Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
333 views 4 min 0 Comment

Il prezzo del cambiamento climatico lo pagano i più poveri

beppegrillo.it - Luglio 1, 2023

di Luigi Gallo – Il team di ricercatori guidato dallo scienziato ambientale Johan Rockström nel 2009 ha calcolato scientificamente i 9 limiti del pianeta. Questo studio ha contribuito ad un cambiamento radicale dell’approccio alla questione ambientalistica. Una cultura umana senza il concetto di limite non ha più senso di esistere perché mette a rischio il pianeta e la stessa umanità che lo abita.

Da pochi giorni, Rockström, insieme allo scienziato della sostenibilità Steven Lade mostrano, in un nuovo studio pubblicato su Nature, che sette soglie su otto sono state già superate e che serve un vincolo più severo rispetto a 1,5 °C concordato alla conferenza sul clima di Parigi del 2015.

Il riscaldamento globale dovrebbe essere limitato a 1 °C rispetto ai livelli preindustriali perché l’attuale limite permette solo alle persone più ricche di proteggersi dai danni mentre “200 milioni di persone sarebbero esposte ad aumenti di temperatura senza precedenti e 500 milioni di persone sarebbero esposte all’innalzamento del livello del mare a lungo termine.”

Per questo nel mio libro “Ritorno al 2050” mi soffermo sul concetto di diritto di accesso. Se i più poveri del pianeta e la classe media stanno pagando da tempo le scelte economiche dei governi e dell’influenza dei più potenti come si può negare a loro l’accesso a luoghi urbani più sicuri, tipici del mondo occidentale, o accesso ad ambienti naturali più sani e ad un utilizzo collettivo di beni che oggi sono privati? La follia di una privatizzazione selvaggia che ha accompagnato la società industriale e post industriale mostra tutto il suo limite scientifico, morale e di violazione dei diritti collettivi e generazionali.

Questa follia la stanno pagando sempre più persone con l’erosione degli stipendi, con le condizioni di precarietà, con i licenziamenti, con l’isolamento. Il clima di concorrenza, invidia sociale, di egoismo e individualismo che si diffonde ad arte in ogni contesto, dalle scuole elementari ai media, rende sempre di più una parte dei cittadini ostili alle misure di protezione, da quelle del reddito di cittadinanza al salario minimo. É così che, ironia della sorte, saranno i sottopagati e gli indigenti a pagare crisi energetica e delle materie prime, anche se i disastri climatici sono stati generati dell’élite, che possono continuare a comprare le loro libertà e a superare i limiti a vantaggio solo del proprio benessere. Il costo delle devastazioni, attraverso l’inflazione e l’erosione della qualità di vita, avrà un prezzo che i più facoltosi non pagheranno perché potranno acquistare acqua, cibo incontaminato ed energia per tutti i loro desideri tra lusso e comodità.

Eppure, è evidente che governanti e multinazionali che ci hanno condotto a questo hanno un debito ambientale con il pianeta, debito che nessuno si sta preoccupando di contabilizzare. Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale dovrebbero aprire un conto per ogni Stato e per ogni multinazionale, per ogni miliardario e istituto finanziario, così da contabilizzare il debito ambientale di ciascuno. Non mancano strumenti tecnici per farlo e misurarlo, manca la volontà politica che sempre più cittadini, unendosi devono iniziare a chiedere.

 

L’AUTORE

Luigi Gallo, già Presidente della Commissione Cultura, Scienza ed Istruzione della Camera dei Deputati, due volte parlamentare della repubblica. Autore del libro “Ritorno al 2050 – Verso una Terra Giusta” e di “Educazione Diffusa. Per salvare il mondo e i bambini” per Dissensi Editori. Presidente dell’associazione ecologista “Terra Giusta” che mira alla riduzione delle disuguaglianze e delle devastazioni ambientali. Mental coach, social media manager, docente di elettronica e ingegnere informatico. Membro del Comitato Nazionale Istruzione e Cultura del M5S

PREVIOUS

L’allevamento industriale è uno dei peggiori crimini della storia

NEXT

Una vita più intensa oltre il digitale
Related Post
Giugno 20, 2022
I flussi delle persone e della materia
Marzo 11, 2021
Parole per un futuro sostenibile
Aprile 14, 2019
L’ultimo parresiasta
Marzo 25, 2020
La vita dopo la pandemia
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com