parigi hanno votato [...]
Il discorso dell’economista Jeffrey Sachs al Parlamento Europeo
Il noto economista Jeffrey Sachs ha [...]
verso il2050
777 views

579 views

beppegrillo.it
- Marzo 23, 2025

Dall'Archivio Del Blog 2 Settembre 2022 di Beppe Grillo - La Danimarca esporta centinaia di tonnellate di biscotti negli Stati Uniti. Gli Stati Uniti esportano centinaia di tonnellate di biscotti in Danimarca. E uno dice: "Vabbè, saranno biscotti diversi..." Ma allora perché non si scambiano la ricetta? Sull'isola hawaiana di Maui c'è un museo dello zucchero. Si trova accanto a un impianto per la lavorazione dello zucchero, circondato da ettari di coltivazione di canna da zucchero. Il museo racconta la storia della produzione nell'isola, ed è un'affascinante testimonianza della potenza di un raccolto che ha modellato la cultura di un luogo. La canna da zucchero che cresce su quei campi viene lavorata nella piantagione dall'altra parte della strada, ma solo per la prima fase. Lo zucchero grezzo viene quindi spedito alla raffineria C & H nella contea di Contra Costa, vicino San Francisco. C & H sta per "California e Hawaii". Qui, viene raffinato in zucchero bianco. Ma questa non è la fine del suo viaggio: lo zucchero viene poi spedito a New York, dove viene confezionato in piccoli pacchetti in carta per essere poi distribuiti in tutti gli Stati Uniti, comprese le Hawaii. Quindi, se ti allontani di un km dal campo di canna
da zucchero e ti siedi in un bar, i pacchetti di zucchero che troverai sul tuo tavolo hanno percorso più di 30 mila kilometri: California, New York, e di nuovo alle Hawaii, invece del km che hai tra la piantagione e il caffè, cioè uno! Viaggi simili non sono l'eccezione, ma piuttosto la regola, nel nostro attuale sistema alimentare. Spedire gli alimenti a lunga distanza per la lavorazione e l'imballaggio è una pratica standard nell'industria alimentare. Noi non mangiamo prodotti ma kilometri, siamo divoratori seriali di kilometri, nonché depredatori dell'ambiente in cui viviamo. Nel 2016 la Gran Bretagna ha importato più di 114.000 tonnellate di latte. Questo perché gli allevatori britannici non producevano abbastanza latte per i consumatori della nazione? No, dal momento che il Regno Unito ha esportato quasi la stessa quantità di latte quell'anno, 119.000 tonnellate. Senza alcun senso! Al giorno d'oggi, non sono solo i prodotti alimentari tropicali, come lo zucchero, il caffè, il cioccolato, il tè e le banane, che [...]
video
PROMO