CERVELLI
di Louis Pricott – Quando parliamo di città parliamo di infrastrutture, ma “infrastruttura” è una parola grigia, significa strade, cavi e condutture, cemento e metallo. Insomma tutto è molto statico e poco adatto alle mille innovazioni che da tutto il mondo sono orientate a qualcos’altro. A costruire qualcosa di nuovo, che parli invece di natura, […]
di Paolo Ermani – Circa 2 Kg al giorno: è la quantità di rifiuti prodotta da un americano medio. In Italia nel 2017 eravamo a 1,3 Kg a testa. I dati statunitensi più aggiornati risalgono al 2014, come spiega Melissa Denchak per il Natural Resources Defense Council (NRDC), un’organizzazione nata nel 1970 su idea di […]
di Will Marshall – Fino a qualche anno fa era impensabile poter scrutare ogni lato del pianeta, pensare di arrivare a vedere ogni angolo del Mondo, o quasi. Invece oggi, una flotta di satelliti ha fotografato l’intera Terra e, cosa ancora più importante, democratizzato l’accesso ad essa per ognuno di noi. Ci sono voluti 21 […]
di Chiara Appendino – Qualche sera fa ho partecipato a un dibattito dal titolo “La crisi sembra non finire mai: quale futuro per il lavoro industriale a Torino?”, che si è tenuto durante la festa della FIOM di Torino. Peraltro in una settimana dove a far parlare di sé è stata la bellissima notizia del […]
di Yuval Noah Harari – Alcune persone pensano che i robot renderanno gli umani superflui, e che non ci sia nulla da fare, che sia come un destino inevitabile. Non lo so, non sono così sicuro. Quando scrissi Sapiens e Homo Deus, non avevo idea che sarebbero diventati dei bestseller in tutto il mondo. Quindi ero totalmente impreparato quando […]
di Amanda O’Rourke – A forza di parlare di Smart City e di nuove tecnologie, spesso perdiamo di vista ciò che davvero è importante. Di fatto viviamo in luoghi fatti per le automobili che come accessori hanno loculi (che chiamiamo abitazioni). Inoltre ognuna di queste cose consuma un sacco di energia e ne spreca la […]
di Gabriele Gattozzi – Si sente spesso che la Repubblica Italiana è quasi sempre in basso – molto in basso – nelle varie classifiche internazionali che riguardano ad esempio, competitività, trasparenza, corruzione, libertà di stampa, eccetera, eccetera. Ma c’è una classica nella quale siamo al top, addirittura sul podio e medaglia di bronzo per la […]
di Maurizio Montalto – Il Bufo Bufo è il Re dell’acqua. Lo ha incoronato il popolo Aymara. È il rospo scolpito dagli indiani del Perù e portato sulle colline con l’auspicio che provochi la pioggia. (J.G. Fazer – 1922). L’acqua è fonte di vita e il riconoscimento della centralità di un animaletto “brutto e viscido” […]
di Clint Smith – Crescendo, non ho mai capito perché i miei genitori mi facessero seguire determinate regole. Ad esempio, perché dovevo tagliare il prato? Perché i compiti erano così importanti? Perché non potevo mettere le caramelle nei cereali? La mia infanzia pullulava di domande come queste. Cose normali dell’essere bambini e rendersi conto che, […]
Il più grande e completo Centro per le Tecnologie Alternative italiano, il Parco delle Energie Rinnovabili, nel cuore dell’Italia, ospiterà il 29 e 30 Settembre il Corso CAMBIARE VITA E LAVORO, con i Docenti Paolo Ermani e Alessandro Ronca. A molte persone non piace granché il lavoro che fanno e conseguentemente la soddisfazione nella vita […]