CERVELLI
di Tiziana Beghin – “L’Unione Europea sta negoziando un trattato di libero scambio con Argentina, Brasile, Paraguay e altri stati sudamericani, raggruppati insieme in una comunità economica chiamata Mercosur. Al confine tra questi Paesi si trova una regione di foresta vergine nota come El Chaco che viene lentamente ma inesorabilmente rasa al suolo ogni giorno […]
Di seguito la dichiarazione del giurista australiano Philip Alston, nonchè Commissario Speciale dell’Onu contro la povertà estrema e di diritti umani, durante una conferenza a Tampere in Finlandia, dal 24 al 26 Agosto, per il 18esimo Congresso Mondiale sul Reddito Universale. “Il movimento per i diritti umani deve affrontare e rispondere ai cambiamenti fondamentali che […]
di Peter Engelke – La trasformazione tecnologica che si svolge oggi – un periodo di cambiamento esponenziale etichettato come la quarta rivoluzione industriale – non è isolata dagli affari geopolitici. In effetti, la concorrenza geopolitica, in particolare tra le potenze mondiali, è un importante motore di sconvolgimento tecnologico; a sua volta, questo sconvolgimento sta influenzando il […]
di Ben May – I miei ricordi d’infanzia più affettuosi sono al mare. Non c’è niente come immergersi e scoprire il meraviglioso e misterioso mondo sottomarino, sentire la brezza dell’aria del mare o sentire lo schianto delle onde. Diamo per scontato l’oceano e spesso dimentichiamo che il 71% della superficie terrestre è coperta dall’acqua. L’oceano e la terra […]
di Gunter Pauli – Il mercato mondiale del carbone di legna è stimato a quasi 8 miliardi di dollari. Secondo le stime, il suo valore avrebbe potuto superare i 18 miliardi di dollari se si fosse tenuto conto delle vendite informali. Ma c’è un qualcosa di assurdo. Alcuni economisti dello sviluppo sostengono che il 70% […]
di Sugata Mitra – Come sarà il futuro dell’apprendimento? Per rispondere a questa domanda ho cercato prima di capire da dove provenga l’apprendimento nelle scuole. Tutto è iniziato 300 anni fa, dall’impero britannico. Immaginate di assistere a questo scenario: gestire l’intero pianeta senza computer, senza telefoni. Impossibile? I Vittoriani in realtà lo fecero. Quel che fecero fu […]
di Alessandro Di Battista – Esiste un’Africa che soffre ed è purtroppo infinitamente più grande della Diciotti. Quest’Africa dovrebbe essere innanzitutto raccontata tuttavia viene sistematicamente ignorata. È ignorata dalla stragrande maggioranza dei mezzi di informazione i quali se ne ricordano una volta all’anno, magari in occasione della giornata contro la fame nel mondo. Per lavarsi […]
di Noy Thrupkaew – Una decina di anni fa, passai un brutto periodo. Decisi di andare da una psicologa. La vedevo da qualche mese e un giorno mi guardò e mi disse, “Chi ti ha cresciuta fino ai tre anni?” Sembrava una domanda strana. Risposi, “I miei genitori.” Lei disse, “Non credo; perché se fosse così, avremmo a che fare con cose […]
di Petra Reski – In questi tempi di smarrimento le certezze ci confortano. È il caso della narrazione della dinastia miliardaria e multiculturalista Benetton come di una famiglia perbene che dopo il crollo del ponte Morandi a Genova è costretta a subire l’attacco dei brutti e cattivi partiti populisti italiani. Questa narrazione è stata ripresa […]
di Elena Tioli – Cinque giorni e cinque notti di presidio permanente per chiedere risposte concrete. È questa l’ultima iniziativa delle Mamme No Pfas che insieme ad altre associazioni e a numerosi cittadini da ieri, venerdì 24 agosto, manifestano davanti alla Procura di Vicenza. “Il tempo delle parole è terminato, ora devono darci risposte concrete” […]