Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
503 views 5 min 0 Comment

Città per la vita

beppegrillo.it - Dicembre 29, 2020

Le risposte alla crisi generata dalla pandemia stanno portando avanti un cambio di paradigma per ricostruire meglio le nostre città: il diritto alla città.

Il diritto alla città è un’idea che è stata proposta per la prima volta da Henri Lefebvre nel suo libro del 1968 Le Droit à la ville e che è stata sostenuta più recentemente da molti movimenti sociali e pensatori come un invito all’azione per rivendicare la città come uno spazio co-creato, un luogo per la vita distaccato dai crescenti effetti che la mercificazione e il capitalismo hanno avuto sull’interazione sociale e l’aumento delle disuguaglianze nelle città di tutto il mondo negli ultimi due secoli. (ndr)

La situazione di crisi globale generata dal coronavirus sta dimostrando l’urgenza di mettere la vita e le persone al di sopra del profitto. È più che mai necessaria un’efficace trasformazione della vita urbana, che sia orientata verso modelli di sviluppo economico e urbano centrati sulla funzione sociale della città. Ciò implica il recupero e il rafforzamento dei servizi pubblici, verso una società della ricchezza sociale e un’economia al servizio della vita e del bene comune. È necessario dare la priorità alla dignità, alla cura e all’effettiva democratizzazione delle decisioni riguardanti il ​​presente e il futuro delle città.

Gli attuali modelli urbani che interpretano lo spazio urbano come una merce stanno mostrando i loro difetti strutturali. Rivelano città inuguali, segregate, senza diritti umani fondamentali, come la salute e gli alloggi. Per perpetuare questo modello, vengono utilizzati meccanismi che generano espropriazioni, sfratti, senzatetto, privatizzazione di spazi e servizi pubblici, distruzione di stili di vita, esclusione, violenza etc…

Stiamo assistendo a un momento di cambiamento accelerato dalle iniziative delle organizzazioni della società civile e dei governi locali di tutte le regioni del mondo. Stiamo affrontando un’ondata emergente di trasformazione in risposta alla crisi economica, sociale ed ecologica del nostro pianeta.

Ad esempio, in Argentina, Scozia, Spagna, Stati Uniti, Italia, Francia e Portogallo si è compiuto un passo avanti nella tutela del diritto alla casa. Durante la pandemia, gli sfratti sono stati sospesi e si stanno preparando nuove politiche per convertire appartamenti e uffici in alloggi a prezzi accessibili. In tutto il mondo sono stati fatti progressi anche sulle politiche di emergenza che hanno garantito l’ approvvigionamento di generi di prima necessità e sostenuto i lavoratori del settore informale. Queste misure hanno dimostrato che il cambiamento è possibile, ora la sfida è muoversi verso politiche permanenti e cambiamenti strutturali.

Per fare questo, la società civile sta aprendo la strada esaminando le iniziative finaliste dell’Atlante delle utopie, un progetto dell’Istituto transnazionale che riunisce storie di comunità di tutto il mondo incentrate sulla trasformazione delle politiche e delle pratiche per alloggi, acqua, cibo ed energia.

A Petorca, in Cile, ad esempio, Agua para todxs, l’unione rurale di fornitori di acqua, sta generando soluzioni sostenibili alla crisi idrica rafforzando la mobilitazione della comunità. A Pengon, in Palestina, le donne sono leader nell’energia sostenibile. Questa iniziativa riunisce le donne locali con l’obiettivo di trasformare il sistema energetico, dando loro il controllo dell’energia solare e consentendo loro di partecipare al processo decisionale nel settore dell’energia pulita e guidare il cambiamento nelle loro comunità.

Queste esperienze di membri e alleati della Piattaforma globale per il diritto alla città e delle città trasformative dimostrano che la protezione del diritto alla città per tutti è possibile. Difendiamo il diritto alla città per uscire più forti dalle crisi grazie alla sua natura globale e democratica e alla prospettiva territoriale. Oggi più che mai è chiara l’interdipendenza di tutti i diritti umani. Serve un approccio globale, ancorato al territorio e costruito congiuntamente dalla società, dai governi locali e nazionali e dalle organizzazioni internazionali che costruiscano quell’altro mondo possibile, più giusto, solidale e sostenibile.

 

Traduzione dell’articolo pubblicato su El Pais, a firma di Isabel Pascual Díaz e Sophia Neitzert Torres, della Piattaforma globale per il diritto alla città, e Josephine Valeske e Melissa Koutouzis del team del Transnational Institute.

Tag: featured

PREVIOUS

La favola dei bimbi del soldato Martin e il segreto della condivisione

NEXT

Giustizia razziale e sostenibilità
Related Post
Febbraio 7, 2024
Il consumismo del “senza”
Giugno 2, 2024
La forma è sostanza (good news)
Novembre 15, 2018
Introduzione al sistema politico cinese
Agosto 28, 2023
L’Italia è incurabile?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com