Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2010
242 views 10 min 0 Comment

Le banche peggio del fisco. Intervista a Beppe Scienza.

beppegrillo.it - Ottobre 19, 2010
Intervista a Beppe Scienza
(09:30)

A cosa servono le banche in Italia? Questa domanda, semplice, semplice, ha molte risposte, nessuna rassicurante per i risparmiatori. Se i partiti sono i camerieri dei banchieri, i banchieri per conto di chi operano, chi servono a tavola? Chi muove i fili dei grandi banchieri della finanza, da Passera a Geronzi? Qual è il reale potere di questi ultimi? A giudicare dalla fine di Arpe e Profumo licenziati dalla mattina alla sera, non molto. Qualcuno dura più di altri perché è più funzionale al sistema. Le banche rispondono a interessi superiori, sconosciuti ai più, investono i soldi dei risparmiatori in buchi neri, come è avvenuto per Telecom, per Alitalia, per Air One. Investimenti a fondo perduto buttati nel cesso fatti con i soldi dei correntisti, di chi deposita i suoi risparmi. Le banche sanno sempre prima quello che i loro clienti sapranno dopo. Questo è il trucco che gli consente di vendere i derivati con il buco dentro o di consigliare l’acquisto di obbligazioni Parmalat fino a un’ora prima della bancarotta. Le banche possono consigliare, vendere azioni di aziende a un valore inesistente, come è avvenuto per Saras, il cui titolo è stato subito svalutato dal mercato, senza mai rischiare nulla.
Le banche italiane sono un monopolio di fatto, i loro servizi hanno un costo superiore (spesso di molto) alle banche europee. Sono al servizio di politica, lobby. Finanziano cemento e centrali nucleari, Tav e ponte di Messina, ma ottenere un prestito per un piccolo imprenditore per la sua azienda o un mutuo per una famiglia è peggio che scalare l’Everest. Le banche decidono se un’impresa vive o muore, se un territorio è distrutto o rilanciato.

Intervista a Beppe Scienza del Dipartimento di Matematica Università di Torino.

Le banche, il vero nemico ( espandi | comprimi)
“Sono Beppe Scienza, mi occupo di matematica e di soldi, di matematica finanziaria e oggi parleremo di imposte, di tasse perché l’argomento interessa sempre gli italiani, gli italiani odiano il fisco, non entro in merito se questo odio sia motivato, esagerato, su cui si specula, però una cosa merita chiarire. Per i risparmiatori il vero nemico non è assolutamente il fisco, ma in generale sono le banche, il sistema finanziario, i fondi comuni a portare via soldi ai risparmiatori, molti di più di quelli che porta via il fisco.Il discorso riguardo ai risparmiatori concerne il risparmio gestito, in particolare i fondi comuni che interessano circa 10 milioni di risparmiatori italiani e su questo vorrei fare una piccola premessa, non voglio infatti questa volta citare dati miei, ma dati di un’altra fonte: l’ufficio studi di Mediobanca e qui c’è qualcosa da dire, perché uno pensa a Mediobanca e dice: quelli figuriamoci: Cesare Geronzi, i Ligresti che razza di gente c’è, non entro in merito, capisco benissimo che uno storca il naso, però esiste, oltre a Mediobanca in sé, il suo ufficio studi e a capo dell’ufficio studi da anni c’è una persona sconosciuta ai più, a cui però i risparmiatori italiani dovrebbero erigere un monumento. E’ Fulvio Coltorti, una persona dal fare schivo, uno studioso, un ricercatore, un economista di grandi capacità che non ama la pubblicità, di un’onesta adamantina. Da quasi 20 anni ogni anno con il suo ufficio studi passa al setaccio i fondi comuni italiani e quelli che vengono fuori sono atti d’accusa da cui non si salverebbero se non fosse che la stampa italiana è invece complice per aiutare la banda, gli sfasciacarrozze del risparmio gestito, quindi prendo a riferimento i dati dalla ricerca annuale di Mediobanca.
In particolare l’ufficio studi di Mediobanca insieme a altre ricerche, da anni fa le pulci al risparmio gestito, ai fondi comuni e qualche altro prodotto simile e ogni anno esce una ricerca, questa è quella dell’anno scorso perché quella uscita a luglio è ancora in corso di stampa.
Il 2009 è stato un anno tutto sommato molto fortunato, perché i fondi obbligazionari hanno mediamente reso, possiamo vedere qua, dall’indagine dell’ufficio studi di Medio Banca sui 1012 fondi Siccavo italiani dal 1984 al 2009, Siccavo è una specie di fondo comune un po’ diverso, nel 2009 i fondi obbligazionari hanno reso al lordo il 6,2%, i costi sono stati il 1,1%, resta un 5, le tasse lo 0,6%, totale netto 4,4%, quindi banche, Sgr, il mondo finanziario non sono solo banche ma soprattutto banche direttamente o indirettamente hanno preso l’1,1 %, il fisco ha preso solo lo 0,6%, quindi sui fondi obbligazionari 2009, le banche, i gestori sono preso quasi il doppio del fisco. Prendiamo 10 anni dal 2000 al 2009 compresi, tutti fondi comuni sempre dall’indagine dell’ufficio studi di Mediobanca , ci sono tutti i dati, in media il rendimento annuo è stato dell’1,4% senza i costi, quanti sono stati i costi? L’1,4 %, si sono mangiati tutto il rendimento, tasse zero visto che a questo punto rendimento zero, tasse zero, quindi qui le banche hanno preso l’1,4 % all’anno, il fisco poveraccio non ha preso il becco di un quattrino!
Su questo poi potremmo anche aggiungere che però rendimento zero vuole dire con i prezzi che sono aumentati in quei 10 anni del 23%, vuole dire che uno ci ha perso il 19%, aveva 100 all’inizio, alla fine il potere di acquisto è 81, ecco le bravure del risparmio gestito!

Riprendete il controllo dei vostri soldi ! ( espandi | comprimi)
Prima conclusione direi inconfutabile, il mondo finanziario, le banche, le banche e i loro collegati vari etc., portano via in Italia molti più soldi ai risparmiatori, di quanti gliene porta via il fisco, quindi prima di lamentarsi delle tasse i risparmiatori devono lamentarsi semmai delle banche, però vorrei aggiungere qualcosa sempre riprendendo le analisi dell’ufficio studi di Mediobanca,perché uno dei confronti che fanno da anni è tra i fondi comuni da un lato e i Bot dall’altro, come dire tra un investimento evoluto, prodotto comunque da una forma di ingegneria finanziaria e dall’altro lato invece l’investimento della vecchietta, non siamo a livello di buoni postali fruttiferi, ma siamo vicini, come direi che ci vuole a prendere i Bot, poveri scemi quelli che prendono i Bot, poveri scemi non lo credo, ma comunque viene fuori che di regola chi è rimasto ancorato ai Bot, non ha fatto faville, non ha ottenuto investimenti strabilianti ma comunque ha ottenuto di più che con i fondi comuni che, questa mi i sembra una condanna senza appello, se non riescono neanche nell’arco di 26 anni a fare meglio di chi va ogni anno ai nuovi Bot, siamo veramente messi male.
Qui vediamo due dati, il nero sono i 10 anni che abbiamo visto prima, questi sono gli ultimi 10 anni dove ogni anno chi si è fidato dei fondi comuni ci ha mediamente rimesso il 3% rispetto ai Bot, un po’ diverso se guardiamo gli ultimi 5 anni, comunque ha perso quasi l’1%, ma soprattutto significativo da fine 1984 a fine 2009 chi ha affidato i suoi risparmi al risparmio gestito, ha ottenuto mediamente lo 0,8% all’anno meno di chi li ha tenuti in Bot e tra l’altro meglio ancora è stato l’investimento nei Btp, nei Cst, o nei buoni fruttiferi postali che hanno reso ancora di più.
Conclusioni? Il discorso è complesso, però a parte come già detto che sono più rapaci le banche, i fondi del fisco, a questa rapacità si può sfuggire perché al fisco non si può sfuggire, ma alla rapacità delle banche e dei fondi unici si può sfuggire, basta non dargli i soldi in gestione e vista l’esperienza fallimentare di 26 anni del risparmio gestito con le eccezioni che sono minime, direi che quando un gruppo di persone ha dato prova di tale inettitudine o addirittura disonestà meglio riportare i remi in barca, riprendere il controllo dei propri soldi, al limite rinvestirli in Bot di altri Stati se uno li ritiene più sicuri, come la Francia o la Germania, ma non lasciare i propri soldi in mano a altri, non lasciare che altri gestiscono, ma prenderli, comprare dei titoli, quello che si vuole e tenerseli ben stretti.”

PREVIOUS

Lea dissolta in un prato

NEXT

Veronesi nuclearista e inceneritorista
Related Post
Agosto 8, 2010
Piero Ricca, pregiudicato inconsapevole
Giugno 8, 2010
Di vaccino si può morire
Settembre 7, 2010
BASTA!
Giugno 27, 2010
Roberto Topino
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com