Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
524 views 4 min 0 Comment

Dissesto idrogeologico: il 94% dei Comuni italiani è a rischio

beppegrillo.it - Marzo 11, 2022

di Emanuele Isonio – Dal dissesto idrogeologico si salva solo il 6% del territorio italiano: il resto del Bel Paese ha un problema da non sottovalutare, fatto di frane, erosione, alluvioni. A rischio ci sono milioni di cittadini, milioni di edifici, centinaia di migliaia di monumenti e beni storici. Che l’Italia fosse un’area fragile non è una novità. Che il fenomeno sia così pervasivo dovrebbe spingere ad azioni immediate. La nuova fotografia è contenuta nella terza edizione del rapporto “Dissesto idrogeologico in Italia: Pericolosità ed indicatori di rischio”, pubblicato dall’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale).

Il documento quantifica nel 18,4% (55.609 km2) la parte di territorio nazionale è classificato a pericolosità elevata o molto elevata per le frane e/o a pericolosità idraulica media (tempo di ritorno tra 100 e 200 anni). Il trend è in crescita: rispetto al 2017, emerge un incremento percentuale del 3,8% della superficie classificata a pericolosità da frana elevata e molto elevata e del 18,9% della superficie a pericolosità idraulica media.

Ne risulta che il 93,9% dei Comuni italiani sorgono su aree a rischio. In essi abitano almeno 8 milioni di persone: un milione e 300mila sono residenti in zone a rischio frana, mentre quasi 7 milioni sono quelli che vivono in zone soggette alle alluvioni. L’Emilia Romagna la regione con i valori più elevati di popolazione esposta al rischio con quasi 3 milioni di cittadini. Seguono Toscana (oltre un milione), Campania (oltre 580mila), Veneto (quasi 575mila), Lombardia (oltre 475mila), e Liguria (oltre 366mila).

Al dato sulla popolazione fa riscontro anche quello degli edifici. I 14 milioni di strutture presenti in Italia sono state classificate in 3 livelli di pericolosità: molto elevata, elevata e media. Il rischio elevato e molto elevato riguarda oltre 565mila edifici, pari al 3,9%. Poco più di 1,5 milioni (10,7%) di strutture edilizie ricadono in aree inondabili nello scenario medio. Le industrie e i servizi ubicati in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata sono oltre 84mila con 220mila addetti esposti a rischio. Quelli che devono convivere con il pericolo di inondazione superano i 640mila (13,4%).

Anche il nostro immenso patrimonio architettonico e archeologico non è ovviamente esente da pericoli. Sugli oltre 213mila beni, quelli soggetti a fenomeni franosi sono oltre 12mila nelle aree a pericolosità elevata. Altri 26mila sono in aree a minore pericolosità, per un totale di 38mila. Il rischio alluvioni coinvolge quasi 50mila beni culturali.

“La strategia per la mitigazione del rischio idrogeologico deve mettere in campo una serie di azioni sinergiche che basandosi su un’approfondita conoscenza del territorio e dei fenomeni che lo caratterizzano, consenta di costruire una pianificazione territoriale integrata ed efficace” commenta Stefano Laporta, presidente di ISPRA. “Alle tradizionali misure strutturali vanno affiancate misure quali delocalizzazioni, manutenzione del territorio e delle opere di difesa, pratiche sostenibili di uso del suolo, formazione, informazione e preparazione dei soggetti competenti e della popolazione”.

Segnali più positivi riguardano invece l’erosione costiera. Dopo 20 anni di interventi di protezione, i litorali in avanzamento sono superiori a quelli in arretramento. Nel periodo 2007-2019, risulta in avanzamento quasi il 20% dei litorali nazionali e il 17,9% in arretramento. I tratti di costa protetti con opere di difesa rigide sono in progressivo aumento. Rispetto al 2000-2007, i litorali risultano stabili o in avanzamento. Diminuiscono invece dell’1% quelli in erosione. A livello regionale il quadro è più eterogeneo: i chilometri di costa in erosione superano quelli in avanzamento in Sardegna, Basilicata, Puglia, Lazio e Campania. Le regioni con i valori più elevati di costa in erosione sono Calabria (161 km), Sicilia (139 km), Sardegna (116 km) e Puglia (95 km).

PREVIOUS

Perché la Cina nomina giudici per combattere il cambiamento climatico?

NEXT

Fiori galleggianti per il più grande progetto solare del mondo
Related Post
Aprile 1, 2023
Quando il digitale contrasta l’evasione
Dicembre 4, 2019
Ecco come l’economia sta cambiando
Febbraio 14, 2020
“Davanti ai nostri occhi si sta creando un sistema omicida”
Luglio 5, 2021
Schiavitù moderna: come i consumatori possono fare la differenza
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com