Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2014
284 views 9 min 0 Comment

L’elezioni dei giudici del CSM secondo il M5S

beppegrillo.it - Luglio 21, 2014

“Il Consiglio superiore della magistratura (CSM)” è un organo di rilievo costituzionale dell’ordinamento politico italiano, di governo autonomo della magistratura italiana ordinaria. E’ un organo di autogoverno, con lo scopo di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura dagli altri poteri dello Stato, in particolare da quello esecutivo, secondo il principio di separazione dei poteri espresso nella Costituzione della Repubblica italiana. La Costituzione, all’art. 110, assegna al ministro della Giustizia il compito di curare “l’organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia”, ferme restando le competenze del CSM; l’art. 101, comma 2, inoltre, garantisce la piena autonomia e indipendenza dei giudici da ogni altro potere dichiarando che essi “sono soggetti soltanto alla legge”. L’organo che assicura l’autonomia dell’ordine giudiziario è il Consiglio superiore della magistratura (CSM), cui compete l’autogoverno dei magistrati ordinari, civili e penali. Ad esso spettano, infatti, le competenze in materia di assunzioni, assegnazioni e trasferimenti, promozioni e provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati ordinari (i magistrati amministrativi, contabili e militari hanno propri organi di governo).“
In questi giorni si sta procedendo al rinnovo del Consiglio. Se non ne siete venuti a conoscenza è perché l’informazione dedica poco spazio a questi passaggi essenziali per la vita democratica del Paese: ma come troppo spesso accade, la sfrontatezza dei partiti e dei loro esponenti porta questi fatti agli “onori” delle cronache non per diffondere la cultura delle istituzioni ma per gli scandali che suscitano i loro comportamenti anti-istituzionali. E’ il caso di Cosimo Ferri, sottosegretario alla Giustizia, noto palombaro, saltato dall’Associazione Nazionale Magistrati (ANM) al Governo Letta per volontà e designazione di Silvio Berlusconi, poi magicamente (nonché misteriosamente) confermato come uomo “tecnico” da Matteo Renzi, che ha pensato bene di intervenire direttamente sulle elezioni del CSM facendo campagna via sms per due candidati della sua corrente che, indovinate un po’, sono stati entrambi eletti! Al silenzio del Governo su questa vicenda scandalosa e gravissima, il MoVimento 5 Stelle si è opposto chiedendo le dimissioni del Sottosegretario, ma il Governo è rimasto silente.
Nel frattempo, dalla stessa stampa che apre gli occhi solo quando è ormai troppo tardi sono iniziati a trapelare nomi per la Corte costituzionale, basati su accordi fasulli su notabili di partito da mandare alla Consulta, come Violante in quota PD e Ghedini in quota FI, che servono forse a mascherare nomine di personaggi meno noti alle cronache politiche, ma altrettanto fedeli, come è stato nel caso del giudice uscente Luigi Mazzella e del giudice Paolo Maria Napolitano, che, pur non avendo legami evidenti con il NotoPregiudicato e il suo partito, andavano a cena insieme a lui e all’allora Ministro della Giustizia Alfano, proprio prima di partecipare alla decisione sulla sentenza sul Lodo incostituzionale che di Alfano portava il nome e che serviva a evitare al Pregiudicato di diventare tale.
Per combattere la cultura che è alla base di episodi simili, il M5S propone un sistema nuovo, per un cambiamento di metodo radicale e culturale, prima ancora che politico.
Il Parlamento in seduta comune (deputati + senatori) si sta riunendo, per eleggere i due giudici della Corte costituzionale e rinnovare per intero i membri “laici” del Consiglio superiore della Magistratura (CSM), essendo giunto al termine il mandato di quattro anni dei suoi componenti.
Il CSM è un organo di rilevanza costituzionale di fondamentale importanza nell’ordinamento italiano. La nostra Costituzione stabilisce che i giudici siano soggetti soltanto alla legge e che la magistratura sia un ordine autonomo e indipendente dal potere legislativo, il Parlamento, e dal potere esecutivo, il Governo. Sulla base di tale impostazione la Costituzione affida proprio al Consiglio superiore della magistratura la funzione di autogoverno dei giudici. Al Ministro della Giustizia spetta soltanto l’organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia, mentre al CSM spettano le competenze in materia di assunzioni, assegnazioni e trasferimenti, promozioni e provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati ordinari. In questo modo i nostri Padri costituenti hanno voluto evitare che un organo di squisita natura politica avesse il controllo delle carriere dei giudici, al fine di garantire il valore supremo della loro indipendenza. Il CSM è un organo composto per la grande maggioranza da giudici, che essi stessi eleggono tra le loro fila per “autogovernarsi”. Al tempo stesso però, per temperare la possibile chiusura in sé stessa della magistratura ed evitare che il suo organo di autogoverno fosse eccessivamente autoreferenziale, i Costituenti hanno previsto che una parte dei componenti, i cosiddetti membri “laici”, da un lato non fossero selezionati da parte dei magistrati, dall’altro che dovessero essere scelti al di fuori delle fila dell’ordine giudiziario, in modo da poter svolgere una funzione di garanzia all’interno del CSM. Si capisce quindi quanto siano importanti le funzioni di controllo delle carriere dei giudici e la scelta di chi andrà a svolgerle.
Il CSM è presieduto dal Presidente della Repubblica, affiancato dal primo presidente e dal procuratore generale della Corte di cassazione. I restanti componenti, il cui numero è stato fissato dalla legge in ventiquattro, sono eletti per due terzi (sedici) da tutti i magistrati ordinari tra gli appartenenti alle varie categorie, e per un terzo (otto) dal Parlamento in seduta comune tra professori ordinari di università in materie giuridiche ed avvocati dopo quindici anni di esercizio. Questi sono eletti con votazione a scrutinio segreto e con la maggioranza dei tre quinti dei componenti l’assemblea per i primi due scrutini, mentre dal terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza dei tre quinti dei votanti.
Come è già avvenuto per l’elezione dei giudici della Corte costituzionale, anche in questo caso il nostro scopo è quello di rendere trasparente questa procedura introducendo un metodo innovativo che consiste nel rendere pubblici i nomi delle personalità individuate dalle forze politiche di modo che esse possano essere condivise in modo trasparente e con la piena consapevolezza dei cittadini.
Il MoVimento Cinque Stelle ha individuato dei candidati, scegliendo persone che, insieme ad una indiscussa esperienza, mostrino di avere la schiena dritta, di essere cioè in grado di svolgere questo delicato ruolo secondo i fini che la Costituzione prescrive, e dunque non nell’interesse esclusivo del partito politico che li ha designati, e che siano al tempo stesso in grado di resistere alle pressioni e alle ingerenze che potrebbero subire una volta eletti. I nomi dei candidati individuati saranno votati in rete dagli iscritti certificati prima di essere proposti in Parlamento. Vorremmo che il CSM sia composto da persone che abbiano ben chiaro che il ruolo dei giudici sia difendere i cittadini dagli abusi del potere.
Confidiamo che si colga la portata di questa proposta di apertura del dibattito ai cittadini che, come abbiamo premesso, è finalizzata ad un cambiamento culturale prima ancora che politico.”
Commissioni M5S Affari Costituzionali Camera e Senato – Commissioni M5S Giustizia Camera e Senato

PREVIOUS

I documentari della BBC

NEXT

L’incontro M5S-PD secondo i cittadini
Related Post
Agosto 18, 2014
#PensioniAddio
Febbraio 28, 2014
5 giorni a 5 stelle/31: #temposcaduto
Settembre 5, 2014
Il lato oscuro del pd
Febbraio 22, 2014
Risultati del sondaggio: cosa si sono detti Renzie&Berlusca
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com