10th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > PILLOLE
64 views 2 mins 0 Comment

I serpenti ispirano i movimenti dei nuovi robot

beppegrillo.it - Febbraio 22, 2018

I serpenti possono strisciare fino a 14 miglia all’ora, stringersi nello spazio stretto, scalare alberi e nuotare. Come lo fanno? Mentre un serpente si muove, le sue squame afferrano il terreno e spingono il corpo in avanti, così come i ramponi aiutano gli escursionisti a stabilire un punto di appoggio nel ghiaccio scivoloso. Questa cosiddetta locomozione assistita da attrito è possibile grazie alla forma e al posizionamento delle squame del serpente.

Ora, un team di ricercatori della Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences (SEAS) ha sviluppato un robot morbido che utilizza quegli stessi principi di locomozione per strisciare senza componenti rigidi.

Le morbide squame robotizzate sono realizzate utilizzando kirigami, un antica arte di carta giapponese che si basa sui tagli. Mentre il robot si estende, la superficie piana kirigami si trasforma in una superficie strutturata in 3D, che afferra il terreno proprio come il serpente.

Negli ultimi anni c’è stata molta ricerca su come fabbricare questi tipi di strutture modificabili ed estensibili. Questo nuovo metodo è utile nei soft robot per ottenere la locomozione in modo più semplice, veloce ed economico rispetto alla maggior parte delle tecniche precedenti.

I ricercatori lo hanno testato in tutto il campus di Harvard.

Il team ha sperimentato tagli di varie forme, tra cui triangolari, circolari e trapezoidali. Hanno scoperto che i tagli trapezoidali, che più assomigliano alla forma naturale del serpente, permettono al robot un passo più lungo.

Queste nuove strategie basate su kirigami possono apire nuove strade per la progettazione di una nuova classe di robots.

Tag: featured, harvard, kirigami, robot

PRECEDENTE

Gli smartphone sono dannosi per alcuni adolescenti, non per tutti

SUCCESSIVO

Coltivare in 3D
Altri articoli
Gennaio 31, 2019
La nuova stampante 3D che modella oggetti con raggi di luce
Marzo 25, 2019
Wikipedia ha ragione: #SaveYourInternet
Settembre 13, 2018
Africa: sono le guerre a uccidere milioni di bambini
Ottobre 12, 2018
Nasce ad Amsterdam il museo della moda sostenibile
Comments are closed.

Cervelli

Quelli che erano pronti!
Giu 9, 2023
Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
Giu 8, 2023

Terra Futura

Le nostre vite dipendono dall’oceano
Giu 8, 2023
La pianta che si nasconde dall’uomo
Giu 8, 2023

Io Grido

Quello che pensa ChatGPT dell’Altrove
Giu 10, 2023
I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com