6th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
106 views 6 mins 0 Comment

Più pregi meno sprechi

beppegrillo.it - Gennaio 9, 2023

di Saverio Pipitone – Ogni anno nel mondo il cibo buttato nella spazzatura è di oltre 1 miliardo di tonnellate, di cui fino all’80% ancora edibile. La metà è spreco domestico con un centinaio di kg pro capite e il resto è perso lungo la filiera nei settori primario, trasformazione, commercio ingrosso o dettaglio e horeca (acronimo di Hotellerie-Restaurant-Café-Catering). I più cestinati sono frutta, verdura, cereali, pesce, carne e latticini. Il costo economico totale è attorno ai 2.500 miliardi di dollari – in Italia 300 euro a famiglia – per una domanda sociale inevasa di 2 miliardi di individui, il triplo degli attuali indigenti, che potrebbero essere giornalmente sfamati. L’impatto ecologico è del 38% di energia usata nella fabbricazione alimentare, con l’emissione di gas ad effetto serra pari a 3,3 miliardi di tonnellate CO2 equivalenti, 250 km3 di acqua sfruttata, 1,4 miliardi di ettari di terreni occupati, 4 kg/persona di fertilizzanti spruzzati, 25% di deforestazione, 20% di danni alla biodiversità, 21% di rifiuti in discarica (fonti FAO – UNEP – Piccolo atlante disuguaglianze).

L’insensato sperpero è causato da eccessi di produzione, intermediazione e consumo: dalle pianificazioni disallineate dell’offerta industriale e prodotti difformi agli standard dimensionali ed estetici di mercato o deteriorati nel trasporto e nello stoccaggio, alle svalorizzazioni nei supermarket con inefficienze di rotazione delle referenze a scaffale o nella gestione delle scorte, surplus di promozioni, merci sciupate dai clienti, invenduti, resi e scaduti, sino agli scarti, in casa e nella ristorazione, per troppi alimenti comprati e preparati, inadatta o prolungata conservazione con deperimento, abitudini schizzinose e quant’altro.

Disfunzioni che, nella società dei consumi, si manifestano quali segni di opulenza, ma invero sono sintomi di un sistema fallato, fra volumi smisurati, prezzi speculativi e qualità devitalizzata, con un’industria produttiva e distributiva su vasta e rapida scala che, tramite sondaggi o ricerche settoriali, pubblicità, marketing e manipolazioni persuasive, domina il consumatore – acritico e frustrato – dirigendolo verso sbocchi e bisogni precostituiti.

Per sottrarsi alla contorta trafila, al consumatore occorre riprendere la sua sovranità e optare per le reti alimentari alternative che sono corte, locali, biologiche, salubri, convenienti e parsimoniose, come i Gruppi di acquisto solidali (GAS) e le Comunità che supportano l’agricoltura (CSA).

I GAS sono tipici italiani – il primo nacque nel 1994 a Fidenza/PR – con l’unione spontanea di persone che, in modo collettivo e autorganizzato, comprano direttamente da selezionati contadini o piccoli produttori del territorio, rispettosi dell’ambiente e del sociale, per poi ridistribuire all’interno del gruppo i prodotti: sani, etici e stagionali. Attraverso un tessuto reticolare, un migliaio di GAS scambiano idee, informazioni ed esperienze; assieme ad altre realtà analoghe, partecipano alla creazione di progetti o distretti solidali, per un’economia diversa (mappa).

Le CSA, sorte negli anni Ottanta, sono anglosassoni, ma influenzate dalla tradizione biodinamica rurale europea e dall’antecedente movimento associativo giapponese Teikei contro la chimica agricola. Fattorie e famiglie stringono un patto di prossimità, senza scopo di lucro, per sostenere le colture con l’impegno reciproco di fornire e assorbire il raccolto, agroecologico e programmato, secondo il reale fabbisogno del luogo, condividendo costi, organizzazione, lavoro, responsabilità, rischi e benefici, nell’approccio di un’economia partecipata. Il fenomeno è globale con migliaia di CSA che, in base alle specificità dei Paesi, assumono differenti forme e nomi, dalle Associazioni per la salvaguardia dell’agricoltura contadina (AMAP) in Francia all’Agricoltura sociale sostenibile in Cina, dove nell’ultimo decennio giovani laureati e anziani della classe media hanno ripopolato la campagna come nuovi agricoltori o consumatori critici dello stile di vita urbano (mappa).

Degli studi empirici – riportati in un rapporto di qualche anno fa dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) – mostrano che, quando la spesa è fatta esclusivamente nei GAS o nelle CSA, gli sprechi domestici di derrate diminuiscono da 1,5 kg a 200 grammi a settimana, e anche le perdite nell’intera filiera ortofrutticola calano dal 55,2% al 6,7%.

È stato inoltre documentato che il fruitore delle reti alimentati alternative migliora l’apprendimento sul valore del cibo, dal campo alla tavola, e mangia più vegetali, con positivi influssi nelle proprie condotte di etica alimentare e ambientale (link studi 1–2), volgendosi agli obiettivi 2050 di impatto zero, compreso l’abbattimento degli sprechi, per la salute del Pianeta.

Mao Tse-tung diceva «la lotta contro gli sprechi è un po’ come lavarsi la faccia: forse che l’uomo non si lava ogni giorno?».

L’AUTORE

Saverio Pipitone – Giornalista pubblicista e redattore economico-finanziario. Autore di articoli di varie tematiche, dalla critica economico sociale alla storia, dall’ecologia al consumismo. Oltre a Pesticidi a tavola, ha scritto i libri Shock Shopping La malattia che ci consuma (Arianna Editrice) e Forno a Microonde? No Grazie (Macro Edizioni). Blog: saveriopipitone.blogspot.com

 

 

Tag: featured

PRECEDENTE

La ricerca della felicità

SUCCESSIVO

Il mondo è dei giovani
Altri articoli
Marzo 9, 2022
Perché la Cina nomina giudici per combattere il cambiamento climatico?
Novembre 15, 2019
Xinjiang: “Nuova Frontiera”
Giugno 11, 2018
La Cina e il governo del cambiamento
Maggio 22, 2023
Perchè la decrescita è la sola strategia che può limitare gli effetti del cambiamento climatico
Comments are closed.

Cervelli

Cosa sta succedendo in Kosovo?
Giu 5, 2023
Un nuovo welfare europeo
Giu 4, 2023

Terra Futura

In Portogallo parte oggi la settimana di 4 giorni!
Giu 5, 2023
Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com