Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
371 views 9 min 0 Comment

Verso una società cashless

beppegrillo.it - Dicembre 12, 2022

di Luca Carabetta – Nel 2021 in tutto il Mondo sono stati raccolti 132 miliardi di dollari di investimenti venture capital in startup che si occupano di fintech, di innovare la finanza. Trattasi del primo settore per quantità di denaro investita, pari al 21% di tutto il mercato, in crescita del 169% rispetto al 2020.

Digitalizzazione e innovazione – in ogni settore come in finanza – hanno portato all’abbattimento delle barriere di ingresso per il mercato, dando voce a tante startup e PMI dirompenti che si stanno muovendo da protagoniste, molto più velocemente di noti colossi storici.

Una maggiore ed equa competizione ha generato una democratizzazione della finanza, servizi più vicini alle persone, efficienti e via via meno costosi e quindi una conseguente maggiore propensione degli utenti ad utilizzarli.

Nuovi paradigmi come il “Web3”, abilitato dalla blockchain, costituiscono poi un ulteriore ripensamento totale e strutturale dei modelli di interazione sociale e di business che hanno dominato il mercato sino ad oggi.

Le stesse istituzioni politiche e monetarie hanno avviato percorsi nella direzione di un radicale cambiamento dei modelli attuali, sia sul fronte normativo e regolatorio, che introducendo nuovi strumenti come le valute digitali delle banche centrali (CBDC, Central Bank Digital Currencies).

Fatte queste premesse risulta un po’ svilente il livello dell’attuale dibattito pubblico Italiano attorno alle ultime iniziative intraprese dal Governo sul tetto al contante e sull’allentamento delle sanzioni sul POS obbligatorio. Il tema centrale, come è noto, è quello dello stretto collegamento con l’evasione fiscale.

Nel corso delle audizioni alla Camera dei Deputati sulla Legge Finanziaria, sia l’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB) che Banca d’Italia hanno fermamente criticato le nuove disposizioni introdotte dal Governo ed evidenziato l’importanza degli strumenti digitali nel contrasto all’evasione. Le dichiarazioni della Presidente Cavallari (UPB) sono state nette: “in base a uno studio del 2022 emerge che l’aumento del tetto ai contanti varato con la manovra del 2016 (da 1.000 a 3.000 euro) ha avuto l’effetto collaterale di far crescere l’economia sommersa, mentre un’altra analisi ha concluso che l’abbassamento adottato a fine 2011 (da 5.000 a 1.000 euro) ha contribuito a contenere l’evasione”.

Anche il Quirinale e Commissione Europea sono intervenuti in queste settimane cercando di smorzare la portata delle modifiche di legge, viste come in pieno constrasto con la direzione europea.

La stessa Commissione Europea proprio nei giorni scorsi ha pubblicato i dati sull’evasione IVA, impietosi per l’Italia che “vince” la maglia nera tra gli stati membri: 24.5% sul totale per oltre 35 miliardi di euro.

Di rilievo il dato su paesi come Svezia (evasione IVA al 0.7%), Finlandia (3.6%) e Danimarca (7.2%), paesi che, secondo il rapporto Ambrosetti Cashless Society, registrano i valori più alti nell’adozione di sistemi di pagamento digitale. Secondo il “Cash Intensive Index” del rapporto Ambrosetti, l’Italia risulta essere ventiquattresima su ventisette paesi UE. Su 144 economie globali analizzate, il nostro Paese si trova nella top 30 delle peggiori al Mondo in termini di dipendenza dal contante.

Per completare il quadro occorre poi riferirsi ai dati dell’UPB sulle differenze tra Regioni. Emerge come nelle Regioni ad alta intensità dei pagamenti digitali, l’evasione sia inferiore. In Calabria il 90% delle transazioni avviene in contanti e si stima un 21% di economia sommersa, in Campania a fronte di un 80% si stima un 20% di sommerso. Dati invertiti per Lombardia, Friuli ed Emilia (contante al 55-65%, evasione sotto al 11%).

Elevato limite al contante e poca propensione all’uso degli strumenti digitali di pagamento sono quindi l’unica causa dell’evasione fiscale? Ovviamente no. Prova ne è il dato sulla Germania che risulta ancora indietro sull’adozione di questi strumenti ma che totalizza un’evasione IVA dell’8.6%.

Ci sono molti fattori da cui dipende il livello di evasione di un Paese come il livello di controllo (anche preventivo) delle frodi, le pene previste per i reati commessi, la complessità e l’equità del sistema fiscale, la cultura della legalità, la situazione economica.

La politica dovrebbe concentrarsi su ognuno di questi aspetti (compresi quindi i pagamenti digitali), evitando di fare passi indietro che potrebbero invertire una tendenza virtuosa.

Pagamenti digitali e fintech non devono essere poi visti solamente come strumento di contrasto all’evasione, sarebbe una prospettiva estremamente miope e limitante. Parliamo infatti di settori in crescita a doppio cifra, di fondamentali elementi di competitività del sistema Paese, sia per il pubblico che per il privato che beneficiano anzitutto dei vantaggi introdotti dalla dematerializzazione, dall’aumento delle perfomance e da una maggiore efficienza del sistema finanziario.

Con riferimento al privato uno degli aspetti chiave da valutare riguarda l’apertura verso marketplaces digitali. Tra le aziende italiane che si occupano di commercio, solamente un terzo prevede una componente e-commerce. In generale solo il 56% delle imprese italiane hanno attivato canali digitali per gestire ordini e transazioni con altre aziende mentre il 25% non ha attivato nessun canale e non sta valutando questa opzione.

Questo dato dipende principalmente dalla fiducia degli esercenti nei confronti degli strumenti digitali e dai relativi costi, argomento già sfatato.

Come è noto lo stesso denaro contante ha dei costi sia per gli esercenti (prelievi, depositi, installazione sistemi antirapina, inefficienze nella contabilità) che per la collettività, pari a circa 7.4 miliardi l’anno (costi di produzione, gestione, trasporto valori, assicurazioni, contraffazione).

Il costo degli strumenti digitali, oltre a essere compensato da misure temporanee del Governo, è inoltre in netto calo (-40% per le commissioni e -60% dei costi per le apparecchiature negli ultimi cinque anni) e risulta essere già oggi sostanzialmente inferiore a quello del denaro contante i cui costi vengono applicati al consumatore/contribuente in maniera indiretta.

In conclusione vorrei lasciare qualche spunto per il dibattito:

  • il Governo dovrebbe valutare le ricadute delle sue decisioni nel medio-lungo periodo in termini di competitività del sistema Paese;
  • andrebbero confermati – se non potenziati – gli incentivi fiscali oggi esistenti per sostenere la transizione digitale nel mondo dei pagamenti facendo ricadere anche agli esercenti e ai consumatori parte dei vantaggi derivanti dall’uso della moneta elettronica, anche sulla linea virtuosa del programma “Cashback”;
  • si dovrebbero affrontare le diverse criticità attivando un tavolo di confronto tra Governo e operatori del settore con l’obiettivo di trovare un accordo su condizioni di ulteriore vantaggio per consumatori e imprese;
  • ci sono diverse voci del PNRR che riguardano la transizione digitale del Paese – dalla PA al turismo, dalla sanità ai trasporti. Spendere bene i soldi del PNRR significa spingere proprio sulle tecnologie strategiche e per la competitività Italiana;
  • sarebbe opportuno investire nel settore con riferimento alle startup e alle PMI che hanno deciso – per il momento – di lanciare un’innovazione radicale proprio qui in Italia.

Infine una riflessione sul tema dell’evasione fiscale. Se il Governo intende davvero procedere in una lotta senza sosta contro questo cancro lo dimostri, oltre tornando indietro su contanti e sanzioni per il POS obbligatorio, lavorando per interconnettere le banche dati della PA, aumentando i controlli anche preventivi specie nei confronti delle categorie e dei soggetti più a rischio e rivedendo il sistema sanzionatorio.

 

L’AUTORE

Luca Carabetta è consulente per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, già Deputato del MoVimento Cinque Stelle nella XVIII Legislatura.

 

PREVIOUS

Nuove tecnologie alimentari per restituire alla natura l’80% dei terreni agricoli del mondo

NEXT

Inflazione, una scomoda e costosa compagna di viaggio
Related Post
Gennaio 3, 2019
Lavorare 4 giorni a settimana
Aprile 3, 2018
La Storia sui poveri che ci hanno raccontato non è vera
Gennaio 30, 2019
Legalizzazione Cannabis: l’Italia resta a guardare?
Giugno 1, 2024
Avatar Fiscali: l’IA che Sterminerà le Frodi Fiscali, e non solo!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com