16

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
369 views 6 min 0 Comment

Giustizia razziale e sostenibilità

beppegrillo.it - Gennaio 2, 2021

di Victoria Gilchrist e Heather White – Il 2020 è stato l’anno della resa dei conti per la cultura americana, il movimento Black Lives Matter, le proteste, il razzismo sistemico. Siamo intrinsecamente legati attraverso la nostra biologia, l’ecologia, l’economia, l’eredità della supremazia bianca e dell’oppressione. Ora è il momento di scuotere le fondamenta del nostro modo di operare come società. Il razzismo si infiltra in ogni aspetto di chi siamo e di come interagiamo tra di noi.

La sostenibilità ruota attorno al fatto di lasciare un posto migliore per la prossima generazione. Questo riguarda implicitamente tutte le persone. Tuttavia, le pratiche di sostenibilità hanno notoriamente soddisfatto i desideri e le esigenze della maggioranza più ricca, escludendo le comunità più vulnerabili. La sostenibilità deve diventare sinonimo di equità razziale. Ma in che modo?

Per prima cosa, si sentono spesso termini come “Giustizia razziale”, “Equità razziale”, “Discriminazione”, Ma mai “supremazia bianca”. E se pensate che non esista, istruitevi. Il noto autore Beverly Daniel Tatum ci ricorda: “È importante capire che “il sistema del vantaggio” si perpetua quando non ne riconosciamo l’esistenza”. Un esempio recente del New York Times racconta di una coppia che vive in un quartiere benestante e che ha ricevuto una valutazione della casa sostanzialmente molto inferiore rispetto al mercato, fino a quando non è stata rimossa la foto di famiglia della moglie nera e del marito bianco. Uno studio medico di giugno collega l’inquinamento dell’aria e il caldo estremo dovuto al cambiamento climatico al rischio di gravidanza che colpisce in modo sproporzionato le donne nere.

Ora è il momento di fare dell’equità la pietra miliare di questa visione per un futuro più verde e vivibile.

Dobbiamo smantellare il paradigma standard che progetta prodotti e servizi sostenibili solo per l’1% della popolazione. “L’intento non è importante quanto l’impatto”, spiegano gli esperti di design per la diversità Project Inkblot. Ad esempio, molti designer hanno realizzato mascherine chirurgiche per gli uomini bianchi che non si adattano molto bene alle donne. La professione infermieristica è dominata dal 91% di donne. Il problema delle mascherine illustra un chiaro scollamento del design. Un altro esempio è uno studio del 2017 del NAACP e della Clean Air Task Force che ha dimostrato che i cittadini afroamericani hanno il 75% di probabilità in più di vivere in una comunità “recintata” che confina con un impianto industriale tossico. Le aziende devono considerare questo tipo di impatto e minimizzare i danni alle comunità BIPOC, acronimo che sta per comunità nere, indigene e di colore. Nella moda, che da decenni si criticano le orribili condizioni di lavoro, abbiamo bisogno di più marchi che non solo offrano abbigliamento sostenibile (dal materiale riciclato al lavoro equo), ma che lo vendano anche a un prezzo accessibile.

Inoltre, dobbiamo agire in base agli input delle comunità BIPOC “black, indigenous and people of color”. Tutti gli aspetti della sostenibilità, compreso lo sviluppo delle comunità, la progettazione degli edifici e l’ingegneria dei prodotti, richiedono il contributo dei cittadini. I pianificatori urbani devono avere le comunità interessate sedute al tavolo con loro, non solo per “approvare” i progetti, ma anche per sostenere le loro esigenze. I produttori di prodotti green devono essere al servizio delle comunità BIPOC e devono cercare di chiedere come possono essere partner migliori. Non è sufficiente ascoltare i loro feedback; i leader della sostenibilità devono agire in base ai consigli, alle esigenze e alle richieste delle comunità BIPOC. Più voci sulla sostenibilità e più consapevolezza su come sostenere l’equità razziale si tradurranno in una migliore progettazione, servizi e prodotti. Con questo in mente, possiamo ascoltare le parole di Maya Angelou: “Fai del tuo meglio fino a quando non sai meglio. Poi, quando sai meglio, fai meglio”.

Le comunità in cui la maggioranza della popolazione è nera, indigena e di colore subiscono più danni ambientali delle comunità bianche, ma tendono ad essere escluse dalle riforme. Sì, l’economia gioca un ruolo importante, ma la razza è un fattore più forte. Analogamente all’impatto del Covid-19, l’inquinamento colpisce in modo sproporzionato le comunità BIPOC. Questa realtà è il motivo per cui un sondaggio dopo l’altro mostra che le comunità BIPOC si preoccupano di più del cambiamento climatico e sostengono fortemente l’azione.

Parlare di equità razziale nella sostenibilità è facile, ma la sua attuazione richiede più di un cambiamento di prospettiva. I leader aziendali, i funzionari eletti e gli educatori devono impegnarsi e cambiare il modo di lavorare. Dalla vendita di cosmetici ecologici nelle farmacie locali alla costruzione di strutture efficienti dal punto di vista energetico nei quartieri BIPOC, dobbiamo promuovere intenzionalmente l’equità razziale.

(Traduzione dell’articolo di Victoria Gilchrist e Heather White pubblicato su Greenbiz) 

Tag: featured

PREVIOUS

Città per la vita

NEXT

Barefoot College: Il movimento dei piedi nudi
Related Post
Marzo 19, 2023
Charter city: le città a statuto speciale
Maggio 28, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Agosto 29, 2024
Le microplastiche invadono il cervello
Giugno 15, 2021
La difesa dei nostri valori
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Boa di piume e berretti calvi: lo stravagante mondo della moda da concerto
Il Blog di Beppe Grillo
Geoffrey Hinton: “Lavoro, democrazia, sopravvivenza: tutto è a rischio con l’IA”
Il Blog di Beppe Grillo
Guardrail, tettoie e piste ciclabili solari: così le strade generano energia pulita
Il Blog di Beppe Grillo
2045: anno zero del lavoro umano
Il Blog di Beppe Grillo
Agent Hospital: l’ospedale virtuale cinese che simula il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Dentro una cellula umana: ecco la mappa 3D più precisa mai realizzata
Il Blog di Beppe Grillo
Il caso di Alessandro Venturelli: lo Stato non archivi le ricerche
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com