Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
98 views 8 min 0 Comment

Il Nobel all’immaginazione, tra scacchi, Ai e proteine

beppegrillo.it - Ottobre 11, 2024

di Marco Bella – Che cosa lega questi tre campi così distanti tra loro? E che cosa c’entrano i videogiochi e i giochi in generale? Innanzi tutto, i giochi che richiedono di pensare aprono la mente. Gli scacchi sono un gioco apparentemente semplice, tuttavia le mosse possibili sono qualcosa come 10 elevato alla potenza 120, un numero che si scrive mettendo la cifra uno seguita da 120 zeri.

Cioè 1.000.000.000.000. 000.000.000.000. 000.000.000.000. 000.000.000.000. 000.000.000.000. 000.000.000.000. 000.000.000.000. 000.000.000.000. 000.000.000.000. 000.000.000.000!

Per capire quanto questo numero sia incredibile, basti pensare che si stima che il numero di tutti gli atomi dell’universo sia solo dell’ordine di 10 elevato alla potenza 80. Come si può quindi scegliere la mossa migliore ogni volta tra tutte queste? I maestri di scacchi lo fanno grazie a tantissima esperienza, e ripetendo delle combinazioni standard all’inizio (aperture), ma soprattutto usando tantissima immaginazione. Anche il premio Nobel per la chimica del 2024, Demis Hassabis, è stato un fortissimo giocatore di scacchi. Ha iniziato a quattro anni e a tredici il suo rating ELO era uno stupefacente 2300. Nella sua generazione, nel mondo era secondo solo alla leggendaria campionessa ungherese Judit Polgár.

E non era solo un campione di scacchi ma anche di altri giochi come ad esempio lo scarabeo e il Go, che è particolarmente popolare in Asia. Per capire quanto il Go sia più complesso rispetto agli scacchi, le mosse possibili sono dell’ordine di 10 elevato alla potenza 720. Hassabis è stato uno studente modello, diplomato a soli sedici anni con il massimo dei voti. Essendo troppo giovane per entrare subito all’università di Cambridge, gli fu chiesto di prendersi un anno sabbatico nel quale ha iniziato a sviluppare videogiochi, e con i proventi si è pagato l’università, continuando a ideare videogiochi che hanno venduto milioni di copie.

Ha ottenuto il suo dottorato di ricerca relativamente tardi per uno scienziato, solo a trentatré anni, nel 2009, applicando la sua passione per i computer nel campo delle neuroscienze. Ha pubblicato diversi articoli su prestigiose riviste come Nature e Science, e non trascurando la sua passione per i giochi dopo il dottorato ha sviluppato i motori informatici AlphaGo e AlphaZero, dei programmi che possono battere tranquillamente i campioni del mondo di Go e scacchi. Ora, mentre per gli scacchi un computer (Deep Blue) aveva sconfitto il campione del mondo Kasparov già alle fine degli anni ‘90, è stato solo nel 2016 che un programma è stato in grado di battere il campione del mondo in carica di Go, Lee Se-dol.

La scoperta che gli ha valso il Nobel per la chimica (assieme a David Baker e John Jumper), riguarda un nuovo “Alpha”, AlphaFold, un programma del 2020 che predice come si ripiega su sé stessa una proteina. Le proteine sono macromolecole che svolgono nel nostro corpo tutta una serie di funzioni: di supporto, di trasporto dei nutrienti e ossigeno (es emoglobina) e letteralmente “costruiscono” l’essere vivente assemblando tutte le altre molecole, incluse loro stesse. Le proteine sono lunghe catene di amino acidi. Può fare impressione, ma le proteine sono costituite tutte da soli 20 amino acidi naturali che sono gli stessi in tutti gli esseri viventi, dai batteri, alle piante, agli umani. Per dire, la sequenza dei 104 amino acidi della proteina citocromo è esattamente la stessa nell’uomo e negli scimpanzé, è identica al 90% tra uomo e cavallo, ed è conservata al 40% persino nel grano. Nel DNA c’è solo l’informazione sulla sequenza degli amino acidi (struttura primaria o monodimensionale). La struttura primaria di milioni di proteine ha iniziato ad essere delucidata a partire dagli anni ’60 e oggi può essere decifrata in modo automatizzato. Invece, capire la struttura terziaria, cioè come la proteina si ripieghi, (struttura tridimensionale), è stata una sfida difficilissima fino a pochi anni fa. Immaginate dei lunghi filamenti costruiti da tanti mattoncini. Una cosa è conoscere l’ordine in cui i mattoncini sono legati, un’altra è capire come la catena di mattoncini si ripiega su sé stessa. Certo, in alcuni casi era stato possibile ricavarla tramite i raggi X, ma si tratta di un procedimento tutt’altro che semplice. La cosa più affascinante è che le proteine (semplificando) si ripiegano da sole: nella sequenza degli amino acidi è già predeterminato come la proteina si arrangerà in tre dimensioni. Risolvere quindi il puzzle di come si ripiega una proteina data la sequenza degli amino acidi può avere applicazioni incredibili in tantissimi campi dello scibile umano, primo tra tutti quello dello sviluppo di nuovi farmaci. Fino a oggi, il programma AlphaFold è già stato citato qualcosa come 30.000 volte in soli quattro anni nella letteratura scientifica. Insomma, si tratta certamente di una scoperta che merita il Nobel. Nonostante i programmi AlphaZero e AlphaFold siano basati sull’intelligenza artificiale, Hassabis ha più volte messo in guardia i governi di quanto sia importante controllare l’AI. Nel 2023 ha affermato che l’AI ha il potenziale di estinguere il genere umano, al pari di una guerra nucleare o di una pandemia.

AlphaFold, seppure rappresenti una scoperta incredibile che ha portato al Nobel, non è la sola di Hassabis. Durante il suo dottorato questo scienziato ha studiato molto il potenziale dell’immaginazione e di come in alcune condizioni in cui si perde la memoria quello che accade è l’incapacità di immaginarsi in situazioni nuove. In pratica, una mente efficiente è quella che ti permette di immaginare nuove sfide ogni giorno. L’immaginazione è uno strumento potentissimo: non a caso i campioni di scacchi si allenano giocando bendati, proprio per rafforzare la propria immaginazione. Se però la propria immaginazione si impiega per compiacere qualcuno potente in modo da avere tanti mandati e rimanere in parlamento a vita non si va lontano. La difficoltà di immaginare una vita diversa da quella dei palazzi è proprio quello che porta a essere disposti a qualsiasi cosa invece di essere riconoscenti a chi ha permesso di essere protagonisti di un’esperienza incredibile per aiutare i cittadini.

Quando si libera l’immaginazione si possono esplorare campi nuovi inimmaginabili e crescere come persona. Fino, addirittura, a vincere il Nobel per la Chimica senza essere nemmeno laureati in chimica, e partendo dagli scacchi e videogiochi.

 

L’AUTORE

Marco Bella – Già deputato, ricercatore in Chimica Organica. Dal 2005 svolge le due ricerche presso Sapienza Università di Roma, dal 2015 come Professore Associato.

PREVIOUS

Un aggregatore per i nostri dati personali

NEXT

Parliamo dei fanghi di depurazione
Related Post
Aprile 7, 2024
Lo stop all’incremento demografico è una buona notizia?
Aprile 4, 2025
Obiettivo Istruzione Universale
Ottobre 11, 2023
Più tempo spendiamo in denaro, meno tempo avremo per ciò che è essenziale
Giugno 3, 2019
Lavori del futuro: la sindrome del “Gattopardo”
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com