Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
788 views 5 min 0 Comment

La città ostile: come ti caccio il senzatetto

beppegrillo.it - Maggio 29, 2018

Esiste un fenomeno poco noto in Italia, ma che sta prendendo piede all’estero. Si tratta del fenomeno dell’arredo urbano ostile.

Ma prima di spiegarvi cos’è, facciamo una premessa.

L’1% della popolazione mondiale possiede l’equivalente della ricchezza di metà della popolazione mondiale. I tre americani più ricchi in Usa possiedono quanto la metà della popolazione statunitense più povera, 160 milioni di persone. Appare chiaro come il sistema stia definendo delle classi a sé.

Ma non vogliamo parlare dei più ricchi, ma dei più poveri.

Il regime in cui viviamo è dunque pronto a prevedere che milioni di persone vivano in uno stato di povertà assoluta. Senza garanzie, senza tutele, senza lavoro. Questi poveri vivono completamente abbandonati a sè stessi, senza alcuna considerazione. Le città stanno prendendo forma su questa visione. Siamo lasciati a noi stessi e per questo ci sentiamo ognuno contro gli altri.

Ora possiamo parlare dell’arredo urbano ostile e capire che è nato questo stile architettonico. Perché questa società fa riemergere le classi pericolose, i tossici, i disoccupati, gli in-occupabili, i mendicanti, i ragazzini che né studiano né lavorano.

Una sorta sub-umanità che va tenuta nei loro ghetti e che non si deve vedere nei quartieri bene. Così l’unpleasant design ha trovato soluzioni spesso geniali.

A Mansfield, nel Regno Unito, l’angolo dove i teppisti si radunano, è stato fornito di illuminazione a luce rosa, che esalta i brufoli dell’acne e di musica classica strumentale, che i giovanissimi aborrono. Queste due semplici mosse hanno respinto il branco di ragazzi senza fargli capire perché.

Stessa cosa a Nottingham, che ha illuminato a luce rosa i luoghi delle gang giovanili, riportando la sicurezza. Oppure ha messo luce blu nei bagni pubblici, perché rende impossibile ai tossicodipendenti vedere le vene.

A Seattle sono comparse rastrelliere da bici messe sotto la maggior parte dei cavalcavia. Il  Comune ha spiegato che il loro scopo non è di assicurarci le biciclette, ma di impedire che i senzatetto possano accamparsi. A Calgary, in Canada, svolgono la stessa funzione di deterrenza delle grandi sfere di pietra, che impediscono di attendarsi.

Ma questo tipo di strategie non compaiono ora. Gli aeroporti internazionali sono integralmente concepiti con architettura ostile. I Terminal delle grandi città, dove passano milioni di passeggeri ogni anno, sono scarsi di sedili e panchine. Quelle presenti sono per giunta concepiti in modo che sia impossibile sdraiarsi.

Panchine con design moderni e accattivanti spuntano in tutte le metropoli, ma in realtà sono anti-barbone, Impediscono ai poveri di dormirci, ma sono anche senza fessure, cosi è impossibile per gli spacciatori nascondere droga. Sono anti-skateboarding, anti-furto grazie al design che costringe chi siede di tenere la borsa tra le gambe. Inoltre sono anti-graffiti e anti vernici spray.

Si chiama Unpleasant Design o Hostile Architecture.

La città di Glasgow ha cambiato l’illuminazione delle strade adottando lampioni a luce blu, con l’intenzione iniziale di apparire più chic. Poi si è accorta che l’effetto è stata una riduzione impressionante della piccola criminalità.  Stessa cosa a Nara, in Giappone, dove la luce blu ha ridotto gli incidenti d’auto.

Ancora più importante l’effetto ottenuto nella stazione Gumyoji di Yokohama, tristemente nota per il numero di suicidi. Dopo aver messo le luci blu, nessuno si è più gettato sotto il treno.

Ancora più curiosa la trovata di Colonia, in Germania, che ha sperimentato per prima in alcune stazioni ferroviarie, una vernice nano-tecnologica super-idrorepellente, che fa sì che l’urina   rimbalzi sulle scarpe. Nessuno ha più urinato negli anfratti. Immediatamente l’ha adottata San Francisco  per le zone dei senza tetto.

In alcune stazioni in Giappone la stessa vernice idro-repellente è usata per i graffiti.

Concludendo appare ovvio come tante di queste soluzioni siano assolutamente approvabili, ma il senso dietro a tante iniziative è quello di allontanare il diverso, il fastidioso, il “problema” e relegarlo ai quartieri poveri.

Non tutte funzionano, ma il punto è che preferiremmo città che immaginano persone con gli stessi diritti e possibilità, e non una società che costringe i poveri e i disadattati nei luoghi più oscuri della città.

Il video che segue è stato realizzato da due artisti francesi, Stéphane Argillet and Gilles Paté, per andare contro l’arredo ostile. Secondo i due artisti chi resiste può essere chiamato “fachiro dei luoghi pubblici”.

Tag: featured

PREVIOUS

Energia dalle bio-onde

NEXT

Smog: Greenpeace in azione alla Regione Lazio
Related Post
Dicembre 14, 2019
Il cibo del futuro (prima parte)
Maggio 14, 2018
Mater Olbia: la Sardegna al centro di un network internazionale per la cura e la ricerca
Agosto 7, 2018
Basta Animali in Gabbia!
Febbraio 21, 2020
Il futuro dell’energia parte dall’Asia
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com