di Martyn Dade-Robertson – E se le nostre case fossero vive? Non intendo case intelligenti con la voce di Alexa che decide l’impostazione per i faretti del salotto. Intendo che sappiano crescere, vivere, respirare e persino riprodursi. L’idea potrebbe sembrare inverosimile, ma di fronte a una crisi climatica, dobbiamo ripensare radicalmente al modo in cui viviamo […]
Tax the rich: tassare i grandi patrimoni per finanziare la transizione ecologica e sociale
Partirà il 9 ottobre la raccolta firme dell’iniziativa dei cittadini europei per invitare la Commissione Europea ad istituire un’imposta europea sui grandi patrimoni. Tale imposta rappresenterebbe un contributo alle risorse proprie e alle entrate dell’Unione, che a loro volta permetterebbero di ampliare e consolidare le politiche europee per la transizione ecologica, sociale e di cooperazione […]
Per una nuova economia. Ecco il manifesto di 164 Economisti
È stato reso pubblico il manifesto per la Nuova economia sottoscritto da 164 economisti (consultabile qui) con l’obiettivo di far emergere un significativo consenso tra gli addetti ai lavori per un paradigma economico più “largo” e civile, un paradigma capace di affrontare le temibili sfide dei nostri tempi. Di seguito il manifesto nel dettaglio: […]
Fairphone, il cellulare etico
“Non ho bisogno del migliore telefono del mondo, ma il migliore mondo per il mio telefono”. Con queste parole Eva Gouwens, CEO dell’impresa sociale Fairphone, presentò anni fa il primo telefono etico e sostenibile al mondo, che migliora le condizioni delle persone che lo producono e prodotto con materiali che fanno bene al pianeta. A […]
Hurba Scooter, un sogno lungo 10.000 km
Per Camillo Piscitelli, giovane imprenditore romano, il futuro è adesso. Perchè non abbiamo altro tempo per la savaguardia del nostro pianeta e le azioni da mettere in atto non possono essere rinviate. Ecco perchè, nel 2017, a soli 23 anni, Camillo fonda Hurba Scooter, azienda che produce scooter 100% elettrici, a zero emissioni, con la […]
La resa dei conti: sarà guerra o pace?
di Gianluca Ferrara – La guerra in Ucraina è soltanto un pezzo di un puzzle molto più ampio e complesso. Un puzzle che si sta disgregando. Nell’inconsapevolezza generale ci troviamo in un bivio storico di estrema delicatezza in cui si sono incrociati due fattori potenzialmente esplosivi. Il primo è di ordine geopolitico: l’attuale sistema internazionale […]
Così muore Venezia
di Petra Reski – L’Unesco si è piegata di nuovo: Venezia non sarà inserita nella lista nera dei siti del patrimonio mondiale in pericolo. Questa è stata la decisione del Comitato del Patrimonio Mondiale di giovedì scorso, dopo che il sindaco-imprenditore di Venezia Luigi Brugnaro, ha inventato la tassa d’ingresso per Venezia giusto in tempo […]
Abbiamo superato 6 dei 9 limiti planetari
Il concetto dei limiti o confini planetari è stato introdotto nel 2009, limiti che circoscrivono uno spazio di sicurezza per l’umanità da non superare e che riguardano: clima, biodiversità, sostanze disperse nell’ambiente, cicli di azoto e fosforo, cambiamento d’uso dei territori, acque dolci, acidificazione degli oceani, aerosol atmosferici, ozono stratosferico. Tutti sono attualmente pesantemente stravolti […]
Con Japan Airlines parti senza bagaglio e i vestiti te li dà la compagnia aerea
C’è un movimento crescente in tutto il mondo per promuovere il turismo sostenibile. I viaggiatori desiderano sempre più fare scelte che possano rispettare l’ambiente per quanto riguarda le destinazioni di viaggio, gli alloggi, i trasporti, ecc., ma non hanno ancora opzioni sufficienti. La compagnia di bandiera giapponese Japan Airlines ci sta provando e sta tentando […]
Cittadini del mondo
“La competizione per i talenti tra i paesi si svolge sullo sfondo del cambiamento climatico. E i paesi con una popolazione in crescita ne usciranno più forti. La prossima fase della civiltà umana è mobile oltre che sostenibile. La migrazione è un diritto umano“. Parag Khanna di Beppe Grillo – Oltre un miliardo di persone in tutto […]