Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Cookie
cookieyes-consenso
Duration
1 anno
Description
CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.
Cookie
elementor
Duration
mai
Description
Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
_ga_*
Duration
1 anno 1 mese 4 giorni
Description
Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
Cookie
_ga
Duration
1 anno 1 mese 4 giorni
Description
Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.
Cookie
_gid
Duration
1 giorno
Description
Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Cookie
_gat_gtag_UA_*
Duration
1 minuto
Description
Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
Cookie
CONSENSO
Duration
2 anni
Description
YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
03
Apr
Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
Negli ultimi decenni, i mari di tutto il mondo sono stati letteralmente saccheggiati. La pesca intensiva, il mancato rispetto delle normative e gli interessi economici che prevalgono su quelli sociali hanno portato gli stock ittici a un declino drastico e, in alcuni casi, irreversibile. In diverse aree del pianeta, spesso caratterizzate da elevati livelli di povertà e malnutrizione, gli oceani potrebbero ancora fornire una buona quantità di pesci pelagici. Questi pesci, di dimensioni più piccole e meno pregiati rispetto alle specie “da ristorante”, sarebbero sufficienti a nutrire la popolazione locale. Tuttavia, vengono invece pescati e destinati all’industria dei mangimi e delle farine, utilizzati per alimentare altri pesci, quelli d’allevamento.
Potrebbe sembrare un paradosso pescare pesci per nutrire altri pesci, ma è esattamente ciò che accade quotidianamente. Francesco De Augustinis, giornalista e documentarista, ha cercato di raccontare questa realtà nel suo ultimo film, “Until the End of the World”. Il titolo, condiviso con il celebre film fanta-apocalittico di Wim Wenders, è stato premiato con l’Environment Award al 21° Ocean Film Festival di San Francisco ed è ora proiettato nei cinema italiani.
Il documentario racconta una triste realtà che De Augustinis ha esplorato attraverso un viaggio che parte dall’Italia e attraversa varie nazioni e continenti, dall’Europa all’Africa, fino ad arrivare all’estremo sud del Cile. È da qui che partono le grandi navi che saccheggiano il krill nell’Oceano Meridionale, l’ultima frontiera del saccheggio dei mari.
Il saccheggio dei mari è un fenomeno diffuso in molte parti del mondo, come al largo delle coste del Senegal, dove il giornalista Francesco De Augustinis ha incontrato le popolazioni che vivono di pesca. In questi luoghi, i pescatori locali non vendono più il loro pescato ai mercati locali né riforniscono le piccole attività di trasformazione, privando così la propria comunità. Invece, vendono il pescato alle aziende mangimistiche, principalmente europee, per guadagnare qualcosa in più. Questo guadagno, sebbene possa sembrare modesto agli occhi occidentali, fa una grande differenza per le famiglie abituate a vivere con poco. In questo modo, alcuni poveri riescono a diventare un po’ meno poveri, ma a scapito di altri che diventano ancora più poveri.
Nel frattempo, il pesce viene caricato su grandi navi container e trasportato verso aziende di trasformazione nei Paesi industrializzati, dove viene trasformato in farine e oli destinati all’alimentazione di pesci d’allevamento molto richiesti nel mercato occidentale, come salmone, orate e branzini.
Qui è necessario aprire una parentesi per spiegare che l’acquacoltura consiste nell’allevare migliaia di pesci in grandi gabbie galleggianti in mare. Questi pesci vivono tutta la loro esistenza in spazi ristretti, senza mai vedere più di pochi metri quadrati di oceano, in condizioni paragonabili agli allevamenti intensivi di polli. Questo sistema non solo causa sofferenza agli animali, il cui benessere non è considerato, ma distrugge anche gli habitat marini. Le aree intorno agli impianti di acquacoltura, spesso situate in golfi e insenature con acque calme, diventano cloache a causa dell’accumulo di rifiuti, trasformando potenziali paradisi turistici in luoghi da evitare.
De Augustinis nel suo film sottolinea che le istituzioni e le agenzie internazionali come la FAO promuovono l’acquacoltura come soluzione per produrre proteine animali per una popolazione globale in crescita. Tuttavia, esplorando da vicino il funzionamento della filiera dell’acquacoltura, emerge una realtà diversa: il consumo di risorse, l’inquinamento e la sottrazione di potenziale cibo a popolazioni locali sono i costi nascosti di questo processo.
Il punto fondamentale è che se un prodotto viene venduto a un prezzo troppo basso, qualcun altro sta pagando il vero costo. Nel 2024, è difficile ignorare questa realtà. Come accettare il sushi all you can eat a 10 euro sapendo quanto costi il pesce in pescheria. Il film di De Augustinis serve proprio a questo: impedire che si possa continuare a dire “non lo sapevo”.