Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
50 views 7 min 0 Comment

Product-Life Institute: l’innovazione sostenibile per un’economia circolare

beppegrillo.it - Novembre 15, 2024

Fondata nel 1982 a Ginevra, il Product-Life Institute è la più antica organizzazione europea dedita alla consulenza su strategie e politiche per uno sviluppo economico sostenibile. Questa istituzione, guidata da Walter R. Stahel, pioniere della teoria dell’economia circolare, è nata come centro di ricerca indipendente e senza scopo di lucro, con l’obiettivo di promuovere un modello di economia che riduca al minimo l’uso delle risorse naturali e massimizzi la vita utile dei prodotti. In altre parole, il Product-Life Institute si occupa di sviluppare un’economia basata su prestazioni e servizi, anziché sulla vendita di beni, il che ha implicazioni profonde per la sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Il concetto di “Performance Economy”

Il cuore dell’approccio del Product-Life Institute è l’idea di Performance Economy, o economia funzionale. Questo modello mira a trasformare il paradigma economico: le imprese non vendono più beni materiali, ma prestazioni. Invece di acquistare un elettrodomestico, un’auto o un impianto industriale, i consumatori e le aziende possono affittare il servizio che tali beni offrono. Le imprese che mantengono la proprietà dei beni hanno così un incentivo a progettare prodotti duraturi, facilmente riparabili, aggiornabili e rigenerabili. È un’economia che chiude il ciclo (da qui il termine cradle to cradle), riducendo lo spreco e aumentando la produttività delle risorse.

I cinque pilastri di una società sostenibile

L’operato dell’Istituto si basa su cinque pilastri chiave, che rappresentano le fondamenta di un’economia e società sostenibili:

  • 1. Conservazione della natura: Proteggere l’ecosistema e le risorse naturali è il punto di partenza per garantire la sopravvivenza del pianeta. Questo pilastro sottolinea la necessità di salvaguardare risorse vitali come acqua, aria e biodiversità, minimizzando l’impatto umano su questi sistemi.
  • 2. Tossicità limitata: L’uso di sostanze chimiche nocive e agenti inquinanti deve essere drasticamente ridotto. Questo approccio tiene conto della salute delle persone e degli ecosistemi, limitando l’esposizione a metalli pesanti e altri composti tossici.
  • 3. Produttività delle risorse: Per assicurare un futuro sostenibile, il mondo industrializzato deve ridurre drasticamente il consumo di risorse, in particolare a favore delle nazioni meno sviluppate. L’obiettivo è una riduzione fino a dieci volte nell’uso delle risorse, per prevenire i disastri ambientali come il cambiamento climatico.
  • 4. Ecologia sociale: Una società sostenibile si basa su principi di equità, pace, diritti umani e integrazione sociale. La cooperazione tra individui e comunità è cruciale per un sistema economico che distribuisca equamente le risorse e le opportunità.
  • 5. Ecologia culturale: La cultura, l’educazione e l’etica sono fondamentali per modellare un futuro sostenibile. La crescita del capitale umano, attraverso l’istruzione e la conoscenza, permette di affrontare le sfide globali con soluzioni innovative e sostenibili.
La visione per il 2030: misurare la ricchezza in “stock”

Uno degli aspetti centrali dell’analisi del Product-Life Institute è il concetto di misurazione della ricchezza non in termini di flussi (come il PIL), ma di stock, ovvero il capitale che una società possiede e preserva nel tempo. Questo include non solo risorse naturali, ma anche capitale umano, culturale e infrastrutturale. Stahel sottolinea che la qualità e la quantità di questi “stock” devono essere preservate attraverso una gestione intelligente, basata sul concetto di “cura” (caring). Questo approccio mira a migliorare la qualità della vita, ridurre le disuguaglianze e prevenire il degrado ambientale.

Nel modello proposto, l’economia circolare gioca un ruolo chiave. Essa non si limita a ridurre i rifiuti, ma trasforma i beni a fine vita in risorse per il futuro, favorendo l’occupazione locale e promuovendo un sistema produttivo meno dipendente da risorse non rinnovabili. Secondo l’Istituto, entro il 2030 i governi dovrebbero sostenere pienamente questo modello, introducendo misure fiscali favorevoli alla circolarità: riducendo le tasse sul lavoro e penalizzando l’uso di risorse non rinnovabili.

L’economia circolare come risposta alla crisi climatica

Un’economia circolare, come promossa dal Product-Life Institute, è una soluzione concreta alla crisi climatica e all’esaurimento delle risorse naturali. Stahel insiste sull’urgenza di tassare in modo sostenibile le risorse non rinnovabili e smettere di sovvenzionare i combustibili fossili. Ad oggi, l’Unione Europea, ad esempio, spende oltre 50 miliardi di euro all’anno in sussidi per le fonti di energia a base di carbonio, una pratica che contraddice gli impegni per il clima. L’economia circolare offre un’alternativa vantaggiosa, in cui la riduzione dei costi di produzione e l’incremento dell’occupazione locale si accompagnano a una significativa diminuzione delle emissioni di gas serra.

Un futuro competitivo e sociale

Il passaggio a un’economia della performance non richiede sovvenzioni. Anzi, come sottolinea l’Istituto, questo modello è competitivo per natura, poiché il riutilizzo e la rigenerazione dei beni sono più economici rispetto alla produzione di nuovi. Ma l’aspetto forse più interessante è che si tratta di un’economia ad alta intensità di lavoro, che crea posti di lavoro locali, migliorando al contempo la salute della popolazione e riducendo i costi sanitari.

In un mondo in cui la crisi climatica e la disuguaglianza sociale continuano ad aggravarsi, il lavoro del Product-Life Institute offre una guida pratica per una transizione economica sostenibile. La loro visione per il 2030, in cui l’economia circolare sarà un pilastro delle politiche pubbliche, non è solo un’utopia, ma una necessità urgente. Se i governi e le imprese sapranno cogliere questa opportunità, potremmo essere sulla buona strada per creare una società più giusta e un pianeta più sano.

PREVIOUS

Intelligenza artificiale ed Energia: alleanza temporanea o trasformazione duratura?

NEXT

Giovani: se isolati aumentano i disturbi d’ansia, anche quando sono connessi online
Related Post
Marzo 30, 2025
Perchè tanti giovani si uniscono a bande criminali?
Ottobre 22, 2019
Corallo stampato in 3D per salvare le barriere coralline in via di estinzione
Aprile 11, 2021
“Il problema è il capitalismo: vaccini e reddito universale per tutti”
Agosto 24, 2018
Vuoi un prestito? Fammi vedere il tuo smartphone
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com