28th

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
54 views 3 mins 0 Comment

Microaghi di seta per rilevare cibo deteriorato

beppegrillo.it - Settembre 23, 2020

Gli ingegneri del MIT hanno progettato un sensore alimentare simile al velcro, realizzato con una serie di microaghi di seta, che perfora gli imballaggi di plastica per analizzare il cibo, alla ricerca di segni di deterioramento e contaminazione batterica.

I microaghi del sensore sono modellati a partire da una soluzione di proteine commestibili che si trovano nei bozzoli di seta, e sono progettati per aspirare il fluido nel retro del sensore, che viene stampato con due tipi di inchiostro. Uno di questi “bioinchiostri” cambia colore quando è a contatto con un fluido di un certo range di pH, indicando che il cibo si è rovinato; l’altro diventa colorato quando rileva batteri contaminanti come l’E. coli patogeno.

I ricercatori durante il test hanno collegato il sensore a un filetto di pesce crudo che avevano iniettato con una soluzione contaminata da E. coli. Dopo meno di un giorno, hanno scoperto che la parte del sensore che era stata stampata con bioink di rilevamento dei batteri è passata dal blu al rosso, un chiaro segno che il pesce era contaminato . Dopo qualche ora, anche il bioink sensibile al pH ha cambiato colore, segnalando che anche il pesce si era deteriorato.

Tali sensori alimentari intelligenti potrebbero aiutare a prevenire epidemie come la recente contaminazione da salmonella nelle cipolle e nelle pesche. Potrebbero anche impedire ai consumatori di gettare cibo che potrebbe essere oltre una data di scadenza stampata, ma che in realtà è ancora consumabile.

“C’è molto cibo sprecato a causa della mancanza di un’etichettatura adeguata, e stiamo buttando via il cibo senza nemmeno sapere se è rovinato o meno”, afferma Benedetto Marelli, Professore presso il Dipartimento di MIT Ingegneria Civile e Ambientale (che ha lavorato con Fiorenzo Omenetto): “Le persone sprecano anche molto cibo dopo le epidemie, perché non sono sicure se il cibo sia effettivamente contaminato o meno. Una tecnologia come questa darebbe fiducia all’utente finale di non sprecare cibo”.

“La seta è completamente commestibile, non tossica e può essere utilizzata come ingrediente alimentare ed è sufficientemente robusta dal punto di vista meccanico da penetrare attraverso un ampio spettro di tipi di tessuto, come carne, pesche e lattuga”, afferma Marelli.

Il team sta cercando modi per accelerare l’assorbimento del fluido da parte dei microaghi, nonché il rilevamento dei contaminanti da parte dei bioink. Una volta ottimizzato il design, prevedono che il sensore possa essere utilizzato in varie fasi lungo la catena di fornitura, dagli operatori negli impianti di lavorazione, che possono utilizzare i sensori per monitorare i prodotti prima che vengano spediti e ai consumatori che possono scegliere di applicare i sensori su determinati alimenti per assicurarsi che siano sicuri da mangiare.

La ricerca è stata pubblicata su Advanced Functional Materials

Tag: featured

PRECEDENTE

Escoriazioni distorsive

SUCCESSIVO

Un’economia del benessere
Altri articoli
Maggio 19, 2022
Tutti dipendiamo dalle api
Agosto 10, 2018
Annunci mirati di Google in giro per la città
Dicembre 8, 2020
Il vero costo di una T-shirt
Settembre 15, 2022
Assange candidato al Premio Sacharov 2022
Comments are closed.

Cervelli

Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023
BRI: l’Italia non può cedere su tutto
Mag 26, 2023

Terra Futura

Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023
Al via in Puglia 600 impianti gratuiti grazie al Reddito Energetico
Mag 25, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com