Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
472 views 4 min 0 Comment

Verso la fine del lavoro in presenza

beppegrillo.it - Settembre 14, 2022

di Gianluca Riccio – La pandemia ha creato tante “prime assolute” nel pianeta. Una tra queste è il più grande esperimento sociale della Storia sul lavoro a distanza. Ha rivoluzionato il modo in cui lavoriamo e ci aspettiamo di lavorare in futuro.

Il ritorno organizzativo alla vita d’ufficio sta portando a un nuovo capitolo di questo appassionante “romanzo” che coinvolge dipendenti e datori di lavoro. Il prossimo trend è quello di combinare la flessibilità del lavoro a distanza con quella del lavoro in sede. Si tratta ancora di una fase nascente, mentre nel 2022 aumenterà il numero di lavoratori che torneranno sul posto di lavoro almeno in parte ogni settimana.

Un importante studio di Gallup ci dice molte cose. Prima fra tutte: ritorno in ufficio e strategia di lavoro a distanza a lungo termine richiederanno una chiara comprensione di come le aziende stanno strutturando la flessibilità del lavoro a distanza e di cosa funziona meglio per i dipendenti.

Ecco i punti cardine dello studio, che osserva da vicino il “caso” statunitense, ma con numeri molto simili a quelli delle grandi città europee e dei dipendenti di aziende tecnologiche.

Attualmente circa il 56% dei dipendenti a tempo pieno (negli USA parliamo di ben 70 milioni di lavoratori) può svolgere il suo lavoro a distanza. Dei lavoratori con capacità a distanza, attualmente: il 50% lavora in modalità ibrida (parte a casa, parte in sede). 30% lavora esclusivamente da remoto. 20% lavora esclusivamente in presenza.

Se parliamo di prospettive, il quadro cambia decisamente. Il lavoro ibrido è già aumentato, quest’anno, dal 42% di febbraio al 50% di giugno. E si prevede che aumenterà ulteriormente nel prossimo semestre, fino ad un 55% dei lavoratori con capacità a distanza. È un dato molto vicino a quello delle aspettative dei lavoratori: il 60% di loro, infatti, desidera un accordo di lavoro ibrido a lungo termine.

Anche se il 34% dei lavoratori desidererebbe lavorare totalmente da casa, gli accordi di lavoro remoto scenderanno al 20% entro il prossimo anno.

Era chiaro, ce lo siamo detti diverse volte, che lo Tsunami Covid non avrebbe lasciato il mondo come lo ha trovato. Questo è particolarmente vero in tema lavoro a distanza. Tutti gli accordi di lavoro remoto, infatti, triplicheranno rispetto ai dati del 2019. E non è ancora abbastanza.

Ad ogni modo, questa fase di ritorno in ufficio ha un messaggio preciso per noi: il lavoro totalmente in loco rimarrà una reliquia del passato.

Solo il 6% della forza lavoro, infatti, desidera un futuro in cui il lavoro sarà solo e completamente in presenza. Una rivoluzione totale (ancora più evidente a colpo d’occhio guardando il grafico sottostante). 63 milioni di persone che hanno una ferma intenzione cambiano le cose radicalmente.

Non è solo una questione di desideri astratti. Qui entra in gioco la scienza: i dipendenti che non lavorano nella loro posizione preferita hanno un coinvolgimento significativamente inferiore. Rendono poco e sono più propensi a lasciare. L’economia comportamentale ci insegna che alle persone non piace rinunciare alle cose che hanno acquisito: siamo avversi alle perdite per natura. Per questo molti dipendenti che lavorano in modalità ibrida o completamente remota si aspettano una flessibilità permanente da remoto.

  • 6 dipendenti su 10 esclusivamente da remoto hanno “estrema probabilità di cambiare azienda” se non viene offerta flessibilità remota;
  • 3 dipendenti in lavoro ibrido su 10 sono “estremamente propensi a cambiare azienda” se non viene offerta flessibilità remota.

Ribadisco, sono cifre di una rivoluzione.

L’AUTORE

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un’agenzia pubblicitaria, copywriter, giornalista e divulgatore. Fa parte della World Future Society, associazione internazionale di futurologia e di H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it, una risorsa italiana sul futuro.

PREVIOUS

Cortina: Olimpiadi del cemento

NEXT

Assange candidato al Premio Sacharov 2022
Related Post
Luglio 14, 2020
Ultimo piano per fermare lo sterminio di squali
Marzo 4, 2020
L’impronta di carbonio degli acquisti online: alcune soluzioni
Maggio 18, 2018
California nella storia: pannelli solari obbligatori
Gennaio 12, 2020
Il primo stadio di calcio in legno
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com