Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
158 views 4 min 0 Comment

Un pianeta sempre più caldo

beppegrillo.it - Luglio 26, 2023

Negli ultimi giorni sono stati raggiunti livelli di temperatura eccezionali, minacciati da sconvolgimenti climatici che portano purtroppo vittime e danni.

Di tutte le conseguenze deleterie del cambiamento climatico, l’effetto più diretto e uno dei più mortali per l’uomo è l’aumento delle temperature. In tutti i continenti, il caldo estremo continuerà ad aumentare in frequenza e intensità, anche se limitiamo il riscaldamento globale al di sotto di 1,5°C, secondo l’ultimo rapporto IPCC. Al punto che alcune regioni del globo potrebbero diventare letteralmente inabitabili per la nostra specie: l’Asia meridionale e il Golfo Persico potrebbero sperimentare regolarmente temperature letali per l’uomo dal 2050, mentre il Brasile, la Cina orientale e parte del sud-est asiatico potrebbero a loro volta esserne colpiti dal 2070, secondo i modelli del Jet Propulsion Laboratory della NASA.

Per mantenersi in salute, il nostro corpo deve mantenere una temperatura intorno ai 36,5°C. Per questo espelle il calore in eccesso con il sudore: l’acqua rilasciata sulla superficie della pelle evaporerà sfruttando l’energia termica del corpo. Non è quindi il fatto di sudare che ci raffredda, ma l’energia rilasciata quando evapora. Il problema è che maggiore è l’umidità dell’aria, meno efficace è questa evaporazione. Se l’aria è satura al 100% di umidità, la traspirazione non è più efficace e il corpo non riesce più a raffreddarsi.

Ecco perché 30°C sono molto più difficili da sopportare in una foresta pluviale tropicale che in un deserto molto arido. Uno dei principali indicatori utilizzati dai ricercatori per misurare sia la temperatura che l’umidità è quello della “wet-bulb temperature,”  (temperatura di bulbo umido o temperatura umida), abbreviato TW. La cifra di 35°C TW si trova comunemente nella letteratura scientifica (che è quindi diverso dai 35°C visualizzati sul termometro poiché tiene conto anche del livello di umidità) come limite fisiologico, oltre il quale il corpo umano non riesce più a raffreddarsi, portando all’interruzione dei processi biochimici, al cedimento degli organi vitali e alla morte in poche ore.

Uno studio statunitense pubblicato su Science Advances nel 2020 indicava che questa soglia di 35°C TW era già stata superata di recente in diverse regioni costiere subtropicali, in Pakistan e negli Emirati Arabi Uniti, anche se i modelli climatici non ne prevedevano il raggiungimento prima del 2050. Anche la frequenza di eventi meteorologici estremi tra 27 e 35°C TW sarebbe raddoppiata dal 1979, secondo i ricercatori. Con il rischio, in futuro, che le regioni sopra citate diventino quindi in parte inabitabili…

Sebbene questa nozione di temperatura a bulbo umido sia stata ripresa negli ultimi rapporti IPCC, la rilevanza dell’indicatore non è unanime tra i ricercatori ed è contestato anche il valore di 35°C TW come soglia critica mortale. Uno studio pubblicato nel 2021 sul Journal of Applied Physiology ha stimato che la soglia critica potrebbe effettivamente essere raggiunta già a 31°C TW. Un altro, pubblicato quest’anno su Environmental Research Letters, ha concluso che la soglia di 35°C TW ” sottovalutava” i rischi di ipertermia ma “sovrastimava” il rischio di mortalità. Il rischio di ipertermia – un aumento della temperatura corporea al di sopra dei valori normali – “ comincerebbe ad essere regolare” a 3°C di riscaldamento globale, e interesserebbe da decine a centinaia di milioni di persone ogni anno a partire da 4°C di riscaldamento.

In attesa che gli scienziati affinino la loro comprensione della fatidica soglia di temperatura, la sfida potrebbe essere più quella di adattarsi a questo inevitabile aumento delle temperature.

PREVIOUS

Bye bye giornalisti?

NEXT

Hollywood minacciata dall’Intelligenza Artificiale
Related Post
Settembre 23, 2020
Microaghi di seta per rilevare cibo deteriorato
Settembre 6, 2024
Le città più vivibili al mondo
Ottobre 18, 2020
7500 dollari ai senzatetto di Vancouver, ecco l’esperimento
Giugno 7, 2021
Software rispettosi del clima
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com