Il 18 e 19 settembre si terrà al Parlamento Europeo di Bruxelles la prima Post Growth Conference, organizzata da gruppi parlamentari, dall’Università Libera di Bruxelles e da vari enti europei, sindacati e ONG, in risposta a una prima chiamata all’interno delle conferenze biennali su descrescita, sostenibilità ecologica ed equità sociale, che quest’anno festeggiano i 10 anni.
La data coincide con il decimo anniversario del crollo della banca statunitense Lehman Brothers che ha scatenato la crisi economica in cui siamo ancora intrappolati.
Data la posizione centrale vicino al cuore del processo decisionale dell’Unione europea, la conferenza offrirà un’opportunità unica per la società civile dell’UE di confrontare le proprie opinioni con quelle dei funzionari e del personale dell’UE che definisce il nucleo del modello economico e delle priorità politiche. Considerando che questi ultimi non sono compatibili con una trasformazione equa ed ecologica delle nostre società, i workshop affronteranno la progettazione teorica dei modelli utilizzati per inquadrare l’economia europea, la pertinenza e la fattibilità dei regimi di reddito di base, l’obiettivo finale del mercato interno e le conseguenze ambientali del progresso tecnologico.
L’evento sarà in livestream a questo indirizzo, il 18 e il 19 settembre: https://www.postgrowth2018.eu/livestream/
In vista di questo importante evento ecco la lettera sottoscritta da più di 250 scienziati europei:
Questa settimana, scienziati attivisti e politici si stanno riunendo a Bruxelles per una conferenza storica. L’obiettivo di questo evento, organizzato dai membri del Parlamento europeo da cinque diversi gruppi politici, insieme ai sindacati e alle ONG, è esplorare le possibilità di un’economia post-crescita in Europa.
Negli ultimi sette decenni, la crescita del PIL si è rivelata l’obiettivo economico primario delle nazioni europee. Ma, con la crescita delle nostre economie, è aumentato anche il nostro impatto negativo sull’ambiente. Ora stiamo superando lo spazio operativo sicuro per l’umanità su questo pianeta, e non vi è alcun segnale che l’attività economica sia sufficientemente disaccoppiata dall’uso delle risorse o dall’inquinamento. Oggi risolvere i problemi sociali all’interno delle nazioni europee non richiede più crescita. Richiede una più equa distribuzione del reddito e della ricchezza che già abbiamo.
La buona notizia è che all’interno della società civile e del mondo accademico sia emerso un movimento post-crescita. Assume nomi diversi in diversi luoghi: décroissance, Postwach stum, economia dello stato stazionario o della ciambella, prosperità senza crescita, solo per citarne alcuni. Dal 2008, periodiche conferenze sulla decrescita hanno riunito migliaia di partecipanti. Una nuova iniziativa globale, la Wellbeing Economies Allianc e (WE-All) (Alleanza delle Economie del Benessere), sta costruendo collegamenti tra questi movimenti, mentre una rete di ricerca europea ha sviluppato nuovi “modelli macroeconomici ecologici “. Tale lavoro suggerisce che è possibile migliorare la qualità della vita, ripristinare il mondo vivente, ridurre le disuguaglianze e fornire posti di lavoro dignitosi – il tutto senza la necessità di crescita economica, a condizione che adottiamo politiche per superare la nostra attuale dipendenza dalla crescita.
Alcuni dei cambiamenti proposti includono limiti all’uso delle risorse, tassazione progressiva per arginare l’ondata di crescente disuguaglianza e una graduale riduzione dell’orario di lavoro. L’utilizzo delle risorse potrebbe essere frenato introducendo una carbon tax e le entrate potrebbero essere distribuite come dividendo per tutti o utilizzate per finanziare i programmi sociali. Introdurre un reddito sia minimo che massimo ridurrebbe ulteriormente la disuguaglianza, contribuendo nel contempo a ridistribuire il lavoro di cura e ridurre gli squilibri di potere che minano la democrazia. Le nuove tecnologie potrebbero essere utilizzate per ridurre il tempo di lavoro e migliorare la qualità della vita, invece di essere utilizzate per licenziare masse di lavoratori e aumentare i profitti dei pochi privilegiati.
Dati i rischi in gioco, sarebbe irresponsabile per i politici e i decisori non esplorare le possibilità di un futuro post-crescita. La conferenza che si sta svolgendo a Bruxelles è un inizio promettente, ma sono necessari impegni molto più forti. Come gruppo di scienziati sociali e naturali interessati, che rappresentano tutte le 28 nazioni dell’UE, chiediamo all’Unione europea, alle sue istituzioni e agli Stati membri di:
1. Costituire una commissione speciale sui Futuri post-crescita nel Parlamento dell’UE.
Questa commissione dovrebbe discutere attivamente il futuro della crescita, ideare alternative politiche per i futuri successivi alla crescita e riconsiderare il perseguimento della crescita come obiettivo politico generale.
2. Incorporare indicatori alternativi nel quadro macroeconomico dell’UE e dei suoi Stati membri
Le politiche economiche dovrebbero essere valutate in termini del loro impatto sul benessere umano, l’uso delle risorse, la disuguaglianza e la disponibilità di lavoro dignitoso. Questi indicatori dovrebbero avere una priorità più alta del PIL nel processo decisionale.
3. Trasformare il patto di stabilità e crescita (PSC) in un patto di stabilità e benessere.
Il PSC è un insieme di regole volte a limitare i disavanzi pubblici e il debito pubblico. Dovrebbe essere rivisto per garantire che gli Stati membri soddisfino i bisogni fondamentali dei loro cittadini, riducendo al contempo l’uso delle risorse e le emissioni di rifiuti a un livello sostenibile.
4. Istituire un Ministero per la transizione economica in ogni stato membro.
Una nuova economia che si concentri direttamente sul benessere umano ed ecologico potrebbe offrire un futuro molto migliore di quello che è strutturalmente dipendente dalla crescita economica.