FEATURED
- Agosto 8, 2025
329 views 7 min

di Saverio Pipitone La plastica cumulata nella società consumistica è all’incirca 10 miliardi di tonnellate, di cui il 60% nell’ultimo ventennio, per un ininterrotto ed esponenziale aumento della produzione globale annua, dai 2 milioni del 1950 agli attuali 500 milioni di tonnellate, con la previsione di triplicare nel 2050. Scopritori e propugnatori della plastica furono […]

FEATURED
- Agosto 5, 2025
132 views 10 min

di Marino Pérez Álvarez La crisi della salute mentale è ormai una caratteristica del XXI secolo, identificato anche come “il secolo della solitudine”. In un primo momento, erano le persone anziane a soffrire maggiormente di crisi di salute mentale e solitudine, per ragioni che sembravano ovvie. Era atteso anche in altre fasce della vita adulta […]

FEATURED
- Luglio 20, 2025
27 views 4 min

di Roberto Vacca Le date di grossi eventi o scoperte vengono prese a segnare tempi o gli inizi di ere nuove. La Seconda Guerra Mondiale finì nell’estate del 1945: da allora siamo nel ”dopoguerra”. Questa nuova era non è segnata solo da una data convenzionale, ma anche da nuovi fatti concreti fra cui l’entità della […]

FEATURED
- Luglio 17, 2025
129 views 4 min

di Igor G. Cantalini Una volta erano le acciaierie a cambiare il destino di un territorio. Portavano lavoro, certo, ma anche fumi tossici e tumori. Interi quartieri sacrificati in nome dello sviluppo industriale. Oggi quelle ciminiere in alcune zone hanno fatto spazio ad altro, ma qualcosa di molto simile sta accadendo di nuovo, ed è […]

FEATURED
- Luglio 14, 2025
28 views 6 min

di LUIZ INÁCIO LULA DA SILVA, PUBBLICATO SU THE GUARDIAN Il 2025 dovrebbe essere un anno di festa, per celebrare gli otto decenni di esistenza delle Nazioni Unite. Ma rischia di passare alla storia come l’anno del crollo dell’ordine internazionale costruito nel 1945. Le crepe erano visibili da tempo. Dopo le invasioni dell’Iraq e dell’Afghanistan, […]

FEATURED
- Luglio 2, 2025
115 views 12 min

Traduzione dell’articolo di Virginie Arantes, pubblicato su The Conversation Dal 2007, i leader cinesi affermano di star costruendo una “civiltà ecologica” (生态文明, shēngtài wénmíng N.d.R.). Se consideriamo la decarbonizzazione come la riduzione dei gas serra, mentre gli Stati Uniti stanno regredendo, la Cina sta avanzando, ma verso quale ecologia? Il 23 aprile 2025, durante l’incontro […]

FEATURED
- Giugno 26, 2025
106 views 7 min

di Fabio Massimo Parenti Evitare una ulteriore escalation in Medio Oriente fermando la guerra tra Israele e Iran è un obbligo della comunità internazionale. Lo hanno riaffermato Xi-Putin nella loro telefonata del 19 giugno. La Cina ribadisce, come di consueto, la necessità di un maggiore impegno della comunità internazionale attraverso un ruolo più incisivo del […]

FEATURED
- Giugno 19, 2025
144 views 3 min

di Gino Sgomoria L’uscita dal mercato tutelato dell’energia si è rivelata per quello che è, non una scelta di progresso, ma il prodotto di una classe dirigente incapace, che ha tradito le basi più elementari dell’economia. La promessa era semplice: più concorrenza, più trasparenza, meno costi. La realtà è l’opposto, il mercato libero dell’energia, anziché […]

FEATURED
- Giugno 7, 2025
46 views 4 min

di Roberto Vacca Giulio Cesare aveva 54 anni [era il 46 a.c.] . Non sapeva di avere ancora soltanto due anni di vita. Lavorava a riordinare leggi e regolamenti nei territori di Roma dalla Britannia alla Gallia, dall’Iberia all’Egitto. Ora era andato ad Alessandria, ove aveva convocato l’astronomo greco Sosigene per stabilire un calendario razionale […]

FEATURED
- Giugno 5, 2025
45 views 4 min

di Isaac J.P. Barrow Il motore della transizione ecologica rischia di fondersi prima ancora di accendersi. A bloccare il cammino verso la mobilità elettrica non è, questa volta, il petrolio, ma una manciata di materiali invisibili e decisivi, le terre rare. Senza disprosio, terbio, neodimio o praseodimio non esistono magneti potenti, e senza quei magneti […]