Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > IO GRIDO
630 views 5 min 0 Comment

Uomini e topi

beppegrillo.it - Gennaio 2, 2019

di Beppe Grillo e il suo neurologo – E’ fastidioso sentire la frase: “sono come le bestie… ma che dico, con tutto il rispetto per le bestie, sono peggio!”. Un disagio particolare, quello che si prova quando un luogo comune viene espresso con rabbia mista a quella sensazione di essere migliori degli altri…dal topo al resto dell’umanità.

Nessuno ha mai torto marcio quando parla, te ne vai in giro e incontri sempre gente che ha ragione! E quelli che hanno torto dove si sono nascosti?

Recentemente ci siamo occupati di Morale Artificiale e di Macchine Morali, è un problema che assilla l’uomo da almeno 20 anni. In fondo, sappiamo che se AI (intelligenza artificiale) avrà il senso morale degli uomini saremo fottuti.

Rileggendo un libro uscito otto anni fa, “La vita morale degli animali,” viene la tentazione di dare alle macchine la morale dei topi, anche quella dei lupi. In molti si chiedono se è possibile pensare alla morale nel caso degli animali, come se ce l’ avessimo soltanto noi! Marc Benkoff, professore alla Colorado Boulder, scioglie subito il dilemma. Già Darwin aveva sentenziato: “la differenza tra le specie è una differenza per grado e non per qualità”.

Berkoff sostiene che l’essenza della continuità evolutiva tra gli uomini e gli animali è: se noi l’abbiamo, allora anche loro ce l’hanno. E che le differenze fra noi e loro sono come una scala di grigi e non come il bianco ed il nero. In effetti, aggiunge Berkoff, “è buffo che siamo pronti ad accettare questa continuità in fisiologia e in anatomia, ma che non riusciamo ad accettarla in campo emotivo e morale.”

Insomma il fegato, il cuore sono come il nostro e funzionano nello stesso modo: perché non dovrebbe essere lo stesso per i comportamenti, seppure con sfumature di grado?

Berkoff, insieme alla sua coautrice Jessica Pierce, ha indagato sulla moralità degli animali scoprendo che il gorilla è capace di compassione (per fortuna, verrebbe da dire). Gli scimpanzé si dimostrano addirittura onesti e i ratti altruisti! Lo scienziato fornisce una sua definizione di moralità, valida per tutte le specie (noi compresi): l’insieme dei comportamenti correlati ed indirizzati verso altri soggetti della stessa specie che sovraintendono e permettono l’evoluzione delle complesse regole che governano le relazioni all’interno del gruppo.

Avreste mai pensato che i ratti mostrano un “altruismo generalizzato,” per loro è normale aiutare un altro ratto sconosciuto ad ottenere del cibo; le femmine di pipistrello aiutano le altre femmine durante il parto, mostrando il modo corretto di stare appese (partorire a testa in giù non deve essere molto intuitivo).

Lo studioso ha fatto l’esempio del gioco e della sua rilevanza sociale, arrivando a parlare di “gioco onesto” che avrebbe solo 4 regole: “chiedi se il tuo compagno vuole giocare, sii onesto, segui le regole e, se sbagli, ammetti l’errore.”

Quando i lupi giocano, si mordono, si montano, si spintonano, usano comportamenti che sono usati anche durante lotte e accoppiamenti. Così è fondamentale che gli animali siano chiari su cosa vogliono e cosa si aspettano, tanto che tra i coyote l’infrazione delle “regole del gioco” comporta l’emarginazione dal gruppo.

Gli autori hanno dimostrato che il confine fra moralità e socialità è molto sottile, poiché “la moralità è un collante, è una strategia adattativa per la vita sociale: esiste quindi un legame stretto tra evoluzione morale e sociale.

E’ chiaro che anche fra gli animali ci sono le mele marce, eppure Berkoff e la sua collaboratrice arrivano a confermarlo quel luogo comune: gli animali non sarebbero capaci di malvagità, forse perché non “concettualizzano” i pericoli, semplicemente li affrontano.

Pensate che il 93% delle relazioni sociali delle proscimmie sono di natura positiva; nei gorilla la percentuale sale addirittura al 95%.
Secondo gli autori l’uomo è un mammifero “dotato di un gran cervello, egocentrico, arrogante e invasivo”, mentre gli animali che lottano per la sopravvivenza “non avrebbero il tempo e il lusso di essere crudeli”.

Insomma, sembra che HAL 9000 avesse un grandissimo difetto: i suoi progettisti avrebbero fatto meglio a mettergli dentro la morale di un topo, in fondo nella politica italiana a questo risultato ci siamo già arrivati da tempo: senatori e deputati hanno già quella dei pappagalli.

Tag: featured

PREVIOUS

Siate Umani!

NEXT

Speak at the Oxford Union!
Related Post
Ottobre 14, 2024
Il più grande inganno della Politica: farci credere che servano i politici
Maggio 25, 2022
Due anni di tranquillità, la loro.
Marzo 1, 2018
Percezione del Nulla
Maggio 28, 2018
Un mercato sull’orlo di una crisi di nervi
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com