Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
41 views 6 min 0 Comment

L’energia non ha confini: sfruttare le reti mondiali per un futuro più pulito

beppegrillo.it - Gennaio 30, 2025

Immaginate un mondo in cui l’elettricità scorre liberamente tra i paesi, come l’acqua di un fiume che supera ogni confine. Un mondo in cui il sole che splende in Spagna può alimentare le fabbriche tedesche, e il vento del Mare del Nord può illuminare le case italiane. Sembra un’utopia? In realtà, è un’opportunità concreta che stiamo sprecando. Oggi, meno del 3% dell’energia globale viene scambiata oltre i confini nazionali. Un dato che fa riflettere, soprattutto considerando che il 75% della popolazione mondiale vive in paesi che importano energia in qualche forma.

Ma perché non stiamo sfruttando appieno questa possibilità? E perché, invece di costruire ponti energetici, alcuni paesi stanno addirittura pensando di chiuderli? Prendiamo il caso della Norvegia, un paese che sta vivendo un vero e proprio shock energetico.

La Norvegia, con le sue immense riserve di energia idroelettrica, è da sempre un esportatore di elettricità. Ma negli ultimi mesi, i prezzi all’ingrosso dell’energia sono schizzati alle stelle. Il motivo? I vicini europei, sempre più dipendenti dall’energia eolica, si sono trovati in difficoltà quando il vento del Mare del Nord è calato. Risultato: hanno iniziato a importare massicciamente elettricità norvegese, facendo salire i prezzi interni. Ora, i politici norvegesi stanno discutendo se limitare le esportazioni di energia. Il Partito del Progresso, in testa nei sondaggi, vuole addirittura spegnere alcuni cavi di trasmissione internazionali e aumentare i sussidi per le bollette delle famiglie. Una scelta che, però, rischia di essere un boomerang. La Norvegia sta dunque per commettere un errore storico. I cavi di trasmissione internazionali non sono solo un bene per l’Europa, ma per l’intero pianeta. Collegare le reti elettriche permette di ridurre il numero di centrali elettriche ridondanti, che vengono utilizzate solo in caso di picchi di domanda. In Europa, si stima che una rete più interconnessa potrebbe far risparmiare fino a 40 miliardi di euro all’anno in costi di generazione. Inoltre, le reti interconnesse facilitano l’integrazione delle energie rinnovabili. Ad esempio, quando il sole non splende in Germania, l’elettricità può arrivare dalla Spagna o dalla Norvegia. Questo rende gli investimenti in solare ed eolico più attraenti.

I numeri parlano chiaro. Meno del 3% dell’energia mondiale viene scambiata a livello internazionale, mentre il 75% della popolazione globale vive in paesi che importano energia. Una rete più interconnessa potrebbe integrare 1.200 GW di energia rinnovabile entro il 2030, secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA). E i vantaggi non finiscono qui. Le reti interconnesse permettono di bilanciare le fluttuazioni delle energie rinnovabili. Ad esempio, quando il vento cala in Danimarca, l’elettricità può arrivare dalla Norvegia, dove l’energia idroelettrica è abbondante. Questo riduce la necessità di ricorrere a centrali a carbone o gas.

I cavi internazionali permettono all’energia di fluire da dove è economica a dove è più costosa. Durante la crisi energetica del 2022, i prezzi dell’elettricità in Francia sono scesi del 15% grazie alle importazioni dalla Spagna. Avere più fonti di approvvigionamento riduce la dipendenza da un singolo fornitore. Ad esempio, dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, molti paesi europei hanno diversificato le loro fonti di energia, riducendo il rischio di blackout.

Nonostante i vantaggi, molti paesi sono riluttanti a connettere le proprie reti. Le ragioni sono diverse. Alcuni governi temono che i cavi possano essere sabotati o disattivati in caso di conflitto. Ad esempio, nel 2023, un cavo sottomarino al largo di Taiwan è stato danneggiato, sollevando dubbi sulla sicurezza delle infrastrutture energetiche. Altri paesi preferiscono mantenere il controllo sulle proprie risorse energetiche, temendo che l’esportazione di energia possa far salire i prezzi interni. Inoltre, costruire cavi di trasmissione internazionali richiede investimenti significativi. Un cavo sottomarino tra Norvegia e Regno Unito, ad esempio, è costato oltre 2 miliardi di euro.

Nonostante le sfide, il futuro dell’energia passa inevitabilmente attraverso reti più interconnesse. Paesi come il Bangladesh e Singapore stanno già investendo in infrastrutture per importare più energia. L’Europa, con il suo ambizioso Green Deal, dovrebbe fare lo stesso. E la Norvegia? Invece di chiudere i cavi, dovrebbe guardare al futuro. Un giorno, i livelli dell’acqua nei suoi bacini idroelettrici potrebbero scendere, rendendo necessarie importazioni di energia. E quando quel giorno arriverà, sarà felice di avere cavi che portano elettricità da lontano.

In conclusione, connettere le reti del mondo non è solo una scelta intelligente, ma una necessità. Per rendere l’elettricità più economica, più ecologica e più affidabile, dobbiamo superare i confini nazionali e pensare in grande.

Il futuro dell’energia è globale.

PREVIOUS

Chobani: quando mettere le persone al centro diventa la ricetta del successo

NEXT

Agricoltura senza veleni: la rivoluzione delle papere
Related Post
Aprile 25, 2025
Dalla terra al sole: l’agricoltura che accende il futuro
Gennaio 5, 2021
Catturare CO2 e convertirla in carburante
Aprile 19, 2018
La saggezza delle folle
Aprile 14, 2022
Pannelli solari che generano elettricità anche di notte
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com