Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2014
283 views 5 min 0 Comment

Legge elettorale M5S: Collegio uninominale, nazionale o intermedio – Aldo Giannuli

beppegrillo.it - Gennaio 23, 2014

“Nell’incontro di oggi ci occuperemo dell’ampiezza delle circoscrizioni elettorali.
Ci sono due estremi. Il collegio uninominale, un solo candidato per ogni collegio, presente in Inghilterra e un unico collegio a livello nazionale, in cui tutti i candidati sono inclusi nel collegio nazionale, presente in Israele, poi ci sono varie soluzioni intermedie di collegi più o meno ampi.
Prima di tutto dobbiamo però sfatare un equivoco per cui il collegio uninominale si accompagna al sistema maggioritario e il sistema su lista sarebbe accoppiato al sistema proporzionale.
In realtà le cose non stanno così. Esistono sistemi proporzionali con collegi uninominali, come era per esempio al Senato in Italia, fino al 1994: i seggi venivano distribuiti proporzionalmente e poi veniva eletto il candidato all’interno di ciascun partito che aveva ottenuto la più alta percentuale nel suo collegio. Così come esistono sistemi su lista che sono maggioritari, per esempio nel caso dell’elezione del Presidente degli Stati Uniti, che tutti pensano essere eletto direttamente dal popolo, non è così, è eletto dall’assemblea dei grandi elettori. Ogni Stato ha un certo numero di grandi elettori, il candidato che prende un voto più degli altri si aggiudica tutti i grandi elettori dello Stato. Quindi esistono sia sistemi uninominali maggioritari sia uninominali proporzionali e sistemi su lista proporzionali e sistemi su lista maggioritari.
Quali sono i vantaggi e difetti di ciascuna di queste scelte?
Il sistema uninominale avvicina l’eletto al suo collegio, al suo elettorato, però comporta due svantaggi. Il primo è il maggiore condizionamento delle forze presenti in loco, per esempio è ovvio che in alcune regioni di Italia questo significa un maggiore peso di organizzazioni criminali. Viceversa il sistema nazionale unico tende a allontanare l’eletto dal territorio, però produce una classe dirigente tendenzialmente di livello culturale maggiore e più distaccata da interessi settoriali o particolari territoriali.
Il sistema uninominale sperimentato dal 1994 al 2001 ha spinto all’aumento delle richieste di natura creditoriale, come trasformare un paese in capoluogo di provincia, oppure costruire l’ennesimo aeroporto per dare più importanza al proprio collegio, per venire in contro alle esigenze, o istituire una università, in una località secondaria. Sempre con l’ottica del creare posti di lavoro, vantaggi, facilitazioni, per il proprio collegio elettorale. Quindi da un lato avvicina l’eletto ai suoi elettori, dall’altro spinge verso il particolarismo territoriale. Al contrario, il sistema nazionale, del collegio unico nazionale, comporta invece una classe politica sicuramente di livello maggiore e meno influenzabile dalle richieste particolaristiche territoriali, ma nello stesso tempo lo allontana, lo rende più molto autonomo dagli elettori.
Qual è il senso di tutto questo? Molto dipende dal sistema elettorale che si adotta. Ad esempio, se c’è un recupero nel collegio unico nazionale questo non incide sulla distribuzione dei seggi, ma al massimo sul tipo di classe politica che si seleziona. Se invece non c’è un collegio unico nazionale per il recupero dei resti, che cosa succede? Più grandi sono le circoscrizioni e più facilmente le piccole liste otterranno qualche rappresentante, mentre più piccole sono le circoscrizioni e più difficile sarà per le piccole liste riuscire a entrare.
Facciamo un esempio: in un collegio che elegge cinque deputati vuole dire che il collegio che la quota piena è il venti per cento. Se c’è un recupero dei resti si può dire che il 10 e mezzo – 11 per cento è una quota con cui si riesce a entrare, ma un partito che ha un 10 -11 per cento in una circoscrizione è un grande partito o è un partito a insediamento locale come la Lega. Riassumendo: collegi piccoli spingono al sindacalismo territoriale e a legare di più il deputato al contesto che lo ha espresso, di solito produce una classe politica di livello più basso, ma più legata alle tradizioni e interessi locali. Il collegio unico nazionale screma una classe politica di profilo più alto, ma nello stesso tempo più autonoma dall’elettorato, il collegio di dimensioni medie tende in qualche modo a mediare tra le due cose, magari con il recupero in un collegio unico nazionale.
Quindi la domanda è questa: quale collegio dobbiamo scegliere? Qui abbiamo tre ipotesi: uninominale, collegio unico nazionale o collegio intermedio. Aldo Giannuli

La prossima settimana ci sarà la consultazione sul blog sul tipo di collegio.

Approfondimenti:
Il blog di Aldo Giannuli
Legge elettorale M5S: Proporzionale o maggioritario
Sul Collegio uninominale
Sul Collegio unico nazionale

PREVIOUS

Luigi Di Maio a Porta a Porta

NEXT

I consiglieri del Lazio non mollano i soldi
Related Post
Febbraio 14, 2014
5 giorni a 5 Stelle/29: #farsacontinua
Aprile 14, 2014
Passaparola – I Diavoli della Finanza – Guido Maria Brera
Aprile 28, 2014
La verità del candidato pd in Abruzzo – VIDEO
Ottobre 14, 2014
#RenzieSapevaDiGenova: dimissioni subito!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com