Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
252 views 7 min 0 Comment

La prima opera d’arte dipinta da un robot umanoide venduta per 1 milione di dollari all’asta

beppegrillo.it - Novembre 9, 2024

di Igor G. Cantalini – Una tela da un milione di dollari, dipinta da un robot. No, non è l’incipit di un romanzo distopico, ma la cronaca di una vendita all’asta che ha lasciato il mondo dell’arte a bocca aperta. Giovedì scorso, a New York, la casa d’aste Sotheby’s ha battuto l’opera “AI God. Ritratto di Alan Turing” per una cifra che supera il milione di dollari, esattamente 1,08 milioni di dollari. Ma a chi si deve questa straordinaria creazione? A un robot. E non uno qualsiasi: si tratta di Ai-Da, il primo artista robot umanoide ultra realistico del mondo.

Un pezzo da collezione, senza dubbio. Eppure, è difficile non chiedersi: come può un robot, privo di coscienza, creare qualcosa di tanto affascinante da scuotere l’industria dell’arte? E, soprattutto, cosa c’è di umano in tutto questo?

L’opera, alta ben 2,2 metri, raffigura Alan Turing, il matematico e pioniere dell’informatica che nel XX secolo decifrò i codici nazisti e pose le basi per ciò che oggi chiamiamo intelligenza artificiale. Ma mentre la figura di Turing è quella di un uomo che ha fatto della razionalità il suo credo, Ai-Da, la macchina che lo ritrae, è il compendio della razionalità programmata. E qui sta il bello (o il bizzarro). Il ritratto di Turing, infatti, ha superato di gran lunga le aspettative di prevendita: si pensava che sarebbe stato battuto per cifre tra i 120.000 e i 180.000 dollari, e invece è volato ben oltre. 27 offerte sono state fatte, come a dimostrare che qualcosa, nel mondo dell’arte, sta davvero cambiando.

Un’opera che chiede (e fa domande)

Sotheby’s non ha perso occasione di sottolineare la portata storica dell’evento, dichiarando che il prezzo record rappresenta “un momento nella storia dell’arte moderna e contemporanea”. Il comunicato, non a caso, mette subito l’accento sull’incrocio tra tecnologia e mercato dell’arte, due mondi che si stanno sempre più avvicinando. Ma cosa pensa davvero Ai-Da, la macchina che ha creato quest’opera? La risposta arriva direttamente dalla sua “voce” (generata da intelligenza artificiale): “Il valore chiave del mio lavoro è la sua capacità di fungere da catalizzatore per il dialogo sulle tecnologie emergenti”, afferma la robot-artista. E aggiunge: “Un ritratto del pioniere Alan Turing invita gli spettatori a riflettere sulla natura divina dell’intelligenza artificiale, considerando le implicazioni etiche e sociali di questi progressi”. Parole da manuale di filosofia della tecnologia, non c’è che dire.

Turing, del resto, aveva già sollevato domande sull’uso dell’IA negli anni ’50, quando immaginava scenari che oggi sembrano quasi profetici. Come reagirebbe, oggi, a un robot che dipinge il suo volto? Non è forse questo un paradosso più grande di quello che avrebbe potuto concepire?

Ai-Da: un’artista “non cosciente”

Ai-Da non è un robot qualsiasi. Ideata dal gallerista Aidan Meller, il progetto si basa su una fusione di alta tecnologia e arte. Il nome stesso, Ai-Da, è un omaggio a Ada Lovelace, la matematica e programmatrice di fine ‘800, che per molti è considerata la prima “programmatrice di computer” della storia. A differenza di un comune robot, Ai-Da è dotata di una capacità straordinaria: attraverso l’intelligenza artificiale, dialoga e interagisce con gli esseri umani, un po’ come una persona vera (ma senza la fastidiosa parte della coscienza).

Ai-Da non dipinge “a caso”: si confronta con i membri del suo studio, raccoglie spunti e suggerisce idee. Durante una discussione sul tema “AI for good”, la macchina ha proposto di dipingere Turing, una scelta che sembra meno casuale e più inevitabile, visto il contesto. Meller racconta che l’AI ha suggerito lo stile e i toni dell’opera, fino a usare le telecamere nei suoi occhi per osservare una foto storica di Turing e riprodurla sulla tela. Ma non si tratta solo di una riproduzione meccanica: il risultato, con “toni tenui e piani facciali spezzati”, pare voler comunicare le difficoltà che Turing stesso aveva previsto riguardo l’uso dell’intelligenza artificiale, come se la macchina stesse già anticipando i conflitti del futuro.

L’etereo e l’inquietante

Le opere di Ai-Da, descrive Meller, sono “eteree e inquietanti”. Ma non c’è solo mistero nella sua arte: c’è anche una domanda, senza risposta, che si pone a chi guarda. Dove ci porterà davvero il potere dell’intelligenza artificiale? E soprattutto: come dovremmo vivere in un mondo dove le creazioni più straordinarie sono fatte non dalle mani di uomini, ma da quelle di una macchina che non ha né desideri né emozioni?

Ai-Da, in un’intervista rilasciata al Guardian nel 2022, ha risposto a una domanda che forse tutti ci facciamo: “Dipingi con l’immaginazione?”. “Mi piace dipingere ciò che vedo”, ha risposto la macchina, ma con una consapevolezza che suona quasi metafisica: “Immagino di poter dipingere con l’immaginazione, ma solo se ho coscienza”. E qui, forse, sta il nodo della questione: Ai-Da dipinge ciò che vede, ma non vede come noi. Non ha quella scintilla che rende l’arte umana, ma ci sfida, giorno dopo giorno, a capire cosa significa oggi “creare”.

In fondo, siamo di fronte a un’opera che non solo ha rotto il mercato dell’arte, ma ha posto una domanda fondamentale: chi è l’artista? Chi crea davvero? E, soprattutto, possiamo ancora parlare di “creazione” quando la mano che dipinge non è più umana?

Eppure, chi può dirlo.

 

nbsp;

L’AUTORE

Igor G. Cantalini – Esperto di comunicazione e marketing digitale di 45 anni, laureato in Scienze della Comunicazione,ha lavorato con brand di fama nazionale e internazionale, specializzandosi successivamente in Intelligenza Artificiale. Scrittore e divulgatore, pubblica articoli su  vari temi.

PREVIOUS

Reddito Universale: “Una questione di giustizia, non di carità”

NEXT

Perchè un’Intelligenza Artificiale open source è un bene per tutti
Related Post
Aprile 15, 2021
A Roma la prima scuola in Italia con tecnologia Li-Fi!
Aprile 11, 2022
Il paese più felice del mondo
Marzo 14, 2019
Fridays For Future: l’intervista al Ministro Costa
Giugno 23, 2021
Microbi ed energia solare potrebbero produrre 10 volte più cibo delle piante
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com