Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
1.298 views 9 min 0 Comment

Effetto Proteo, come l’avatar influenza la vita reale

beppegrillo.it - Dicembre 29, 2022

L’avatar è l’immagine che utilizziamo per rappresentarci nel mondo virtuale: un personaggio in un gioco, nei luoghi della realtà aumentata o un’immagine sui social network. Potremmo dire che è il nostro alter-ego elettronico e, sebbene sia solo un’identità virtuale, può influenzare chi siamo nel mondo reale.

La realtà virtuale ci presenta situazioni plausibili con un alto grado di somiglianza con il modo reale. La presenza sempre più frequente della realtà virtuale nella nostra vita quotidiana sta influenzando il nostro comportamento e si ritiene addirittura che questo nuovo modo di “essere” nel mondo finirà per cambiare il modo in cui lo concepiamo. Questa influenza dell’avatar sul comportamento e sulle decisioni prese nella vita reale è nota come Effetto Proteo, un nome che deriva dal dio greco del mare Proteo, che poteva trasformarsi in tutto ciò che voleva, un’abilità che usava per evitare domande e i conflitti che sorgevano.

I ricercatori Nick Yee e Jeremy Bailenson presso la Stanford University nel giugno 2007 hanno introdotto il concetto dell’Effetto Proteo, attraverso alcuni esperimenti in cui hanno confermato l’influenza che gli avatar esercitano sui loro proprietari “in carne e ossa”.

Hanno dimostrato che vedendo il nostro avatar eseguire determinate azioni, adottare determinati atteggiamenti o il semplice fatto che abbia una versione diversa di noi stessi, potrebbe indirizzare le nostre azioni, reazioni e comportamenti nel mondo reale. “In questo mondo di nuove comunicazioni, le persone trascorrono molto del loro tempo interagendo con le versioni digitali degli altri e di se stessi”, afferma il dott. Bailenson, il quale ritiene che con il passare del tempo gli avatar avranno un effetto maggiore su di noi.

Uno degli esperimenti effettuati all’interno di questo programma consisteva nell’invecchiamento dell’immagine di fotografie scattate a vari studenti universitari utilizzando un algoritmo per poi assegnarle come avatar. È stato chiesto loro di partecipare, con la loro “vecchia versione”, al gioco di realtà virtuale noto come Second Life. Gli studenti si sono identificati con i loro avatar e, dopo pochissimo tempo, hanno iniziato a reagire, nel gioco, in un modo più tipico di un vecchio che di un giovane. Più tardi, e tornando alla realtà, gli studenti hanno ricevuto dei soldi in modo da poterli spendere per quello che volevano e, soprattutto, hanno preferito risparmiarli.

Un secondo esperimento consisteva nel sovrapporre l’immagine di una persona su un modello 3D utilizzando apparecchiature di realtà virtuale e gli è stato chiesto di esercitarsi. Quando la persona si è allenata, l’avatar ha perso peso, ma quando è rimasto fermo ha guadagnato peso. Il risultato è stato che 24 ore dopo, nella vita reale, le persone hanno praticato più esercizio dopo che il loro avatar aveva corso nell’ambiente virtuale.

In un altro esperimento, anch’esso relativo all’attività fisica, un gruppo di volontari è stato diviso in tre gruppi. A un gruppo sono state assegnate immagini simili a loro e sono state collocate su un palco dove hanno praticato sport. Al secondo gruppo sono stati assegnati avatar che erano anche simili nell’aspetto a loro stessi, ma in un ambiente che simulava una stanza dove potevano chattare comodamente. Nel terzo, gli avatar non assomigliavano a loro stessi, ma come quelli del primo gruppo, erano in palestra a fare esercizio. Il giorno successivo, già nel mondo reale, ai partecipanti è stata data la possibilità di scegliere tra diverse attività che potevano svolgere da soli. I partecipanti del primo gruppo hanno optato per lo più per l’attività sportiva, cosa che non è avvenuta con gli altri due. Ciò ha dimostrato che coloro che si sono identificati con il loro avatar sono stati influenzati dalla loro attività e hanno continuato a praticarla nella loro vita reale.

Se siamo soddisfatti di noi stessi e del nostro aspetto tendiamo ad essere più socievoli, altrimenti tendiamo a chiuderci. Questa idea, il fatto che la percezione di sé influenzi il nostro comportamento, qualcosa di ben dimostrato nel mondo reale, era un postulato che è stato dimostrato attraverso un nuovo esperimento: Bailenson ha assegnato casualmente avatar attraenti o meno attraenti fisicamente a trentadue partecipanti e ha verificato come interagivano nel gioco di realtà virtuale noto come Second Life. Quelli con avatar meno attraenti si relazionavano meno, mantenevano più distanze e rivelavano meno informazioni personali; lo stesso come agiamo nella vita reale.

Un altro aspetto studiato in questo progetto di ricerca è stato quello di dimostrare che il semplice fatto di modificare l’altezza dell’avatar nella realtà virtuale trasforma la propria autostima e la percezione sociale di sé nella realtà. “In laboratorio siamo andati un po’ oltre e abbiamo sostenuto che il motivo per cui hai un avatar è perché l’avatar ti rende un po’ più umano degli umani. Ti dà la possibilità di fare cose che non potresti mai fare nel mondo reale: avere un’altra età, cambiare sesso, pesare 15 chili in più o in meno. Qualunque sia il comportamento o l’aspetto che puoi immaginare, puoi trasformare il tuo avatar”, spiega Bailenson. “Nel mondo virtuale l’altezza e la bellezza sono gratuite. Abbiamo dimostrato che se aumentiamo di 10 centimetri l’altezza del tuo avatar, vincerai una trattativa rispetto al contrario”.

Il ricercatore ha assegnato in modo casuale avatar alti o bassi a un altro gruppo di partecipanti, ha fornito loro una somma di denaro e ha chiesto loro di effettuare una sorta di operazione finanziaria nel mondo virtuale. Coloro che avevano avatar alti tendevano a mostrare più fiducia in se stessi e ad essere più aggressivi nelle loro operazioni finanziarie, ottenendo così maggiori prestazioni. Nel mondo reale, è stato chiesto loro di fare lo stesso e i partecipanti, indipendentemente dalla loro reale statura, tendevano a mantenere lo stesso comportamento del mondo virtuale e con gli stessi risultati.

Un’altra attività consisteva nella selezione di due gruppi di 25 studenti a cui era stato concesso meno di un minuto per esaminare il loro avatar assegnato e sono stati condotti in una stanza virtuale dove sarebbero stati in compagnia di un altro avatar controllato dal ricercatore. Indipendentemente dalla statura effettiva e attraente degli individui, a un gruppo è stato assegnato un avatar più grande e più attraente dell’altro avatar con cui dovevano incontrarsi e interagire, mentre all’altro gruppo è stato assegnato un avatar più basso e meno aggraziato. L’esperimento prevedeva che ciascuno concordasse con l’altro avatar, quello controllato dal ricercatore, di dividere una somma di denaro precedentemente assegnato. I risultati sono stati rivelatori: quelli con un avatar più alto e aggraziato hanno mostrato un atteggiamento più negoziale e aggressivo rispetto all’altro gruppo, che era più sottomesso. La cosa più curiosa è che chi aveva un avatar meno attraente si teneva a un metro di distanza dall’altro avatar, mentre i più attraenti si avvicinavano senza difficoltà e facevano addirittura finta di flirtare con l’altro.

Hanno anche cercato di mostrare se fosse possibile che sorgesse empatia quando un soggetto “entra” nel corpo virtuale di un altro, e quindi atteggiamenti e pregiudizi stereotipati diminuiscono o scompaiono. Hanno dimostrato che quando veniva assegnato loro un avatar che rappresentava una persona anziana, i pregiudizi che i partecipanti all’esperimento potessero provare nei confronti degli anziani diminuivano notevolmente.

Tutti questi studi hanno scoperto che il fenomeno del “vivere” una serie di esperienze, anche se virtualmente, cambia inconsciamente il nostro comportamento e il modo di pensare, nella vita reale. Riflettiamoci.

 

PREVIOUS

Rossa per il cibo, blu per l’energia: l’agrivoltaico testa la luce perfetta

NEXT

Per 4 americani su 10 stiamo vivendo “la fine dei tempi”
Related Post
Ottobre 28, 2023
Intelligenza Artificiale e perdita dei posti di lavoro: donne più a rischio
Settembre 3, 2023
Joseph Stiglitz: “Il salario minimo fa bene all’economia”
Aprile 9, 2019
Rendere le città vivibili
Ottobre 15, 2020
L’Energia nel 2030
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com