I pannelli solari sono tra le soluzioni più promettenti di energia rinnovabile, tuttavia, sono disponibili solo informazioni limitate sul suo potenziale e sui costi associati. Per questo, un nuovo studio ha valutato il potenziale globale del fotovoltaico utilizzando big data, machine learning e analisi geospaziale, affermando che “potremmo essere in grado di alimentare il mondo […]
Organocatalisi asimmetrica: perché è un Nobel alla Transizione Ecologica
di Marco Bella – Quando è nata l’industria chimica, gli scarti non erano considerati un problema. Poi, succedeva come a Minamata, dove una fabbrica vicino a un villaggio di pescatori in Giappone ha buttato il solfato di mercurio direttamente nel fiume dal 1932 al 1968. Nei sedimenti del fiume c’era una concentrazione di mercurio superiore […]
Il cervo e il cavallo
di Torquato Cardilli – Tra il VI e il V secolo a.C. visse in Magna Grecia il poeta Tisia, soprannominato Stesicoro, cioè capo del coro, nato a Himera (l’odierna Termini Imerese) nel 630, o secondo altri a Metauro (l’odierna Gioia Tauro), e morto a Catania nel 555 a.C. In quel periodo i Siracusani non riuscivano […]
Più verde, meno mortalità: la classifica delle città europee
Un team del Barcelona Institute for Global Health ha identificato le città europee con i tassi di mortalità più alti e più bassi attribuibili alla mancanza di spazi verdi. Il team ha analizzato più di 1.000 città in 31 paesi europei e ha concluso che si potrebbero prevenire fino a 43.000 morti premature ogni anno se […]
Stop alla pubblicità del fossile
“È tempo di emanare una legge contro l’industria dei combustibili fossili per proteggere la salute del pianeta e il nostro futuro“. È questo l’incipit di 20 ONG e associazioni europee (Greenpeace, WWF, Friends of the Earth, Transport & Environment etc) che hanno avviato una campagna per raccogliere firme negli stati membri dell’Unione Europea, affinché l’UE […]
La crisi del gas naturale
Di seguito l’articolo di Antonio Gozzi pubblicato su Piazza Levante Dall’inizio di luglio assistiamo a un aumento vertiginoso del prezzo del gas naturale (dai 28 euro a MWh della fine del giugno 2021 ai 115 euro a MWh al momento in cui sto scrivendo questo editoriale, pomeriggio del 5 ottobre). L’aumento del prezzo del gas […]
Un mondo più caldo sarà un mondo più violento
di Mac Margolis e Robert Muggah – L’idea che un clima più caldo possa renderci più violenti non è nuova. Il legame tra mercurio e omicidio è familiare della narrativa pulp e dei classici. “Con queste giornate calde il sangue pazzo ribolle”, dice Benvolio prima del duello tra Capuleti e Montecchi per le strade della […]
Finlandia: micro uffici per lavoro a distanza in parchi e foreste
di Gianluca Riccio – Mentre in Italia il Ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta costringe i dipendenti Statali al traffico e alle code, in Finlandia fila tutto diversamente. La città di Lahti sfrutta la sua posizione sul lungolago per introdurre il lavoro a distanza come non l’abbiamo mai conosciuto: letteralmente remoto. Remotissimo. All’aria aperta […]
I batteri del vulcano Mayon possono avere proprietà antibiotiche e antitumorali
I ricercatori dell’Università delle Filippine-Los Baños (UPLB) hanno scoperto che i batteri del suolo del Monte Mayon ad Albay possono avere benefici per la salute. La specie batterica identificata come Streptomyces sp. A1-08 potrebbe avere potenziali effetti antibiotici e anti-cancro del colon-retto, tra i 4 tipi di tumori più comuni al mondo. “Abbiamo grandi speranze di ottenere […]
Batteria a stato solido stampata in 3D
di Gianluca Riccio – Le batterie allo stato solido sono all’orizzonte. Sakuú, una startup specializzata nella stampa 3D, annuncia di aver creato una batteria a stato solido che “uguaglia o migliora” le prestazioni delle attuali batterie agli ioni di litio. Pertanto la corsa per trovare batterie più economiche, più leggere, più sicure e più potenti […]