Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
441 views 6 min 0 Comment

La rivoluzione della IA nelle imprese

beppegrillo.it - Aprile 27, 2023

di Giovanni Currò – L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui le imprese operano e gestiscono le loro attività. Uno dei vantaggi più significativi, per il momento, è l’automazione dei processi, tra cui la redazione dei verbali assembleari. Grazie all’IA, le imprese possono ora utilizzare strumenti di riconoscimento vocale e di elaborazione del linguaggio naturale per trascrivere automaticamente le riunioni e creare verbali accurati e dettagliati.

L’IA può anche aiutare a identificare i temi chiave e le azioni da intraprendere durante le riunioni, rendendo il processo decisionale più efficiente all’interno dell’azienda.

Ci sono diversi strumenti di IA disponibili per l’automazione della trascrizione delle riunioni. Ad esempio, Microsoft Teams, strumento molto diffuso per le videochiamate di gruppo in tempo di pandemia, offre un’opzione per la trascrizione automatica delle registrazioni delle riunioni, in modo che gli utenti possano riprodurre i contenuti delle riunioni con sottotitoli e rivedere gli elementi di discussione importanti nella trascrizione.

La trascrizione collegata a strumenti già noti di cloud e condivisione consente agli utenti di poterla visionare in tempo reale e condividerla in tutta sicurezza. Questo è solo uno dei tanti strumenti di IA disponibili per l’automazione della trascrizione delle riunioni.

Esistono anche altri campi dove l’IA può migliorare i processi aziendali sui flussi informativi interni e per la presentazione di progetti attraverso slide in diversi modi. Ad esempio, l’IA può essere utilizzata per generare automaticamente slide accattivanti e ben progettate a partire dai dati e dalle informazioni fornite dall’utente. Questo può aiutare a risparmiare tempo e sforzo nella creazione di presentazioni efficaci.

Inoltre, può anche aiutare a ottimizzare il contenuto delle slide per renderlo più chiaro e coinvolgente per il pubblico. l’IA potrebbe suggerire l’utilizzo di grafici e immagini per illustrare i dati in modo più efficace, o suggerire modifiche al testo per renderlo più chiaro e conciso.

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle imprese può presentare sicuramente una rivoluzione in una prima fase amministrativa, in una seconda fase nell’ambito produttivo, ma sono chiaramente da contemperare anche gli svantaggi esistenti. I robot di intelligenza artificiale possono essere costosi da costruire nelle fasi iniziali e per le piccole imprese con margini ristretti o un capitale iniziale basso, investire nell’IA può essere un’attività troppo costosa e i cui benefici non sono riscontrabili nell’immediato. Sono comunque da considerare i possibili difetti di progettazione e le implementazioni di dati errati e sbilanciati immessi negli algoritmi possono portare a software e artefatti tecnici distorti.

In un futuro, decisamente prossimo, si creerà inevitabilmente una competitività tra chi ha le risorse per investire sui processi integrati di IA e chi no.

Secondo l’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano il mercato legato all’IA è cresciuto del +27% nel 2021, con quota 380 milioni di euro e +32% nel 2022 con quota 500 milioni di euro.

Un terzo del mercato italiano dell’Artificial Intelligence (34%) riguarda progetti di Intelligent Data Processing, seguiti da quelli di Natural Language Processing (32%) ovvero Chatbot e le applicazioni di Generative AI come ChatGPT o DALL-E2, che consentono di estrarre ed elaborare automaticamente informazioni da diverse tipologie di documenti e creare testi, immagini e video. Gli algoritmi di Recommendatiom System (19%) e le iniziative di Computer Vision (10%). Infine, si rilevano investimenti su progetti di Intelligent Robotic Process Automation (9%).

Come evidenziato, è chiaro che inizia ad emergere un divario in termini di avvicinamento alla tecnologia per dimensione di impresa. Sempre dai dati 2022 dell’osservatorio da un lato aumenta il numero di grandi aziende che ha avviato almeno una progettualità di AI (61%), dall’altro lato il 15% delle PMI ha fatto altrettanto.

Un Paese come il nostro con un forte diffusione di PMI, necessariamente rischia di risentire di tale divario competitivo di carattere mondiale.

Non è da escludere il forte condizionamento delle crisi dei semiconduttori, un freno all’evoluzione tecnologica dell’IA e non di meno anche l’attenzione alla sostenibilità rispetto al consumo energetico dei Data Center, tema che potrà essere affrontato con il supporto dalla stessa IA.

La sfida dei futuri governi sarà chiaramente quella di supportare le imprese al fine di limare tale divario sostenendo questa fase di difficile avvio, così come lo è stato sugli investimenti in macchinari, prima, e sui processi 4.0, poi, oltre che a regolamentare la delimitazione dei confini tra scelta etica dell’uomo e scelta automatizzata dell’algoritmo.

Nel mondo iniziano a nascere linee guida e regolamenti, il Consiglio Europeo di recente ha approvato l’AI Act, un approccio di regolamentazione basato sulla classificazione delle soluzioni in base al livello di rischio che possono causare sui diritti e libertà fondamentali dei cittadini ora la “palla” passa agli stati membri che dovranno recepire tale regolamentazione.

 

L’AUTORE

Giovanni Currò, Dottore Commercialista e Revisore Legale con studio in Como e Roma, già vice Presidente della VI Commissione Finanze Camera della XVIII Legislatura. Da Deputato e attualmente continua a battersi per la semplificazione della Pubblica Amministrazione attraverso l’utilizzo dell’innovazione tecnologica. Da sempre attento ai fenomeni economici europei e agli strumenti di politica fiscale.

PREVIOUS

I dibattiti oziosi

NEXT

Crisi Ucraina: un’altra diplomazia è possibile
Related Post
Aprile 26, 2022
La guerra non è più una scelta
Aprile 26, 2022
Il ruolo della Cina nella crisi Russo-Ucraina
Aprile 7, 2022
IPCC: Possiamo affrontare il cambiamento climatico se l’industria fossile si toglie di mezzo
Gennaio 9, 2023
Più pregi meno sprechi
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com