1st

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
69 views 6 mins 0 Comment

Fridays For Future: l’intervista al Ministro Costa

beppegrillo.it - Marzo 14, 2019

di Sergio Costa – Ieri La Repubblica mi ha chiesto un’intervista su Fridays for future, la manifestazione Global Strike For Future sui cambiamenti climatici. Visto che sono a Nairobi per la conferenza mondiale dell’Onu sull’ambiente, ho dato massima disponibilità a rispondere a domande scritte tra un incontro e un altro. Sono arrivate 12 domande di cui quattro sull’argomento e le altre su varie tematiche.
Nonostante la giornata complessa sono riuscito a inviare le risposte sui cambiamenti climatici.
Oggi su Repubblica non c’è traccia dell’intervista. Immagino per problemi di spazio…

Siccome credo che siano temi importanti, come gli studenti di tutto il mondo ci stanno dicendo, ve la pubblico qui:

____________________________________________

1) Ministro, il congresso mondiale sull’ambiente si apre nei giorni in cui il mondo, innanzitutto l’Europa, scende in piazza per l’ambiente.

Infatti: è una coincidenza fortunata che spero imprima al summit dell’Onu sull’ambiente il senso di urgenza che ci arriva da questi ragazzi. È una manifestazione globale e importantissima che ho salutato con grande attenzione. Questo significa che ancora di più dobbiamo sentire la responsabilità del nostro ruolo e delle decisioni. Io spingerò affinché vengano assunti impegni vincolanti in particolar modo sul marine litter. Serve un intervento normativo che ponga i Paesi davanti a un impegno concreto e preciso

2) In Italia annunciano partecipazione comitati spontanei, scuole, tabaccherie. Un contagio che cresce. Perché da noi il sentimento ambientale ha questa forte carica emotiva?

È un’onda che si sta propagando in tutto il mondo tra i giovani e i giovanissimi a partire dal gesto di un’adolescente svedese, Greta, che ha deciso di far elevare il suo grido di allarme contro “gli adulti” e i politici perchè a suo dire le azioni dei governi non rispondono adeguatamente agli allarmi degli scienziati sul climate change. Questi giovani stanno chiedendo azioni concrete e non per una propria posizione, per un diritto calpestato, per un bisogno individuale: ma per il bene di tutti e per le generazioni future. È questo l’elemento di novità che contradidstingue questa forte carica emotiva che unisce l’Italia al resto d’Europa del mondo

3) A questo sentimento corrispondono comportamenti ambientali da parte dei nostri cittadini?

Guardi, quando a giugno ho lanciato la campagna plastic free ho voluto che le istituzioni dessero esempio di comportamenti virtuosi in campo ambientale. Ebbene, dopo nove mesi la risposta, forte, importante, arriva proprio dalle famiglie e dai singoli cittadini che mi scrivono di aver aderito alla campagna. Io credo che individualmente ognuno di noi stia mettendo in discussione abitudini consolidate e però dannose, stia valutando il proprio stile di vita e queste manifestazioni sono importanti anche perchè rappresentano dei fondamentali momenti di riflessione

4) Si sente all’interno di un governo che mette al centro i temi ambientali?

Due settimane fa insieme al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al ministro dell’Agricoltura Centinaio e la ministra del Sud Barbara Lezzi abbiamo presentato un piano di intervento sul dissesto da 11 miliardi di euro. Il Ministero dell’Ambiente ha più di 6,5 miliardi a disposizione per la tutela del territorio. Abbiamo fatto una conferenza stampa e descritto questo piano finanziario e normativo. Quindi direi che sì, l’ambiente è decisamente al centro. Piuttosto, mi è dispiaciuto notare che su molti giornali, soprattutto su rinomati il giorno dopo quasi non ve ne fosse traccia

5) Ci dice le prossime tre cose che farà per rilanciare questi temi?

Sono a Nairobi al summit Onu sull’ambiente e chiederò che l’impegno internazionale sul marine litter, l’inquinamento della plastica in mare, sia vincolante per i Paesi e non solo una dichiarazione di intenti. A giorni arriverà al Consiglio dei Ministri il mio disegno di legge Salvamare, per far sì che i pescatori possano raccogliere e portare a terra la plastica pescata in mare, che adesso non possono fare, e a seguire, appena sarà pubblicata, adotteremo la direttiva europea sul divieto di vendita della plastica monouso. Stiamo firmando protocolli con le regioni più interessate dallo sforamento della CO2 per intervenire con fondi e azioni precise che mirano a ridurre il parco auto circolante e a puntare sul trasporto pubblico, magari elettrico.
Inoltre – e quindi siamo a più di tre – a fine marzo sarà pronta l’impalcatura della legge Terre Mia che prevede, tra l’altro, la confisca allargata dei beni di chi inquina, che così verranno trattati come dei mafiosi e il daspo ambientale: chi avvelena la terra deve andare via.

6) Il ministro Bussetti ha detto che gli studenti partecipanti saranno assenti non giustificati.

Con il ministro Bussetti abbiamo firmato a dicembre un protocollo di intesa e costituito un comitato paritetico affinchè l’educazione ambientale diventi obbligatoria in tutte le scuole. Ho trovato in Bussetti un collega entusiasta e che ha aderito alla nostra proposta immediatamente. Il Ministero dell’Ambiente ha emanato dei bandi per progetti di educazione ambientale per 1 milione e 200 mila euro e hanno partecipato decine di scuole. È su questo che bisognerebbe fare i titoli.

Tag: featured

PRECEDENTE

Dipendenza dal lavoro: 3 giovani su 10 lavorano persino in bagno

SUCCESSIVO

Gli scienziati hanno invertito la direzione del tempo
Altri articoli
Dicembre 13, 2018
La mappa della corruzione in Italia
Agosto 30, 2018
15 Settembre: “Porous Borders” TEDx Salon
Maggio 23, 2023
Il software che identifica i politici distratti
Aprile 28, 2018
Lotta alle Fake News
Comments are closed.

Cervelli

Non riusciamo a spendere i soldi del Pnrr? Ho una proposta: diamoli a Toninelli!
Giu 1, 2023
ChatGPT in cerca di un nuovo alfabeto democratico
Mag 31, 2023

Terra Futura

Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com