Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
40 views 4 min 0 Comment

Parliamo dei fanghi di depurazione

beppegrillo.it - Ottobre 25, 2024

di Roberto Cenci – I fanghi di depurazione sono il prodotto solido finale che si ottiene dopo aver depurato le acque “nere” delle abitazioni e delle acque che vengono raccolte dal sistema fognario nei centri abitati e nelle città.

Cosa contengono i fanghi di depurazione; possiamo dire che c’è un mondo di cose, si va dai residui dopo aver lavato pentole, piatti e posate quindi detersivi, grassi, olii, e altro ancora. Quando andiamo in bagno possiamo immaginare quante cose facciamo passare tirando lo sciacquone, poi ci si lava e tutto va a finire nelle condutture che arrivano al depuratore. Le strade delle città e dei paesi, con le piogge l’acqua contiene incombusti, microgomme dovute all’usura degli pneumatici, metalli pesanti, contaminanti organici come diossine o altro ancora. Si trovano anche droghe per l’uso che alcuni cittadini fanno. Tutto questo e molto altro ancora va al depuratore che può essere inteso come un enorme organismo capace di “smontare” molecole e purificare l’acqua. Il residuo solido che rimane è dato dai fanghi di depurazione. In Italia ogni anno se ne producono circa 3.3 milioni di tonnellate, una quantità notevole che deve trovare una collocazione. Tre sono le vie che vengono utilizzate per smaltirli: in discarica, inceneriti, utilizzati in agricoltura come ammendanti previo compostaggio e dopo analisi chimiche e biologiche. L’utilizzo dei fanghi in agricoltura avviene in quanto essi contengono una notevole quantità di sostanza organica che è importantissima per il suolo, inoltre sono presenti in buone concentrazioni tre nutrienti quali, fosforo, potassio e azoto. Quindi in teoria i fanghi possono essere sparsi nei suoli agricoli senza dover utilizzare i concimi, però non dobbiamo dimenticare tutti gli altri contaminanti organici e inorganici che potrebbero arrecare nel tempo danni al suolo e ai prodotti che si coltivano.

A tale scopo ho ideato, diretto e realizzato un progetto per la Commissione europea, progetto dal nome BIO-BIO che ha avuto come scopo la valutazione dei potenziali danni indotti dai fanghi di depurazione ai suoli. Al progetto hanno partecipato quindici istituti ed università europee. Sono state scelte tre aziende agricole, una che utilizza pratiche biodinamiche, una che utilizza stallatico e concimi minerali, una che da sempre utilizza solo fanghi di depurazione. I campionamenti del suolo e le analisi sono stati fatti nelle quattro stagioni per vedere se ci fossero diversità nei risultati dovute alle differenti condizioni ambientali. I risultati sono stati sconcertanti, le prime due aziende i valori chimici e biologici davano suoli in buona salute con valori per i composti organi e inorganici nella norma. L’azienda che da sempre utilizzava i fanghi di depurazione aveva una notevole riduzione della biodiversità nel suolo e un aumento della concentrazione di tutti i parametri.

Ognuno tragga le dovute conseguenze. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da Fresenius e come EUR Report dalla Commissione Europea.

 

L’AUTORE

Roberto Cenci  – Ha lavorato per oltre 40 anni presso la Commissione Europea in qualità di esperto ambientale. Si è laureato in Scienze Biologiche e successivamente in Scienze Naturali presso l’Università degli studi di Milano dove ha insegnato come professore a contratto. Ha un master in Diritto ambientale. Ha scritto più di 200 pubblicazioni scientifiche, 40 libri e ha tenuto oltre 300 conferenze. Ha ideato e diretto numerosi progetti ambientali. La rivista Le Scienze nell’anno 2003 gli ha dedicato 7 pagine. E’ stato Consigliere Regionale Lombardia M5S. Lotta per non lasciare debiti a chi verrà dopo di noi.

PREVIOUS

Il Nobel all’immaginazione, tra scacchi, Ai e proteine

NEXT

Auto parcheggiate, città congestionate. Il car sharing è la nostra salvezza.
Related Post
Ottobre 30, 2022
Benvenuta in Italia Talya!
Aprile 19, 2023
La micromobilità che non ti aspetti
Aprile 12, 2021
Gaming e Internet: quando è dipendenza patologica?
Giugno 29, 2022
Il danno dell’inequità
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com